Informatica: argomenti d'interesse generale
Cyberlaundering
Simona Mulinari
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
Simona Mulinari intende offrire una visione generale del fenomeno del riciclaggio di capitali per poi addentrarsi in un'indagine progressivamente più dettagliata e approfondita che adotta un efficace modello di analisi in grado di evidenziare le vulnerabilità dei sistemi di pagamento elettronico e dei servizi finanziari che possono essere sfruttate dai riciclatori. In particolare, l'attenzione si concentra sulla forma "digitale" del riciclaggio, sulle opportunità e le potenzialità in termini di soluzioni finanziarie che Internet mette a disposizione di criminali e terroristi. L'approccio del libro porta il lettore ad approfondire il fenomeno del cyber-riciclaggio nei suoi risvolti tecnici, presentando un'ampia gamma di casi concreti.
Retrieving visual concepts in image databases
Stefania Gentili
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 138
Model checking for the concurrent constraint paradigm
Alicia Villanueva García
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 138
NDB Journal. Network development and business
Libro: Copertina morbida
editore: Technopress
anno edizione: 2003
pagine: 52
Mordi la prima mela. Il romanzo della Apple
Irawan Soekardi
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2002
pagine: 112
La rivoluzione incompiuta. Manifesto per una tecnologia antropocentrica
Michael Dertouzos
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2002
pagine: 239
Con questo libro Michael Dertouzos fornisce una analisi dei motivi per cui la rivoluzione informatica è ancora incompiuta, e dei traguardi che bisogna raggiungere per portarla a compimento. Anche se l'analisi è impietosa, Dertouzos non era un catastrofista, ma uno scienziato impegnato e ottimista: il futuro di cui parla non è fantascienza, bensì una possibilità concreta e alla nostra portata; gli scenari che descrive non sono così avveniristici, impossibili allo stato attuale delle nostre conoscenze. Tutto ruota attorna a un'idea chiave: la tecnologia è ancora troppo orientata alle macchine, deve diventare invece antropocentrica, centrata sugli esseri umani e sulle loro esigenze.

