Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manutenzione della casa

Come ridurre il rischio incendio e scoppio domestico. Predisponi le misure adatte per proteggere te e la tua famiglia!

Pasquale Pizzichetti

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Incendio: paura atavica; scoppio: paura moderna. In ogni caso si tratta di eventi potenzialmente disastrosi per sé e per gli altri. Oggi le nostre abitazioni ospitano un gran numero di dispositivi necessari per riscaldarsi, cucinare, svolgere attività varie per la cura della persona e della casa, lavorare, ecc… Le abitazioni più tradizionali usano dispositivi come le caldaie e le stufe che sfruttano la combustione per il riscaldamento. Il processo di trasformazione dell’energia dal combustibile implica un rischio intrinseco di incendio e scoppio. Per questo motivo ci sono delle norme di sicurezza che indicano come comportarsi per l’installazione ed il loro mantenimento. Tuttavia anche le abitazioni più moderne non sono esenti da rischi. Molti dispositivi sono stati elettrificati con le caldaie, che ora diventate pompe di calore, la cottura, che è diventata ad induzione. Le stufe ed i caminetti a legna ci sono sempre, anche se sembrano meno presenti specialmente in città per via dei divieti. Questo è ciò che ho osservato nelle abitazioni della gente in diversi anni di lavoro come certificatore e consulente energetico. Ovunque poi ci sono veicoli in casa, soprattutto a combustione interna alimentati da benzina, gas o gasolio. Sempre di più ci saranno veicoli elettrificati o elettrici puri. Tutti portano un loro rischio di incendio e/o scoppio, sebbene questi ultimi in maniera inferiore secondo le statistiche. Il rischio può esserci quando i veicoli sono fermi all’interno di rimesse o nei pressi dell’abitazione. Mi sono posto il problema diversi anni fa, allo stesso modo in cui mi sono preoccupato degli allagamenti. Ho studiato le minacce ed ho messo a punto delle strategie con relative soluzioni che ho attuato presso la mia abitazione. Quanti come me desiderano una casa in bioedilizia, costruita per lo più in legno, sana ed energeticamente efficiente. Mi sono chiesto però quanto sicura sia rispetto alla minaccia d'incendio. Perché gli assicuratori la ritengono più a rischio di un edificio tradizionale costruito con mattoni e cemento? Comunque sia, fondamentale è la valutazione del rischio con l’analisi dei locali. Alla fine bisogna porre in essere misure di prevenzione studiando la tipologia di materiali usati per la costruzione dell'abitazione perché in base a essi si capisce che tipo di incendio si potrebbe verificare. In questo libretto troverete raccolte una buona parte delle indicazioni utili per la prevenzione, necessarie a proteggersi e per affrontare piccole emergenze, comprese eventuali evacuazioni. Riferimenti ad alcune norme utili per l'installazione di cucine, stufe e caminetti. Non manca la descrizione dei vari tipi di estintori disponibili in commercio con la spiegazione del loro utilizzo. Ma anche rimedi più semplici da tenere in cucina in caso di piccoli incendi. Oppure suggerimenti buoni in casi più gravi, quando i locali siano invasi dal fumo e l'incendio impedisce di abbandonare l'edificio. Inoltre troverete notizie sui rischi legati agli impianti fotovoltaici, alle vetture elettriche e alle case in legno. Soprattutto sarà trattata la parte degli allarmi intelligenti cioè che fanno uso di tecnologia evoluta, ma non troppo. Sembra banale, ma non è facile reperire in un solo posto in forma sintetica e chiara tali indicazioni.
12,00

La tavola per l'aperitivo. Idee creative per allestire aperitivi, apericena o happy hour dall'effetto wow!

Fabiola Marchet

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2023

pagine: 62

L'aperitivo è un classico rito italiano, un momento irrinunciabile per milioni di persone che si concedono una pausa di relax e spensieratezza con gli amici prima di pranzo o di cena. In estate o in inverno, nel fine settimana o durante la giornata lavorativa, ogni occasione è buona per programmare un aperitivo. E non solo nei bar o in strada! Locali a volte noiosi e prezzi salati hanno fatto tornare la voglia delle abitudini di un tempo e di organizzare incontri piacevoli anche tra le mura domestiche, in giardino e in terrazzo. E per i più audaci perfino a bordo piscina, al parco o in un luogo nascosto ricco di storia. Ma perché questo evento abbia successo è importante avere ben chiaro che tipo di aperitivo si vuole preparare per scegliere gli accessori e gli elementi decorativi più appropriati. Questo libro offre 13 modi fantasiosi e originali per allestire un aperitivo in casa o all'aperto, da realizzare in poco tempo e con poca spesa.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.