Medicina veterinaria
Chirurgia dei tessuti molli e odontoiatria nei piccoli mammiferi da compagnia
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2010
pagine: 114
Gli strumenti per la visita in allevamento
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2010
pagine: 110
Neuroanatomia e neurologia clinica veterinaria
Alexander De Lahunta, Eric Glass
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2010
pagine: 552
Questo volume presenta la neurologia clinica veterinaria in stretta correlazione con la neuroanatomia. Partendo dalla presentazione delle vie neuroanatomiche e della neuropatologia si arriva alla comprensione dei segni clinici e delle disfunzioni che osserviamo nei nostri pazienti; la visita neurologica è lo strumento con cui identificare i deficit clinici e arrivare alla localizzazione neuroanatomica ed è il fondamento che, accanto alla conoscenza delle malattie neurologiche, permette la scelta d'indagini diagnostiche appropriate e di una terapia mirata.
Manuale di ostetricia e neonatologia del cane e del gatto
Giovanni Majolino, Matteo Spallarossa, Daniele Zambelli, Manuela Farabolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2010
pagine: 232
Questo manuale nasce dall'esperienza personale degli autori che quotidianamente si trovano ad affrontare i problemi, gli imprevisti e i sempre numerosi interrogativi che sorgono prima, durante e dopo la nascita di un cucciolo e di un gattino. L'attenzione è stata focalizzata su protocolli terapeutici aggiornati, attuali e applicabili nella comune pratica quotidiana, evitando argomenti complessi e specialistici. Il libro è rivolto a tutti i veterinari e contiene indicazioni pratiche sul “che cosa fare” sia in situazioni di routine sia in situazioni di emergenza.
Medicina naturale e integrazione complementare. Una sinergia vincente nella clinica veterinaria
Lorena Di Modugno Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: XII-262
La vita accanto all'essere umano ha donato agli animali domestici maggiori comodità ma li ha privati della libertà di alimentarsi in modo naturale e ha indotto il loro organismo ad adattarsi al cibo moderno, procurando danni anche rilevanti alla loro salute. Sempre più spesso, infatti, gatti e cani soffrono di malattie croniche, metaboliche e immunitarie che fino a qualche decennio fa erano pressoché assenti nella casistica veterinaria. L'autrice, psicologa psicoterapeuta e rigorosa studiosa di Medicina olistica, da anni ha esteso ad adulti e cuccioli del proprio allevamento di gatti Thai e ad animali domestici di conoscenti e amici, le risorse terapeutiche della Medicina Ortomolecolare, della Nutrigenomica e della Medicina Omotossicologica, ottenendo risultati eccellenti, senza far ricorso a farmaci di sintesi. Questo libro, semplice e vivace ma ricco di precise informazioni "tecniche", è quindi molto utile sia ai veterinari interessati ad approfondire la conoscenza dell'Integrazione Naturale, sia ai più scrupolosi allevatori di cani e gatti, motivati a garantire ai propri animali e alla loro prole un'esistenza sana e longeva. Ma chiunque ami il proprio cane o gatto troverà preziose indicazioni pratiche e programmi di trattamento per molti tipi di disturbi. Per la stesura dei contenuti clinici l'autrice si è avvalsa della collaborazione di medici, veterinari e di una farmacista. L'autrice devolverà interamente i suoi diritti derivanti dalle vendite alla Fondazione Francesco Rava di Milano.
Atlante per l'interpretazione dell'anatomia radiografica
A. Coulson
Libro: Libro rilegato
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2010
pagine: 664
Medicina operatoria veterinaria
Aurelio Muttini
Libro: Libro rilegato
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2010
pagine: 180
Ecografia clinica del cane e del gatto. Testo atlante
Stefano Faverzani, Matteo Lodi
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 304
L'ecografo potrebbe attualmente essere considerato come un'estensione delle capacità cliniche del medico, analogamente allo stetoscopio. Si è sviluppata così una disciplina nuova, l'ecografia clinica, nella quale l'esame ultrasonografico degli organi viene interpretato alla luce anche dei dati anamnestici, clinici e di laboratorio, più che come semplice descrizione delle alterazioni ultrasonografiche di tessuti e organi rispetto alla normalità fisiologica. Su questo concetto si è sviluppata l'idea di questo testo, in cui la trattazione degli aspetti ecografici di vari organi e apparati sarà integrata dalla descrizione di algoritmi clinici che consentano al veterinario/ecografista di meglio interpretare le immagini ai fini del raggiungimento della diagnosi. Infatti, se l'esame ecografico di un singolo organo può talvolta fornire indicazioni utili per la diagnosi, molto più spesso l'attenta osservanza di un protocollo completo nell'esecuzione dell'esame ecografico può permettere di chiarire con più precisione il quadro clinico, includendo/escludendo altre patologie altrimenti non riconoscibili con l'esame del singolo organo. Naturalmente non si vuole riproporre un testo di medicina interna integrato da nozioni di ecografia, ma più semplicemente si vuole portare l'attenzione del lettore a una valutazione critica delle immagini, in modo da facilitarne l'interpretazione alla luce del quadro clinico, senza tuttavia dimenticare come possa essere frequente identificare alterazioni d'organo non immediatamente riconducibili al quadro clinico manifestato dall'animale.
Neurologia del cane e del gatto
Marco Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 472
Sono passati sette anni dalla prima edizione di questo testo. In sé, sette anni non sono molti, ma per la neurologia veterinaria si è trattato di un periodo di grandi cambiamenti. Nell'ottobre 2002, esattamente negli stessi giorni in cui usciva la prima edizione di questo testo, veniva installata in Italia la prima risonanza magnetica in un centro di referenza per la neurologia veterinaria; negli anni successivi, altre hanno cominciato a operare. L'utilizzo di questa metodica ha rivoluzionato la maniera di lavorare dei veterinari che si occupano di neurologia: l'elevato numero di immagini RM presenti in questo testo testimonia questa evoluzione. Inoltre, in questi anni la neurologia veterinaria ha seguito il trend di tutte le specialità: il numero di diplomati al college europeo aumenta rapidamente e il concetto di referenza al collega specialista è sempre più diffuso. Il paziente neurologico non è più il portatore di qualcosa di misterioso e di difficile diagnosi, ma, al pari di quelli affetti da altre patologie, è un soggetto che può essere aiutato verso la guarigione. In questo panorama esce la seconda edizione di questo testo, che segue lo schema della prima, di cui costituisce un aggiornamento.
Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. Testo atlante
Francesco Porciello, Francesco Birettoni, Andrea Ciocca, Elvio Lepri, Luigi Venco
Libro: Libro rilegato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 440
L'opera è frutto della collaborazione di autori esperti in cardiologia, nonché competenti nel merito di reperti anatomoistopatologici: la sua lettura è una conferma che le misure strumentali, al pari di quelle dei parametri di laboratorio, frequentemente perfezionano il ragionamento diagnostico; il clinico deve indicare quali di esse trovano l'appropriata applicazione nel singolo caso e quali sono del tutto inutili. Nel contenuto del testo atlante si constata l'associazione di schematicità ed essenzialità in cui ogni veterinario potrà trovare con immediatezza un'esauriente trattazione dell'argomento di interesse. Il testo è corredato da ampia e documentata iconografia, frutto di un percorso di appropriato e impegnativo collezionismo medico, in associazione a esaustivi commenti elettrofisiologici, ultrasonografici e clinico-patologici. Tale completezza ben giustifica la versatilità dell'opera come strumento nell'approccio al paziente cardiopatico o sospetto tale, cui discende la corretta impostazione diagnostico-terapeutica e, conseguentemente, la riduzione del margine di errore, frutto di aggiornamento scientifico, che solo chi è particolarmente "presente" può effettuare.
Curare il cavallo con l'omeopatia
Michael Rakow
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: XIII-216
Il cavallo, che sia selezionato per grandi prestazioni o semplice animale d'affezione, reagisce molto bene alla terapia omeopatica, se scelta bene e con cura. Questo volume vuole informare sulle possibilità offerte dalle terapie omeopatiche su questo animale, la cui specificità è data dallo sviluppatissimo apparato locomotore e dalla ben nota predisposizione alle malattie dell'apparato digestivo e respiratorio. Opera di consultazione e testo di apprendimento, il libro si pone l'obiettivo di favorire, allargare e intensificare lo scambio di osservazioni e la comunicazione tra il proprietario e il veterinario.

