Musica
La musica sacra nella liturgia. Profilo teologico, biblico, storico, liturgico e pastorale
Antonio Mistrorigo
Libro
editore: Portalupi
anno edizione: 2002
pagine: 120
La sensibilità sociale di Giuseppe e Giuseppina Verdi. Atti del Convegno «Ah, la paterna mano» (Milano, 27 maggio 1999)
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani
anno edizione: 2002
pagine: 96
Per il «Re Lear»
Giuseppe Verdi, Antonio Somma
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani
anno edizione: 2002
pagine: 173
Fratelli d'Italia. Storia e ricerche sul canto degli italiani di Goffredo Mameli
Susetta Nigri Maffione
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2002
pagine: 40
Susetta Nigri Maffione ha trascorso la sua vita dedicandosi all'insegnamento in ogni ordine di scuola. L'approccio didattico è infatti evidente in questo opuscolo, pensato per i ragazzi. L'autrice raccoglie le informazioni raccolte negli anni sull'inno scelto come simbolo dell'Italia e ne ripropone al lettore la storia e il contesto nel quale è stato composto. Conclude il testo un'appendice con cenni sui personaggi e fatti menzionati nell'opuscolo.
Busoni: gli ultimi mesi di vita. Diario di Gottfried Galston
Libro
editore: Ismez
anno edizione: 2002
pagine: 179
La musica sacra nelle chiese cristiane. Atti del Convegno di studi (Roma 25-27 gennaio 2001)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2002
pagine: 264
Epistolario. Volume Vol. 4
Ludwig van Beethoven
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2002
pagine: 658
Epistolario 1781-1831
Muzio Clementi
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2002
pagine: 214
Remo Giazotto ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla vicenda umana e artistica di Muzio Clementi (1752-1832) raccogliendo, col fervore di studioso che lo contraddistingueva, ogni possibile testimonianza epistolare per ricostruire un attento profilo biografico del celebre musicista. Attraverso il susseguirsi delle lettere, ma anche all'interno del testo di commento, emergono i diversi aspetti dell'attività professionale di Clementi - pianista, compositore e costruttore di pianoforte - come pure i suoi legami familiari, rafforzati e resi più intensi dalla lontananza da Roma. Il carattere decisamente internazionale dell'attività di Muzio Clementi fa di questa corrispondenza un contributo documentario alla storia musicale europea fra Sette e Ottocento.