Musica
Geometrie di musica. Il periodo diatonico di Aldo Clementi
Gianluigi Mattietti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 275
40 per Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 319
Quaranta fra i maggiori intellettuali e artisti italiani di diversa generazione e di diverso campo di attività scrivono liberamente del loro rapporto di lavoro, di pensiero, di gusto, anche soltanto da semplici amatori, con Verdi, con il suo melodramma. Un libro unico, che attraverso il tono volutamente colloquiale, scopre un Verdi finora mai così polifonicamente indagato dal compositore che trova relazioni fra l'Otello e la Lulù di Berg, a fianco degli studiosi che coniugano Verdi con Gramsci e Pasolini, o del regista, dello scultore, del sindacalista, del pittore, del filosofo, altrettanto propositivo di nuovi modi di pensarlo, viverlo. Un libro per tutti che arricchisce gli studi verdiani.
Rivista internazionale di musica sacra. Volume Vol. 2
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 290
La musica italiana a Cuba. Prime rappresentazioni di Verdi e Morlacchi all'Avana
Enrique Rio Prado
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 135
Storia della musica occidentale. Dalle origini alla musica elettronica
Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
Metodo per tamburello. La Pizzica. Tecnica di base e avanzata dell'antica tarantella
Maurizio Mangia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 64
Arie, scherzi, canzonette, madrigali a una, due e tre voci per sonare e cantare (1613)
Antonio Brunelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 80
Il canto delle donne antiche, con garbo e sentimento
Placida Staro
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: XVII-613
Luigi Nono. Scritti e colloqui
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 1283
I due volumi che compongono quest'opera raccolgono, per la prima volta in italiano, gli scritti editi e inediti redatti da Luigi Nono nelle circostanze più varie, accanto a una scelta molto ampia dalle numerose interviste rilasciate nell'arco di trent'anni. Tale raccolta si pone dunque come fondamentale punto di riferimento per quanti vogliano comprendere e approfondire l'opera e il pensiero di uno dei più significativi compositori del Novecento.