Musica
Adriano Celentano. Il ragazzo della via Gluk
Maurizio Macale
Libro
editore: Bastogi Editrice Italiana
anno edizione: 2001
pagine: 168
Il melodramma di Pietro Metastasio. La poesia, la musica, la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento
M. Grazia Accorsi, de Van Gilles, Marina Mayrhofer
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2001
pagine: 948
Senti un pop. La musica anglo americana alla conquista del mondo. Dal music-hall allo swing, dal folk al rock'n'roll, dal rap al trip-hop
Guido Michelone
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2001
pagine: 336
Opera 2001
Libro
editore: EDT
anno edizione: 2001
pagine: 384
"Opera 2001" propone una fotografia del mondo dell'opera italiano, una riflessione critica sulla stagione appena terminata, un repertorio di indirizzi e di informazioni sulle istituzioni e i professionisti del settore.
Queen. Tutti i testi con traduzione a fronte
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 336
I Queen sono il frutto dell'incontro irripetibile di quattro personalità fortemente caratterizzate, basato sull'armonia delle rispettive potenzialità artistiche, su una grande amicizia e sul rispetto di ogni singolo membro della band, volto a creare un sound regale e unico. Per la prima volta in un solo volume tutte le canzoni in testo originale e con testo a fronte, da ''Queen'' (1973) a ''Made in Heaven'', compresi pezzi rari e facciate B. Con una introduzione biografica e la discografia ufficiale.
Stoned. Come s'inventa la più grande rock'n'roll band del mondo
Andrew Loog Oldham
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 364
Un mito del rock e della cultura popolare raccontato tutto dall'interno, ad opera di uno dei suoi protagonisti. Andrew Loog Oldham aveva solo diciannove anni quando scoprì e divenne il manager di una band sconosciuta della periferia di Londra: i Rolling Stones. Le sue rivoluzionarie strategie promozionali, l'istinto per lo show business e il raffinato intuito innovativo ne fecero l'opinion leader di un'epoca scatenata come gli anni Sessanta britannici. Oldham in prima persona ricostruisce e descrive quei tempi, quelle vicende e quelle atmosfere, con gli imperdibili contributi di protagonisti come Mary Quant (l'inventrice della minigonna), Pete Townshend (il leader degli Who), Vidal Sassoon (il rivoluzionario parrucchiere).
E poi, il futuro
Fabrizio De André
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 207
Fabrizio De André rimane uno dei più carismatici fra i cantautori italiani. Con la sua voce e con la sua poesia ha cantato storie e personaggi in cui si è identificata più di una generazione. Il volume raccoglie molte fotografie inedite, tratte dal suo album personale e dagli archivi dei fotografi che più da vicino lo hanno seguito negli anni. Completano questo diario di una vita la voce di Fabrizio, attraverso interviste, manoscritti e appunti originali, e una discografia dettagliata e definitiva.
Il concerto per pianoforte e orchestra
Piero Rattalino
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 384
Il cammino verso la nuova musica
Anton Webern
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2001
pagine: 120
Inghilterra. Dalla swimgin' London a Liverpool
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 412
Questo libro si avventura in una descrizione dei luoghi che, in Inghilterra, hanno segnato l'immaginario musicale degli ultimi 50 anni, ripercorrendo le tracce lasciate da artisti del calibro di Who, Rolling Stones, Genesis, Led Zeppelin, Clash, Dire Straits, Police, Oasis e altri ancora. Si può leggere come un saggio sulla "terra promessa" del rock, ma si possono anche sfruttare le informazioni che contiene per pianificare un "viaggio rock" in Inghilterra. Un'appendice è dedicata ai luoghi dove si tengono annualmente i festival rock inglesi, autentiche mete di pellegrinaggio per gli appassionati di tutta Europa.
Jazz dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Volume 1
FABBRI
Libro: Copertina morbida
editore: Fabbri
anno edizione: 2001
pagine: 365
La mitica storia del jazz dalla sua culla, la New Orleans degli anni Venti, alla New York degli anni Cinquanta, che vide nascere il cool. Punto di partenza di questo viaggio musicale sono le città in cui il jazz si è radicato - New Orleans, Memphis, Chicago, Kansas City, New York, Los Angeles e Parigi - e, all'interno delle città, gli artisti, i club, le serate storiche, le jam session, gli assoli e le band, le voci e gli strumenti.