Musica
Atti del 7º centenario del Duomo di Firenze. Volume Vol. 3
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2001
pagine: 296
Opera
Gigi Proietti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 120
"Oh, Signore preservami dai contenuti, salvami dal significato, fulminami all'istante, qualora fossi preso dalla tentazione del messaggio... tanto io poi me scanso", è l'invocazione brechtiano-romanesca che apriva i primi recital di Proietti, una sorte di manifesto artistico, frutto dell'istrionismo da palcoscenico che caratterizza gli show di questo attore. E "Repertuar" (un libro in cui l'attore fa il punto sul suo mestiere e sul teatro e una videocassetta in cui offre il meglio della sua arte) presenta la summa dell'attività di Proietti.
Invito all'operetta
Paolo Ruggeri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Selezione Reader's Digest
anno edizione: 2001
pagine: 48
Come ho resuscitato il brit rock. Alan McGee e la storia della Creation Records
Paolo Hewitt
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 250
I segreti, i dietro le quinte, gli splendori e le miserie della storia della Creation Records, l'etichetta che ha cambiato il rock inglese degli anni Novanta, e del suo fondatore Alan McGee. Una storia di musica, di grandi band e di dischi favolosi, ma anche la vicenda di un grande visionario dello show buisiness. Alan McGee ha infatti fondato la Creation nel 1984 facendosi prestare 1000 sterline da una banca, contando su una rara prerogativa: la capacità di distinguere il vero hit al primo ascolto. Anno dopo anno dalle sue mani sono usciti gruppi come Jesus and Mary Chain, Primal Scream, Oasis, un suono nuovo, sinonimo di rinnovata indipendenza del rock e destinato a fare il giro del mondo.
Callas
Attila Csampai
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 269
"Una cosa mi ha sempre sorpreso: che quanti hanno ascoltato Maria Callas non siano riusciti a veder in lei altro che una voce fuori della norma, esposta a ogni pericolo. Che non si trattava, oh no, di una voce pura e semplice, in quel periodo così ricco di voci eccellenti. Maria Callas non è un miracolo vocale; è anzi ben lontana dall'esserlo, o vi è assai vicina, poiché è l'unica creatura che abbia mai calcato un palcoscenico. Una creatura sulla quale la stampa scandalistica è costretta a tacere, poiché ogni sua frase, il suo modo di inspirare, di piangere, la sua gioia, la sua precisione, la sua voglia di far arte, tragedia non necessariamente conoscibile in senso tradizionale, sono evidenti." (Dalla prefazione di Ingeborg Bachmann)
I padri di Rugantino. Storia delle canzoni di Garinei e Giovannini
Felice Liperi
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 111
E' possibile che qualcuno non conosca canzoni come "Arrivederci Roma", "Roma nun fa' la stupida stasera" o "Un bacio a mezzanotte"? Difficile, eppure si ricordano gli autori delle musiche, ma pochi ne conoscono gli autori dei testi, Garinei & Giovannini: celeberrimi produttori e autori di commedie musicali, ma misconosciuti "parolieri" di decine di canzoni, in qualche caso popolarissime. Questo volume pone l'attenzione sulla sterminata produzione del duo, melodie semplici ed immediate entrate nella storia del costume italiano, che evocano la simpatia e il divertimento suscitati da decine di commedie musicali.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 4
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 598
Questo è il volume n. 4 del trimestrale di cultura e informazione musicale "Nuova rivista musicale italiana" di ottobre-dicembre 2000. Gli articoli contenuti: "Un olandese a Parigi. Struttura francese e morfologia fiabesca nell' "Olandese volante" di Richard Wagner" di Luca Zoppelli; "Un teorico siracusano del Seicento: Vincenzo Mirabella" di Alessandro Loreto; "La ricerca dell'Assoluto in musica: Balzac e Hoené Wronski" di Antonella Balsamo e Antonino Fiorenza; "Intervista immaginaria a Theodor Wiesengrund Adorno" di Sara Zurletti; "Esercizi di silenzio. Analisi musicale di "4'33''" di John Cage" di Salvatore Colazzo; "Sguardo sull'opera pianistica di Paolo Castaldi" di Giancarlo Cardini.