Musica
Clash
Alberto Campo, Giuseppe Culicchia
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 192
The great rock discography
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 950
Il volume comprende oltre mille schede, strutturate con discografie complete, posizioni di classifica, cenni biografici e dischi consigliati, dalle origini del rock 'n' roll agli ultimi idoli techno. Le discografie comprendono non solo gli LP, ma anche i 45 giri e gli EP, e di ogni album è fornito l'elenco dettagliato dei brani contenuti.
Smashing Pumpkins. Il mondo è un vampiro
Eddy Cilia
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 160
Il libro intende proporsi come guida al gruppo di Billy Corgan, gli Smashing Pumpkins. Comprende: una sezione biografica, con una introduzione sulla scena di Chicago e poi una storia del complesso, dalle origini underground al successo mondiale; una seconda sezione di "parole", con un montaggio di dichiarazioni dei membri del gruppo sui particolari più segreti della storia dei Pumpkins e della scena rock in generale; infine una discografia aggiornata.
Jazz. La via della musica afroamericana
ATLANTE DELLA STORIA
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 1998
pagine: 144
Classica. I 101 CD della musica sinfonica e da camera
ATLANTE DELLA MUSICA
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 1998
pagine: 96
Mi ricordo il jazz. Guida bibliografica per «Sfogliare» la musica afroamericana
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1998
pagine: 208
Questa guida bibliografica aggiornata al 1999 intende raccogliere tutti gli scritti sul jazz in volume o su libro pubblicati in Italia, dai testi originali a quelli tradotti, dai saggi musicologici ai romanzi ispirati direttamente dalla musica afroamericana. L'elenco è corredato dei dati bibliografici essenziali e di alcune righe di commento che servono ad individuarne l'argomento e il tipo di contenuto. Con un'intervista a George Perec e 9 fotografie di Pino Ninfa.
John Cage
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1998
pagine: 592
Il volume si presenta come una monografia su John Cage, uno strumento per accostarsi al suo lavoro musicale, adatto sia ai lettori specialisti sia a lettori che incontrano per la prima volta il pensiero musicale di Cage, il musicista che più ha influenzato le avanguardie musicali, artistiche e letterarie a partire dagli anni Sessanta. Il volume è aperto da alcuni omaggi letterari: una poesia di Octavo Paz, un racconto umoristico di Alessandro Carrera, un omaggio dello studioso di intelligenza artificiale Douglas R. Hofstadter. Chiude l'opera il contributo di artisti come Julius, Marchetti, Corner.