Musica
L'arte musicale. Testo a fronte
d'Aquino (san) Tommaso
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 1998
pagine: 96
Umbria&jazz. 25 anni di musica
Paolo Occhiuto
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1998
pagine: 160
Song 'e Napule
Renato Marengo, Michael Pergolani
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1998
pagine: 218
Musica e medicina. Profili medici di grandi compositori
John O'Shea
Libro
editore: EDT
anno edizione: 1998
pagine: 248
Fino a che punto l'arte può essere influenzata dalle condizioni di salute dell'artista? La sordità di Beethoven, la malattia mentale di Schumann, l'afasia di Ravel, che peso hanno avuto sulla loro attività? Se, ad esempio, Antonio Salieri avesse saputo che Mozart soffriva di un'insufficienza renale cronica che lo avrebbe portato alla tomba, si sarebbe dato tanta pena per smentire di averne provocato la morte con il veleno? Di venti compositori, da Bach a Gershwin, l'autore traccia la storia clinica avvalendosi non solo delle testimonianze d'epoca - spesso sostenute dall'ansia di rintracciare nelle caratteristiche fisiche i segni della genialità - ma anche delle più recenti ricerche nel campo della storia della medicina. Ne risulta un modo curiosamente nuovo di studiare e analizzare i grandi musicisti del passato, mettendo in discussione ipotesi e miti che parevano ormai consolidati.
Le figure della musica. Da Beethoven a oggi
Salvatore Sciarrino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1998
pagine: 150
François Couperin
Consuelo Giglio
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 1998
pagine: 164
Sigismondo D'India
Giuseppe Collisani
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 1998
pagine: 112
Pink Floyd. Un sogno in technicolor
Glenn Povey, Ian Russell
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 224
Glenn Povey è un giornalista specializzato in collezionismo rock, fondatore di una fanzine sui Pink Floyd, "Brain Damage"; Ian Russel è un accanito collezionista di materiale relativo al gruppo. Insieme hanno ricostruito un calendario preciso di ogni concerto e una grande mole di aneddoti, storie strane, rarità, seguendone il percorso storico dagli anni Sessanta a oggi, tra musica sperimentale, nuove arti visive, fanatismi, visioni, glorie e fallimenti.
Storia illustrata dell'opera
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 542
Il volume, frutto di una coedizione Giunti-Ricordi, esplora il complesso sviluppo dell'opera lirica, le sue relazioni con le altre arti e i suoi rapporti con il mondo culturale e politico nelle varie epoche. Un'ampia parte è dedicata all'Ottocento, periodo in cui nascevano tutte quelle opere che ancora oggi vengono riprese nei teatri di tutto il mondo. Gli ultimi tre capitoli sono dedicati a tre particolari aspetti dell'opera lirica: gli allestimenti, i cantanti, e l'opera come avvenimento sociale.
Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte
Ivano Cavallini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 272
Quando e come nasce alla scena musicale il direttore d'orchestra? Quando e come il direttore diventi un personaggio immancabile e quando dirigere attenda alla dignità di una moderna disciplina dell'arte musicale, sono i problemi che si pone l'autore, attraverso una disamina dei sistemi di direzione d'orchestra in uso dalla fine del Seicento, sino all'epoca attuale dominata dal direttore divo e despota sul podio. L'autore, inoltre, analizzando gli scritti di Schumann, Berlioz, Liszt, Wagner, ricostruisce le vicende legate alla genesi delle prime teorie del dirigere, sino al direttore moderno, la cui fama è commisurata alla capacità di rappresentare con la bacchetta la pulsazione del ritmo e il disegno della frase musicale.