Musica
Studi verdiani. Vol. 11
Libro
editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani
anno edizione: 1998
pagine: 292
Storia della fusion. Dal jazz rock alla New Age: guida ragionata a una musica «Inqualificabile»
Vincenzo Martorella
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 1998
pagine: 184
Come ascoltare le sinfonie di Mahler
Aldo Nicastro
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1998
pagine: 152
Il coro cuore dell'assemblea
Michel Veuthey
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1998
pagine: 256
Tutto quello che un direttore di coro o un operatore pastorale dovrebbe sapere su come affrontare gli aspetti vocali, musicali e organizzativi (senza dimenticare il lato umano, veramente fondamentale) dell’attività di un coro liturgico. L’autore, direttore di coro e liturgista svizzero, offre uno sguardo d’insieme - unico nel suo genere - alla luce di una visione teologica complessiva ispirata dal Vaticano II, con indicazioni chiare e praticabili sul «nuovo ruolo che la musica e il canto liturgico sono finalmente chiamati a rivestire» (dalla Prefazione di J. Gelineau). Michel Veuthey, svizzero, è direttore di coro e redattore capo della rivista Voix Nouvelles. Autore di numerosi articoli sulla musica liturgica, ha pubblicato diversi libri sull’argomento. Insegna direzione corale presso il Conservatorio di Sion e presso numerose sessioni di formazione in Svizzera, Francia e Canada. È stato per venticinque anni segretario generale di Universa Laus, gruppo internazionale di ricerca sul canto e la musica nella liturgia. Attualmente è responsabile della musica liturgica per la Svizzera francofona.
Il cantore di storie
Albert B. Lord
Libro
editore: Argo
anno edizione: 1998
pagine: 444
La seconda edizione ha il merito di attualizzare questo 'classico' dell'oral poetry theory attraverso una puntuale introduzione e un ricco corredo bibliografico. Alla traduzione che viene presentata al pubblico italiano con il titolo "Il cantore di storie" è accluso un cd con alcune tra le più significative testimonianze della Collezione Parry: le registrazioni dei versi cantati e delle conversazioni coi cantori che compaiono nel testo, il film girato da Milman Parry che riproduce un'esecuzione di Avdo Mededovic, l'"Omero jugoslavo", una scelta delle trascrizioni musicali realizzate da Béla Bartók, nonché fotografie scattate nel corso della ricerca che Parry stava conducendo sulle tradizioni orali in Jugoslavia negli anni 1933-1935.
Techno-trance. Una rivoluzione musicale di fine millennio
Gianfranco Salvatore
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 1998
pagine: 136
Jazzmen
Antonio Lodetti
Libro: Copertina morbida
editore: Blues Brothers
anno edizione: 1998
pagine: 274
Le radici del jazz
Antonio Lodetti
Libro: Copertina morbida
editore: Blues Brothers
anno edizione: 1998
Les Stars de l'opéra
Enrico Stinchelli
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1998
pagine: 226
Le sinfonie di Mahler
Paolo Petazzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 288
Per Gustav Mahler Sinfonia significa costruzione-composizione di un intero mondo tutto fatto di incontri di sonorità oggettive e soggettive, una composizione che Adorno paragonò a quella del romanzo. C'era posto dunque, nella sua idea di Sinfonia, per materiali eterogenei, di estrazione varia e vaga, di origine colta o d'ogni altra natura. Eventi sonori carichi di una forza evocativa tale che spesso li ha fatti apparire e "sentire" come familiari, comuni, anche bassi o volgari: marce, balli, canzoni popolari, fanfare, segnali militari, "suoni della natura" e altre consimili forme musicali aventi il carattere del "ritrovamento" e della "ricordanza", e come tali indescrivibili, indicibili.