Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte

Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte
Titolo Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte
Autore
Collana Saggi. Musica critica
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 09/1998
ISBN 9788831770545
 
25,31

Quando e come nasce alla scena musicale il direttore d'orchestra? Quando e come il direttore diventi un personaggio immancabile e quando dirigere attenda alla dignità di una moderna disciplina dell'arte musicale, sono i problemi che si pone l'autore, attraverso una disamina dei sistemi di direzione d'orchestra in uso dalla fine del Seicento, sino all'epoca attuale dominata dal direttore divo e despota sul podio. L'autore, inoltre, analizzando gli scritti di Schumann, Berlioz, Liszt, Wagner, ricostruisce le vicende legate alla genesi delle prime teorie del dirigere, sino al direttore moderno, la cui fama è commisurata alla capacità di rappresentare con la bacchetta la pulsazione del ritmo e il disegno della frase musicale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.