Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Saggi. Musica critica

Scenari della lontananza. La musica del Novecento fuori di sé

Scenari della lontananza. La musica del Novecento fuori di sé

Giovanni Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 200

Nella musica del ventesimo secolo si sono sviluppate la "musica senza interprete" (tutta finita, l'opera, nell'atto della creazione), la "musica senza autore" (in particolar modo là dove si sono sviluppate le poetiche del frammento), la "musica senza ascolto" ovvero la musica offerta non più nella disposizione della emissione e percezione dirette, alla maniera del concerto, ma intesa soprattutto come creazione di spazi sonori, di ambienti sonori, di paesaggi sonori. Giovanni Morelli insegna musicologia all'Università Ca' Foscari a Venezia. Autore di saggi e studi sul Seicento e Settecento veneziano e sul Novecento musicale, è direttore dell'Istituto per la musica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
21,00

La pulce nell'orecchio. Temi svolti di critica musicale

La pulce nell'orecchio. Temi svolti di critica musicale

Giorgio Pestelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 200

Spettacoli, opere e concerti, "prime" nei grandi teatri o nei festival internazionali, manifestazioni portatrici di spunti culturali, titoli rari, esecutori famosi o nuovi talenti, musica contemporanea, istantanee e curiosità costituiscono l'ordito di questo libro dedicato ad ogni aspetto della vita musicale moderna. Attraverso ritratti di compositori e saggi su esecutori e opere, l'autore affronta i temi intorno ai quali si articola la critica musicale contemporanea: i mutamenti del gusto, l'invasione registica nell'opera lirica, i rapporti tra musica e televisione, la crisi della programmazione nei grandi teatri.
17,56

Schönberg espressionista. Il dramma, il gioco, la profezia
16,53

Mozart. Un mese a Venezia

Mozart. Un mese a Venezia

Paolo Cattelan

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 304

24,79

Giacomo Puccini. L'arte internazionale di un musicista italiano

Giacomo Puccini. L'arte internazionale di un musicista italiano

Michele Girardi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 516

Nuova edizione riveduta e aggiornata del volume che ha vinto il Premio internazionale per la saggistica musicologica Massimo Mila nel 1997 ed è stato tradotto in inglese dalla Chicago University Press. "Michele Girardi è capace di rivelare l'arte di Puccini con nuove scoperte e nuovi argomenti". William Ashbrook
36,15

Don Giovanni in musica

Don Giovanni in musica

Nino Pirrotta

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: VIII-200

16,53

Vivaldi. Le quattro stagioni e gli altri concerti dell'opera ottava

Vivaldi. Le quattro stagioni e gli altri concerti dell'opera ottava

Paul Everett

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 136

Il libro narra la genesi, la composizione, la forza innovativa di una musica tra le più note e popolari di ogni tempo. Grazie alla lunga ricerca compiuta sui manoscritti di Vivaldi, l'autore spiega come le "Stagioni" siano state concepite in modo del tutto nuovo rispetto alla tradizione del concerto barocco e dà molte informazioni essenziali sul contesto storico e musicale, sulla composizione, sulle esecuzioni e la storia della fortuna.
14,46

Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte

Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte

Ivano Cavallini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 272

Quando e come nasce alla scena musicale il direttore d'orchestra? Quando e come il direttore diventi un personaggio immancabile e quando dirigere attenda alla dignità di una moderna disciplina dell'arte musicale, sono i problemi che si pone l'autore, attraverso una disamina dei sistemi di direzione d'orchestra in uso dalla fine del Seicento, sino all'epoca attuale dominata dal direttore divo e despota sul podio. L'autore, inoltre, analizzando gli scritti di Schumann, Berlioz, Liszt, Wagner, ricostruisce le vicende legate alla genesi delle prime teorie del dirigere, sino al direttore moderno, la cui fama è commisurata alla capacità di rappresentare con la bacchetta la pulsazione del ritmo e il disegno della frase musicale.
25,31

Repertorio metrico verdiano

Repertorio metrico verdiano

Rita Garlato

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 320

Il volume è una ricostruzione puntuale e totale delle metriche applicate da Verdi alla sua drammaturgia musicale.
24,79

I drammi musicali di Richard Wagner

I drammi musicali di Richard Wagner

Carl Dahlhaus

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 192

17,00

Scelte poetiche di musicisti. Teatro, poesia e musica da Willaert a Malipiero
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.