Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Saggi. Musica critica

Prima della sonata

Prima della sonata

E. Charles Ives

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 304

28,92

L'opera italiana nel Settecento

L'opera italiana nel Settecento

Reinhard Strohm

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 416

29,95

L'opera senza canto. Il mélo romantico e l'invenzione della colonna sonora

L'opera senza canto. Il mélo romantico e l'invenzione della colonna sonora

Emilio Sala

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 268

Questo studio si propone di ricostruire il ricchissimo accompagnamento musicale di quella che è stata chiamata (da P. Brooks) l'"immaginazione melodrammatica". Tale sistema espressivo, regno dell'eccesso e dell'effetto che influenzò profondamente la grande tradizione del romanzo (Balzac), del teatro (Hugo) e del dramma lirico (Verdi) ottocenteschi, fa irruzione "dal basso", sulle scene del "mélo" popolare parigino che introduce massicce dosi di musica nei suoi drammi teatrali. Musiche di cui non si può fare a meno poiché l'intervento orchestrale "fissa" un "idolum" caratteristico. Eppure, nonostante la sua efficacia espressiva, la musica del mélo (che prefigura la colonna sonora cinematografica) è fatta per "essere sentita senza essere ascoltata".
24,79

L'opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale dell'Ottocento

L'opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale dell'Ottocento

Luca Zoppelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 164

Il volume studia i modi e le modalità tecniche (voce, registro, timbri) attraverso i quali, nel teatro musicale europeo, la presenza della musica si configura come fattore narrativo. Nell'opera, l'autore della musica partecipa con la composizione alla rappresentazione e utilizza un proprio sistema semiotico per dire qualcosa in più. Così l'orchestra comunica non solo l'intensità e l'azione del personaggio, ma anche i suoi sentimenti "indicibili", quelli che non potrebbe mai confidare.
14,46

Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi

Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi

Frits Noske

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 400

In questo studio sta in posizione centrale l'appassionato esame della problematica che avvolge la stessa natura del teatro musicale e il fondamento segreto dei suoi valori poetici. Cioè il processo che nell'Opera, più che nelle altre forme di teatro, mette in contrapposizione dinamica da una parte la "storia" e dall'altra il "movimento drammatico" che continuamente, come segno rivelativo del personaggio o della situazione, emerge in forme musicali. Noske mette in luce questo meccanismo di relazione tra citazioni musicali e sviluppo parallelo della trama narrativa in quei massimi sistemi drammaturgici che sono due testi del teatro di Mozart e di Verdi: Le nozze di Figaro e Don Carlos.
29,95

Rigoletto. Un'analisi drammatico-musicale

Rigoletto. Un'analisi drammatico-musicale

Marcello Conati

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1992

pagine: 334

18,08

La vita come musica. Il mito romantico del musicista nella letteratura tedesca
19,11

Il teatro di Mozart. Dalla Finta semplice al Flauto magico

Il teatro di Mozart. Dalla Finta semplice al Flauto magico

Stefan Kunze

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 1990

pagine: 818

38,22

Savinio musicista. Il suono metafisico

Savinio musicista. Il suono metafisico

Michele Porzio

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1988

pagine: 240

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.