Musica
Versi d'amore, d'odio e di guerra nel melodramma italiano dell'Ottocento
Giampiero Tintori
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 79
La musica nella Germania di Hitler. 1933-1945: l'emigrazione interna
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 192
Gli strumenti musicali e l'etnografia italiana (1881-1911)
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 352
Tra gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del nostro la cultura positivista ha saputo animare anche in Italia, soprattutto in ambito fiorentino, attorno a quello straordinario “operatore culturale” che è stato Paolo Mantegazza, un’intensa e aggiornata ricerca antropologica, assumendo nel suo orizzonte anche la musica etnica e soprattutto i suoi strumenti musicali. Pur nei limiti teorici di un’impostazione evoluzionista, quest’attenzione ha portato contributi importanti che non si limitano ad essere meri documenti per la conoscenza della storia della disciplina antropologica italiana. Questo consistente patrimonio culturale-musicale è stato fino ad oggi pressoché trascurato o misconosciuto non soltanto dagli etnomusicologi e dagli organologi, ma anche dagli storici dell’etnologia e dell’antropologia, pur da qualche anno impegnati a ricomporre le vicende italiane di queste discipline. Riproporre oggi questi “documenti” significa, per noi, offrire un arricchimento di “informazione dimenticate” alla nostra etnomusicologia e alla nostra organologia, proponendo all’attenzione degli studiosi di oggi il lavoro di studiosi di rilievo internazionale di ieri, ingiustamente emarginati dalla cultura idealistica prima, e da un acritico cosmopolitismo poi.
Musica e danza del principe Genji: le arti dello spettacolo nell'antico Giappone
Daniele Sestili
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: XXIV-188
Lo scopo di questo saggio è analizzare il ruolo della musica e della danza, le occasioni della musica e l’estetica musicale nella vita dell’aristocrazia Heian (794-1185).