Musica
Analisi e canzoni. Atti del Convegno di studio (Trento, 12-14 maggio 1995)
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1996
pagine: 393
Questa raccolta di studi si propone in prima istanza di isolare la canzonecome-testo dal fenomeno-canzone, per potere intervenire su di esso con gli strumenti specifici delle diverse discipline chiamate in causa dalle sue componenti. La riflessione, infatti, viene rivolta all'aspetto verbale da linguisti, critici letterari e operatori didattici, mentre musicologi e critici musicali di diversa estrazione ne analizzano la veste musicale. L'obiettivo dunque non è quello di fare un bilancio degli studi sulla canzone, ma la disponibilità a confrontare modelli diversi e a riconoscere l'esistenza di più punti di vista a volte anche apparentemente contraddittori.
Beethoven. La vita, l'opera, il romanzo familiare
Maynard Solomon
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 420
"La prima buona ragione per leggere questo libro è elementare: quasi non esistono in lingua italiana altri testi biografici dedicati a Beethoven. Ma questa non è semplicemente una biografia utile, esauriente, autorevole. È una biografia anomala, sì che al lettore l'indagine condotta da Solomon sembra a ogni passo custodire in filigrana una più generale riflessione sull'atto stesso dell'indagare, e su certe sue interessanti variabili. Una biografia che è in nuce un saggio sull'arte della biografia." (Alessandro Baricco, L'Indice)
Musica e scienza nell'età del positivismo
Antonio Serravezza
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 344
Questo libro illustra alcuni aspetti della riflessione sulla musica nell'età del positivismo, ed in particolare i rapporti tra cultura musicale e scientifica quali si definiscono in tre ambiti, o meglio, in tre percorsi. Il primo, contiguo alla storia della teoria musicale, si snoda dalle ricerche di Helmholtz sulle sensazioni acustiche a quelle di Reiman sulle rappresentazioni sonore. Il secondo ripercorre quei momenti della storia dell'estetica musicale della seconda metà dell'Ottocento e dei primi anni del '900 nelle quali acquista rilevanza il confronto con il mondo delle scienze, della fisiologia, della psicologia e della sociologia. Il terzo esplora il dibattito sull'origine e divenire della musica sviluppatosi nell'ambito della cultura evoluzionistica.
Ascolto e partecipazione. La didattica e l'estetica in una riflessione sulla musica
Matteo Summa
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1996
pagine: 64
Il sentiero dei tamburi
Greg Wilson Sule
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 1996
pagine: 160
Theoricum opus musice discipline (rist. anast. Napoli, 1480)
Franchino Gaffurio
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: XXIV-244
La prima opera a stampa del musico umanista lombardo, attento studioso che riuscì a gettare un ponte tra la cultura classica e l’ambiente musicale del suo tempo contribuendo alla diffusione delle opere teoriche dei musicografi dell’antichità.
Rimeria musicale popolare italiana nel Rinascimento
Claudio Gallico
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 229
Il volume presenta un compendio di spunti melici e musicali, e di rime per musica, d'epoca rinascimentale, di carattere popolare: uno strumento per una vasta gamma di studi.
Breve dichiaratione della battuta musicale (rist. anast. 1611). Con alcuni estratti da «Battuta della musica» (1611)
Agostino Pisa
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: XXVIII-51
Questo trattato ben noto per la polemica che ha alimentato, soprattutto a Roma agli inizi del XVII secolo, è comparato con l’opera parallela dello stesso autore Battuta della musica (Roma, 1611). Larghe sezioni di quest’ultima sono state inserite in questa edizione per ricomporre in modo organico il pensiero del musicista e fornire una trattazione esaustiva delle problematiche legate al ritmo musicale.