Licosia: Filosofia & sociologia
Il pensiero politico di Rousseau
Augusto Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 294
Rousseau è un fenomeno storico, umano, culturale che può essere analizzato anche per sé, con diverse prospettive, e il suo pensiero è vario e complesso, coinvolgendo tematiche di filosofia generale, di filosofia politica, di psicologia sociale, di sociologia ante litteram. La presente ricerca, curata da un giurista di professione, vuole analizzare i contenuti del suo pensiero politico e istituzionale, sovente frainteso, avvalendosi di ogni strumento utile, testuale e sistematico, oltre che di elementi di contesto storico, sociale, economico e di storia personale, utilizzati in questa precisa prospettiva. Si tratta di un pensiero combattente, di latente radicalità che, sulla scia di una vita indiscutibilmente tempestosa e sofferta, ci consegna, infine, al di là di apparenti contraddizioni, un messaggio coerente che, pur radicato in un contesto di partenza qualche volta limitante ma sempre suggestivo e utile a illuminarlo, si proietta nel tempo attuale e nel futuro. Si parla di eguaglianza, democrazia, forze interne ed esterne che la ostacolano, federalismo, condizioni di una pace universale, di impegno civile, interazione sociale e anche di libertà. Il pensiero è sempre lucido e realistico, la passiamo umana ci coinvolge.
Globalizzazione democrazia e questione sociale
Nunziante Mastrolia
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume si concentra sull’analisi delle sfide che le società aperte occidentali sono chiamate ad affrontare, siano esse di natura interna che internazionale. Dall’analisi di tali sfide - dogmatismo neoliberista, terrorismo religioso, l’emergere di nuove potenze, come nel caso della Cina, che si fanno tra l’altro portatrici di una idea differente di globalizzazione rispetto a quella occidentale - l’autore giunge alla conclusione che è falso sostenere che l’Occidente si sia incamminato verso un lento ma inesorabile declino. Sta anzi vivendo una nuova fase di grande sviluppo, dovuto anche alle nuove rivoluzioni scientifiche e tecnologiche. Tuttavia se il declino non è inevitabile, allo stesso modo non è possibile sostenere che le magnifiche sorti e progressive siano una prospettiva sicura: è dal modo in cui gestiremo le conseguenze sociali a livello globale di tale nuova fase di progresso, che dipende il futuro della società aperta.