Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Teorie e oggetti delle scienze sociali

Bio-tecnica. La società nella sua «forma» tecnica

Bio-tecnica. La società nella sua «forma» tecnica

Lelio Demichelis

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 211

La società non è fatta dagli uomini, ma dalla tecnica. A sua immagine e somiglianza. È la tecnica (l'apparato tecnico) che dà forma alla società: ieri la catena di montaggio, oggi la rete, ma prima ancora le discipline e le bio-politiche degli inizi della modernità. La tecnica è il pre-potere che governa e che disciplina gli individui e le popolazioni e la loro vita. Mettendo al lavoro ieri soprattutto i corpi, oggi soprattutto la mente e le emozioni. Lavoro di produzione e lavoro di consumo. Dalle discipline e dalle bio-politiche secondo Michel Foucault, dunque, alla bio-Tecnica. Un percorso attraverso i saperi e i poteri che dominano nelle società di oggi. Invocando infine un nuovo principio di laicità contro i vecchi e i nuovi poteri pastorali.
21,99

L'Orlando comprato. Manuale di sociologia della letteratura
25,99

Comunicazione e immagine. Il «brand» Piero Guidi

Comunicazione e immagine. Il «brand» Piero Guidi

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 100

Questo testo intende ripercorrere le modalità intraprese da Piero Guidi nel valorizzare il proprio marchio con esiti talvolta positivi e talvolta meno proficui, ma sempre nella direzione di una progettualità che non trascura i legami dell'azienda con il proprio territorio e che non dimentica di abbinare la passione per la moda ad una sensibilità particolare per il mondo dell'arte. In tal senso scrivere di Piero Guidi significa condensare i caratteri di un brand esemplare di un determinato tipo di made in Italy, della sua storia e della sua influenza sull'immaginario della moda.
20,99

Società digitali. Mutamento culturale e nuovi media

Società digitali. Mutamento culturale e nuovi media

Carlo Bordoni

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 240

Nel profondo mutamento culturale che coinvolge la crisi della scrittura, lo scenario che si prospetta nel nostro immediato futuro è caratterizzato dalla rapida evoluzione delle nuove tecnologie, dalla frammentazione del sapere, dalla perdita di memoria, dall'eccesso d'informazione, dalla prevalenza dell'individuo e, in ultima analisi, dalla spettacolarizzazione della cultura. Il volume si propone di affrontare, sotto il profilo sociologico, l'evoluzione in atto in seguito alla de-massificazione, caratterizzata dall'emergere di "moltitudini" globalizzate, da un sapere sempre meno alfabetizzato e dal prevalere della parola come spettacolo nelle nuove "società digitali". La tesi di fondo è che non si tratti di un fenomeno occasionale, ma della conseguenza di un lungo processo legato all'ascesa e alla caduta del logocentrismo, che è necessario ripercorre nei suoi tratti essenziali per comprendere appieno l'oggi e le tendenze di domani.
18,99

Donne e alcol. L'equilibrio desiderato

Donne e alcol. L'equilibrio desiderato

Giuseppina Cersosimo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 160

19,99

L'ineffabile chiasmo. Configurazioni di reciprocità attraverso Simmel

L'ineffabile chiasmo. Configurazioni di reciprocità attraverso Simmel

Antonio De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 180

25,99

Il ministero virtuale. La pubblica istruzione in rete

Il ministero virtuale. La pubblica istruzione in rete

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 200

Oggetto di questo volume è la e-governance scolastica, in particolare i percorsi di introduzione e di uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Si valutano i risultati di un programma di ricerca sulle dinamiche di innovazione che riguardano nel complesso il sistema informativo del Ministero dell'istruzione e sui processi di costruzione di nuove competenze nella progettazione e nell'adozione delle nuove tecnologie nel mondo professionale della scuola. Il volume evidenzia le "frizioni" emergenti tra logiche tecnocratiche, da un lato, e logiche di empowerment per la progettazione e l'uso dei nuovi intermediari digitali, dall'altro.
15,49

La frode scientifica. Normatività e devianza nella scienza
24,99

Vivere in società. Tendenze della teoria sociologica contemporanea

Vivere in società. Tendenze della teoria sociologica contemporanea

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 240

20,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.