Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Teorie e oggetti delle scienze sociali

La costruzione sociale della fiducia. Elementi per una teoria della fiducia nei servizi

La costruzione sociale della fiducia. Elementi per una teoria della fiducia nei servizi

Roberta Rao

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 100

15,49

L'arte come dramma sociale

L'arte come dramma sociale

Antonio Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: IX-234

Il volume affronta il tema del rapporto tra economia, potere ed arte. Le analisi generali si alternano ad interpretazioni specifiche del "Decamerone", del gotico, di Michelangelo, Masaccio, Van Eyck e Luca Signorelli. Nel secondo saggio si affronta il tema della società meridionale nella letteratura (Verga, Pirandello, Capuana, De Roberto, Carlo Levi) riprendendo in modo "provocatorio" le analisi di un volume "Contro la questione meridionale", che oltre trent'anni or sono spaccò la cultura italiana. In aggiunta a questo saggio viene pubblicata anche una lettera-risposta a Vittorio Foa sulla tematica meridionalistica.
29,99

Il malessere del welfare

Il malessere del welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: X-326

Il volume ripercorre la costruzione delle politiche sociali dal 1994 al 2004, comparando gli interventi che in tema di istruzione, sanità, servizi sociali sono stati progettati, discussi, emanati e più volte emendati. In tal modo un gruppo di ricerca di Ancona intende offrire uno strumento analitico al dibattito sul senso e sul futuro delle politiche di welfare che costituiscono uno dei temi più affascinanti nello studio delle trasformazioni delle società contemporanee.
24,99

Solitudine e condivisione nell'arte

Solitudine e condivisione nell'arte

Danila Bertasio

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 144

16,49

Leadership senza gerarchia. Riflessioni sul management scolastico
18,99

Fotografia e società. Dalla sociologia per immagini al reportage contemporaneo

Fotografia e società. Dalla sociologia per immagini al reportage contemporaneo

Alfredo De Paz

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 596

Il testo rappresenta un lavoro al contempo storico e teorico. Storico in quanto ripercorre alcune delle tappe e dei temi fondamentali della storia della fotografia nel XX secolo, mettendo in luce il valore delle singole pratiche fotografiche in rapporto agli eventi storici, sociali e politici. Teorico in qunato si è posto l'obiettivo di tematizzare i grandi problemi che stanno a fondamento della fotografia come fatto di cultura.
56,99

Senza volto. L'etnicità e il genere nel movimento zapatista

Senza volto. L'etnicità e il genere nel movimento zapatista

Fiamma Montezemolo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 212

Attraverso un viaggio nel conflitto e nella storia, questo testo segue il percorso della rivolta zapatista in Chiapas e alcuni dei suoi momenti più drammatici e appassionanti. L'autrice - attraverso un'antropologia critica e militante, multivocale e soggettiva, storica e etnografica - analizza e interpreta il movimento zapatista nella sua plurietnicità e pluridentità.
24,99

Max Weber. Fra nazionalismo e democrazia

Max Weber. Fra nazionalismo e democrazia

Franco Ferrarotti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 196

17,99

Il fascino del carisma. Alla ricerca di una spiritualità perduta

Il fascino del carisma. Alla ricerca di una spiritualità perduta

Maria Immacolata Macioti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: VIII-156

ll libro propone informazioni e riflessioni circa alcuni leader di movimenti religiosi e spirituali presenti da tempo in Italia. Si tratta di movimenti giunti per lo più dall'India, attraverso un passaggio precedente negli USA. L'autrice si sofferma in particolare su tre casi: quello di Swami Kriyananda, fondatore delle comunità Ananda, che si richiamano all'insegnamento del celebre maestro spirituale indiano Yogananda e sono oggi presenti negli USA, in Europa, in Oriente; quello di Daisaku Ikeda, leader spirituale della Soka Gakkai Internazionale, movimento che si autocolloca all'interno del Buddhismo, nato in Giappone e sviluppatosi oggi a livello intemazionale. E infine Oberto Airaudi, fondatore e ispiratore della Comunità di Damanhur, in Piemonte. Quest'ultima è nota come una comunità acquariana, magica, spirituale, dura da oltre trenta anni; da essa varie altre comunità, in Italia e all'estero, hanno tratto ispirazione. Si tratta di personalità diverse, di differenti storie di vita. Ma in comune questi tre uomini hanno l'essere dei punti di riferimento per chi in loro si ritrova, l'avere indirizzato la vita di molti giovani e meno giovani seguaci, proponendo iniziazioni, mete, segnando confini. Sono, tutti e tre, ritenuti dei capi carismatici amati, seguiti. Il libro propone le loro storie, esamina alcuni tratti tipici, caratteristici del carisma, così come è stato studiato da Max Weber, interrogandosi sulla loro rispondenza o meno al modello sociologico classico.
17,99

Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti

Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti

Ivana Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 240

24,99

Bio-tecnica. La società nella sua «forma» tecnica

Bio-tecnica. La società nella sua «forma» tecnica

Lelio Demichelis

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 211

La società non è fatta dagli uomini, ma dalla tecnica. A sua immagine e somiglianza. È la tecnica (l'apparato tecnico) che dà forma alla società: ieri la catena di montaggio, oggi la rete, ma prima ancora le discipline e le bio-politiche degli inizi della modernità. La tecnica è il pre-potere che governa e che disciplina gli individui e le popolazioni e la loro vita. Mettendo al lavoro ieri soprattutto i corpi, oggi soprattutto la mente e le emozioni. Lavoro di produzione e lavoro di consumo. Dalle discipline e dalle bio-politiche secondo Michel Foucault, dunque, alla bio-Tecnica. Un percorso attraverso i saperi e i poteri che dominano nelle società di oggi. Invocando infine un nuovo principio di laicità contro i vecchi e i nuovi poteri pastorali.
21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.