Linea Edizioni: Linea arte/Architettura
Sette case sette storie
Filippo Caprioglio
Libro: Libro rilegato
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Le case sono luoghi dell’anima. Per realizzarle l’architetto ascolta le richieste dei suoi committenti, che condividono con lui sogni e dettagli intimi della propria vita. Ogni casa ha una storia da raccontare e in questo libro-intervista l’architetto veneto Filippo Caprioglio ne ripercorre sette. Attraversando un arco temporale che dal 2006 si spinge fino a immaginare il prossimo futuro, con due progetti in fase di realizzazione, il volume alterna il pensiero progettuale di Caprioglio a narrazioni personali. Dal “Casin” di uno storico palazzo veneziano a una casa “stellare” dedicata a un piccolo sognatore in Romania, da un castello contemporaneo a Cittadella a un’abitazione di lusso in Veneto, Sette case sette storie unisce i fili visibili e invisibili che guidano la progettazione di una casa.
Treviso. Viaggio dantesco
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 180
Non vi serviranno calzature protettive contro le asperità del terreno, indumenti hi-tech per affrontare il calore infernale o il gelo dei ghiacci perenni, né speciali lenti da sole per difendere lo sguardo dalla luce più luminosa... Quello di cui dovrete dotarvi sarà solo la vostra curiosità, insieme al desiderio di riattraversare in modo diverso i tre straordinari mondi immaginati dal più geniale e prolifico poeta di ogni tempo per la sua Divina Commedia: Dante Alighieri. Sfuggendo a diaboliche cinghiate, spingendoci lungo ardue salite fino a raggiungere albe e tenere selve paradisiache, gli artisti Alberto Martini, Tono Zancanaro, Romano Abate e Gō Nagai, saranno i nostri compagni di un viaggio straordinario, a lungo amato e puntualmente illustrato. Ci parleranno del Poema anche i tesori danteschi di Treviso, la città “dove Sile e Cagnan s’accompagna”, illustrati in una speciale e variegata selezione di pregiati pezzi dal Trecento all’Ottocento provenienti dalle collezioni civiche e da importanti prestiti privati. A Oderzo, la Pinacoteca Alberto Martini completerà l’itinerario con un percorso dantesco emozionante.
Pubblicità: moda e guerra. Le parole in comune
Fabiana Gabellini
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 72
Se si potesse dire che la guerra c'è sempre stata, allora si potrebbe dire che anche la pubblicità (intesa come miscela di comunicazione e promozione, per convincere e attrarre), c'è sempre stata, dalle piramidi al Partenone. Le più colorite informazioni commerciali hanno una lunga storia: le troviamo in evidenza perfino nei postriboli di Pompei. Più recente è l'idea che la pubblicità sia una forma di guerra, rivolta a conquistare la mente del consumatore. Il marketing prende in prestito la terminologia bellica, dal target alla mission, con in primo piano ovviamente le campagne pubblicitarie, intese come veri e propri piani di assalto e di assoggettamento. Apparentemente, invece, moda e guerra rinviano a due linguaggi contrapposti. Pur avendo in comune la rilevanza della propaganda, l'una vende la vita, l'altra la morte. Siamo il campo di battaglia di molteplici guerre culturali, capitanate dai marchi, dalle multinazionali, dai mercati. Prima che i nostri soldi, spesso una pubblicità senza scrupoli vuole la nostra anima, i nostri desideri e la nostra visione del mondo. Vista la sproporzione delle forze in gioco, non sarà una battaglia perduta in partenza, se ci sarà una maggiore consapevolezza della posta in gioco – con l'aiuto di questo agile, preciso volume.
Giambattista Tiepolo a Piove di Sacco
Sara Grinzato
Libro: Libro rilegato
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 188
Incrociando le note bibliografiche con le carte d’archivio, si viene a conoscenza dell’esistenza di quattro pale d’altare realizzate da Giambattista Tiepolo per la città di Piove di Sacco (PD). La cosiddetta "Madonna del Carmelo", conservata nel duomo di San Martino, è l’unica ancora in situ. Per questo dipinto si propone qui di identificare il committente nella figura del fabbriciere Steffano Scola, al quale spetta la complessa scelta iconografica. Due opere tiepolesche ornavano gli altari laterali della chiesa di San Nicolò, di cui è rintracciabile solo il "Francesco di Paola" oggi al Museo Paradiso di Piove di Sacco. Un nuovo documento d’archivio getta ulteriore luce sulla committenza da parte di Francesco Rubelli, che patrocinò il rinnovamento rococò di San Nicolò, trasformandola quasi in cappella di devozione privata. La quarta pala d’altare era collocata nella non più esistente chiesa di San Vido. Creduta perduta, si propone qui la sua identificazione.
Rothko in Lampedusa. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Edizione in lingua inglese.
Uno scrigno di pietra dipinto. Storia, arte, architettura, restauro di villa Marcheselli-Malipiero-Barbarich a Zelarino, Venezia ora Hotel Villa Barbarich
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 504
Ripiegarsi sulla storia e sul recupero di un edificio di pregio, sia monumentale sia artistico, come villa Barbarich ha voluto dire riscoprire una storia secolare di cui si conoscevano molti estremi ma di cui sfuggiva il quadro generale di riferimento in mancanza, soprattutto, di un corretto restauro conservativo. I dati emersi da quest’ultimo e il parallelo approfondimento delle fonti hanno portato a mettere in giusta luce un’importante avventura non solo architettonica ma soprattutto decorativa consumata all’interno delle sue mura antichissime, dal momento che il suo nucleo centrale risulta documentato intorno alla metà del XIV secolo, lasciato per testamento ai nobili Marcheselli da Rimini. È così emerso quello che è stato metaforicamente chiamato “scrigno di pietra” a significare la consistenza architettonica del monumento, sottolineando la sua funzione di prezioso contenitore. L’aggettivo “dipinto” fa riferimento all’ampio ciclo pittorico che alla fine del Cinquecento un cantiere complesso e articolato ha disteso sulle pareti del piano nobile. Inoltre, nel suo insieme “scrigno di pietra dipinto”, disvela il vero genio del monumento.
I mosaici di Augusto Sezanne per la Cappella Stucky a Venezia. Il restauro
Lavinia Cavalletti
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il restauro della cappella funeraria della famiglia Stucky, nel cimitero veneziano dell’isola di San Michele, è stato eseguito negli anni 2015-2016 dall’architetto Emanuele Armani e dal maestro mosaicista Giovanni Cucco, che per quasi trent’anni è stato il direttore dei restauri della Basilica di San Marco a Venezia. Il progetto della decorazione interna è stato disegnato, eseguito e completato, dal 1903 al 1905, dal pittore e architetto Augusto Sezanne (1856-1935), che seguì le precise indicazioni del committente Giovanni Stucky (1843-1910), un industriale svizzero che, proprietario dell’omonimo molino situato sull’isola della Giudecca, a fine Ottocento divenne, grazie all’intuito imprenditoriale e agli importanti investimenti nell’innovazione tecnologica, l’uomo più ricco di Venezia.
Dalla conservazione del valore alla creazione di valori. Identità e storia dell'Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti feltrini
Anna Paola Zugni-Tauro, Francesca Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 140
L’associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Feltrini nasce il 4 dicembre 1986 a Feltre, città dalla forte e riconosciuta vocazione umanistica, dove arte, storia e cultura si fondono in un unico, splendido scenario architettonico: il suo centro storico, uno dei più belli ed ammirati di tutto il Veneto, il fiore all’occhiello della città, un vero e proprio museo en plein air. Si deve alla determinazione e alla competenza della prof.ssa Anna Paola Zugni-Tauro, storica dell’arte, docente e Decano della sede feltrina della IULM (Libera Università; di Lingue e Comunicazione Milano-Feltre), allora anche Conservatrice dei Musei Civici della sua città, l’istituzione di questa associazione culturale, cui spetta il merito dell’apertura e la sorveglianza dei musei, da troppo tempo abbandonati e dimenticati. L’attività principale dell’Associazione è quella di “proporre e adottare ogni iniziativa atta a favorire la conoscenza e la valorizzazione dei Musei e dei monumenti feltrini”, nonché quella di promuovere, sensibilizzare ed educare al patrimonio artistico-culturale locale.
Women fighters. From the project: invisible body disabilities. Ediz. italiana e inglese
Chiara De Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 152
Women Fighters nasce dal progetto “Invisible Body Disabilities” della fotografa Chiara De Marchi, affetta da rettocolite ulcerosa, ed è dedicato a tutte le donne che ogni giorno lottano per superare barriere di ogni tipo, causate da disabilità spesso non visibili a occhio nudo. La pubblicazione vuole contribuire ad aiutare le donne, ma in generale ogni essere umano, ad accettare un corpo spesso fuori controllo, a non vergognarsi, abbattendo le barriere del pregiudizio, dell’incomprensione e della superficialità attraverso l’arte della fotografia.
Sotto il segno dell'onda dorata e del sole splendente. Storia, arte, architettura, restauro di palazzo Marcello-Pindemonte-Papadopoli-Friedenberg
Francesco Amendolagine
Libro: Libro rilegato
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 298
Ogni interno di un palazzo veneziano rivela, con le sue architetture ma soprattutto con i suoi apparati decorativi, le infinite res gesta che si sono compiute al suo interno durante i secoli. Le decorazioni veneziane, meglio delle architetture, hanno segnato non solo i passaggi di proprietà ma anche, giorno per giorno, i tormenti e le glorie di ogni famiglia, di ogni personaggio più o meno famoso che ha trovato rifugio dietro le imponenti facciate. Palazzo Marcello ha uno splendido prospetto "da mar", degno di un Doge e all'interno rivela con la presenza di affreschi, stucchi, marmorini e terrazzi alla veneziana, disposti su un ventaglio di sette secoli di storia, il susseguirsi di quattro grandi famiglie: Marcello, Pindemonte, Papadopoli e Friedenberg. La ricerca storica ed il restauro hanno permesso di disvelare questo patrimonio e di riportarlo alla bellezza dei suoi diversi periodi di splendore.
Portrait of XXI century. Condominio d'autore
Luca Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
Luca Sacchetti nasce nel 1962 a Roma. Nel 2004 presenta a Milano la sua prima collezione di art design "Dreams" esposta a Parigi, Londra e San Francisco. Nel 2005, realizza la collezione "Eiffel" e, tra il 2007 ed il 2008, diversi altri lavori che saranno esposti a Milano e Parigi. Nel settembre del 2010 si tiene la sua prima retrospettiva di art design, "Racconti di Forme". Nel 2012 la Fondazione Crt di Torino acquisisce i primi dipinti del 2010 insieme alle sculture e a tre opere di art design. Tra il 2011 e il 2013 partecipa a diverse collettive, tra cui "Terra!... Terra!", curata dall'artista Giorgio Cattani, e "Su Nero Nero" curata da Franz Paludetto presso il Castello di Rivara. Nell'aprile del 2013 ha luogo la sua prima personale di arte dal titolo "Trasfigurazioni Emotive", curata da Massimiliano Bisazza presso la Galleria Statuto 13 di Milano. Nel maggio 2015, si tiene la sua personale dal titolo "Condominio d'Autore", curata da Roberta Semeraro a Venezia i n occasione della 56. Esposizione Internazionale d'Arte del 2015. Nel giugno del 2015, alcune sculture entrano a far parte della collezione permanente del "Parco del Sojo, arte e natura".