Loescher: Testi e crestomazie
Filosofia oratoria e scienza della natura nell'età repubblicana. Per la 5ª classe del Liceo scientifico
Paolo Cugusi, Giovanni D'Anna
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1995
pagine: VI-290
Il mestiere del poeta. Antologia dalla lirica greca e da Platone. Per la 2ª classe del Liceo classico
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1991
pagine: 424
Pensiero e poesia. Antologia da Cicerone, Lucrezio, Catullo, Orazio. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1981
pagine: 468
Una maschera, una coscienza, un popolo. Letture da Plauto, Seneca, Tacito. Per la 3ª classe del Liceo classico
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1981
pagine: XXII-265
La pentola dell'oro. Per la 3/a classe del Liceo classico
T. Maccio Plauto
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1978
pagine: XVII-89
L'avaro Euclione ha trovato una pentola piena di monete d'oro ed è terrorizzato che gli venga rubata. Il suo vicino di casa, il ricco Megadoro, gli chiede in moglie la figlia Fedria e Euclione acconsente non sapendo che la ragazza, violata durante le feste di Cerere, sta per avere un bambino. Lo sconosciuto padre è Liconice, nipote di Megadoro che confessa a Euclione la sua colpa e chiede in moglie Fedria. Il servo di Liconide, Strobile, ha trovato la pentola piena di monete d'oro, ma è disposto a darla al suo padrone in cambio della libertà.
Il canto dei greci. Antologia della lirica. Per la 2ª classe del Liceo classico
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1977
pagine: 400
Ippolito
Euripide
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1975
pagine: XXVIII-232
Afrodite, offesa per la poca devozione di Ippolito, figlio di Teseo, devoto unicamente ad Artemide, fa innamorare di lui la matrigna Fedra. La nutrice confida ad Ippolito la causa della disperazione di Fedra e il giovane, indignato, si scaglia, imprecando, contro la matrigna che si uccide, ma prepara la sua vendetta: in una lettera destinata a Teseo accusa il figliastro di averla violata. Il re maledice Ippolito che viene travolto dai suoi cavalli imbizzarriti per l'apparizione di un mostro marino inviato da Poseidone. Il giovane, difeso da Artemide stessa davanti a Teseo, muore dopo essersi riconciliato con il padre.