Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longo Angelo: Studi danteschi

Piccole letture dantesche. Volume 2

Piccole letture dantesche. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 64

Il DHO, l'antipasto (Dante Hors d'Oeuvre appunto) del vero e proprio festival Dante 2021, è ormai una abitudine per ravennati e non: nelle tre edizioni succedutesi dal 2016, ha acquisito, ci sembra, un suo carattere originale, un piglio, ha stabilito un clima, vorremmo dire; insomma si è creato intorno degli affezionati. Si raccolgono qui quattro contributi, due dell'anno passato (di Mazzoni e Riccardi), uno del 2017 (Medaglia) e uno della prima edizione (Brasca). Nella loro varietà mettono in luce le caratteristiche del "fratellino piccolo" del festival. Come sempre sono non-dantisti a parlare, non certo per voler accondiscendere a una amatorialità che talvolta si accompagna pretenziosamente alla divulgazione (che è obiettivo serio e primario di Dante 2021, dal 2011 lanciato verso il traguardo del VII centenario della morte di Dante), saper cogliere quel Dante "personale", diffuso e familiare, che rappresenta un aspetto non secondario della ricezione dell'autore della Commedia, capace di intervenire e agire, a più livelli e su più settori della nostra vita: dal lessico ai modi di dire. dalle concezioni filosofiche e politiche a quelle religiose, morali e civili. Il DHO cerca di "mettere in scena", aprendo un'ideale quarta parete nelle memorie personali, alcuni privati dialoghi con Dante.
10,00

Piccole letture dantesche

Piccole letture dantesche

Claudia Arletti, Amerigo Fontani, Daniel Vogelmann

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 56

Il volume contiene tre interventi degli anni 2016-2017 del festival dantesco: di Claudia Arletti, giornalista; di Amerigo Fontani, attore; di Daniel Vogelmann, scrittore e editore.
10,00

Scritti danteschi

Scritti danteschi

Michelangelo Picone

Libro: Copertina rigida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2017

pagine: 784

Sono raccolti in questo volume tutti i principali scritti su Dante di Michelangelo Picone (1943-2009), ad eccezione delle letture comprese nella Lectura Dantis Turicensis da lui curata assieme a Georges Güntert (2000-2002) e dei saggi racchiusi nei volumi Vita nuova e tradizione romanza (1979) e Percorsi della lirica duecentesca. Dai Siciliani alla Vita nova (2003). La vasta materia è organizzata in sei ampie sezioni: Vita Nova e Rime; Dante e la cultura classica e mediolatina; Dante e la cultura francese e provenzale; Studi sulla Commedia; Studi di storia della critica dantesca; e Studi sulle opere di dubbia attribuzione (Fiore e Detto d'Amore). I saggi sono stati scritti in un arco di tempo compreso tra il 1974 ed il 2008: trentaquattro anni di indagini appassionate e di scavo profondo su tutti gli aspetti dell'opera dantesca. Gli studi danteschi costituiscono la voce prioritaria della sua vastissima bibliografia. Dante fu sicuramente l'autore prediletto da Picone e, accanto a lui, Boccaccio e Petrarca, di cui la casa editrice Angelo Longo ha pubblicato i fondamentali Lecturae Petrarcae Turicensis. Il Canzoniere: lettura micro e macrotestuale (2007) e Boccaccio e la codificazione della novella (2008). Esce ora questo terzo, basilare volume curato da Antonio Lanza, che di Picone è stato uno degli amici più stretti. Di Dante, Michelangelo Picone va considerato uno dei massimi interpreti degli ultimi cinquant'anni, come dimostra la quantità sterminata di letture illuminanti di canti, di note acutissime e di saggi esemplari che gettano nuova luce sull'opera dantesca. In particolare, i suoi studi sull'intertestualità dantesca e sui rapporti con i classici (soprattutto con Ovidio), con la tradizione culturale mediolatina, provenzale, francese antica e italiana dugentesca e trecentesca hanno fatto scuola e costituiscono un punto di riferimento essenziale per chiunque voglia studiare Dante in maniera approfondita e metodologicamente aggiornata.
40,00

Le conversazioni di Dante 2021. Volume Vol. 3

Le conversazioni di Dante 2021. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2014

pagine: 112

Sono qui raccolti gli interventi che, nell'ambito della terza edizione di Dante2021, tra il 4 e il 7 settembre 2013, vari studiosi hanno dedicato a rilevanti temi danteschi. Antonio Pao-lucci e Claudia Villa hanno aperto il loro "laboratorio" di ricerca, offrendo al pubblico nuove prospettive sull'opera di Dante (in particolare Purgatorio XI e Inferno XV), mettendo anche in evidenza l'appassionata tensione conoscitiva dei loro studi. Una storica dell'arte (Cristina Acidini), un editore (Alfio Longo), uno storico della lingua (Claudio Marazzini), il presidente della Deutsche Dante-Gesellschaft (Winfried Wehle), stimolati dal giornalista e conduttore Alberto Puoti, hanno rivelato che cosa Dante e la sua tradizione - un fil rouge che attraversa la storia nazionale e annoda culture diverse - hanno rappresentato e rappresentano nella loro vita e per la loro sensibilità. Si è aggiunto inoltre un incontro dedicato a "Lingua italiana per oggi e per domani", nel quale, sotto la guida del giornalista Enrico Gatta, si sono confrontati linguisti (i vertici dell'Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio e Francesco Sabatini), economisti e responsabili di istituzioni bancarie (Antonio Patuelli e Luigi Federico Signorini), protagonisti dei mass media (Paolo Attivissimo e Massimo Bernardini): la lingua che Dante ci ha consegnato, e che nel corso dei secoli si è via via modificata e arricchita, pur conservando il segno originale, come si sta trasformando?
14,00

Confessioni di una mente pericolosa: Dante Alighieri

Confessioni di una mente pericolosa: Dante Alighieri

Alberto Puoti

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2014

pagine: 48

La vita di Dante Alighieri è un tema tanto affascinante quanto relativamente poco conosciuto. Poco conosciuto dagli storici, messi in difficoltà dalla scarsità di documenti. Poco conosciuto dai letterati, concentrati sulla bellezza e sulla complessità delle opere. Poco conosciuto dal grande pubblico, ingannato dalle sovrapposizioni tra Dante personaggio e Dante autore. Alberto Puoti, autore e regista televisivo, ha viaggiato per luoghi danteschi e ha intervistato studiosi di molteplici discipline per servizi, reportage e documentari. Ne sono nate queste "Confessioni di una mente pericolosa: Dante Alighieri" che sono andate in scena per il festival ravennate "Dante2021. L'indagine in forma di spettacolo", pur densa di attenti riferimenti testuali e critici sull'autore della "Divina Commedia", risulta anche un leggero volo di fantasia sorprendente per le originali prospettive.
10,00

Le conversazioni di Dante2021

Le conversazioni di Dante2021

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2012

pagine: 100

14,00

L'infinito endecasillabo e tre saggi danteschi

L'infinito endecasillabo e tre saggi danteschi

Remo Fasani

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2007

pagine: 144

15,00

Dante in lettura

Dante in lettura

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2005

pagine: 312

20,00

Lecturae Dantis

Lecturae Dantis

Fernando Salsano

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2003

pagine: 256

22,00

Questioni dantesche. Fiore, Monarchia, Commedia

Questioni dantesche. Fiore, Monarchia, Commedia

Maurizio Palma di Cesnola

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2003

pagine: 152

Chi di fatto ha scritto il cosiddetto Fiore, da alcuni anni erroneamente attribuito a Dante Alighieri? Quando esattamente, in concomitanza con quali eventi venne scritta la Monarchia? Come e perché nella Commedia l'indovina Manto è stata posta dall'autore, contemporaneamente, in due luoghi distinti e inconciliabili? Sono queste, qui riproposte, alcune delle massime "questioni" dantesche ancora aperte, e per le quali vengono prospettate soluzioni del tutto nuove. In particolare, si avanza la proposta di attribuire il poemetto goliardico franco-toscano all'accademico e giurista di origine provenzale Guillaume Durand, in base a molteplici indizi, storici, biografici e testuali.
20,00

Le parole che si chiamano. I metodi dell'officina dantesca

Le parole che si chiamano. I metodi dell'officina dantesca

Remo Fasani

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1994

pagine: 272

La retorica medievale era ben nota a Dante, né poteva essere diversamente, e le opere dantesche ne sono letteralmente pervase, anche se in modo da non menomarne la naturalezza, ma piuttosto in funzione di ausilio alla poesia. La ricerca di Fasani, articolata in sei diversi saggi, compie un'analisi del complesso sistema retorico, che si può ridurre a quattro principali principi: la ripetizione, l'antitesi, la sinonimia e l'enumerazione. Una nuova lettura di Dante nel contesto del sistema del sapere medievale.
25,00

Le conversazioni di Dante 2021. Volume 2

Le conversazioni di Dante 2021. Volume 2

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2013

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.