Luiss University Press: Annali
Atlante Luiss 2010
Gilles Kepel, Peter Sloterdijk, Tzvetan Todorov
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2010
pagine: 120
Atlante Luiss 2009
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2009
pagine: 180
Terzo rapporto generale classe dirigente. Una sintonia positiva da ritrovare nel paese
BOCCONI
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2009
pagine: 250
Atlante Luiss 2008. Tre scenari per il futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2007
pagine: 173
L'Atlante Luiss 2008 ha l'ambizione di contribuire a stendere mappe concettuali del mondo contemporaneo; raccoglie le lectures tenute in LUISS da autorevoli intellettuali di fama internazionale. Il primo intervento è di Francois Jullien, uno dei più profondi conoscitori della cultura cinese definita "la sola grande civiltà che si è sviluppata al di fuori del pensiero europeo". Il secondo nasce dall'incontro con Adrian Cadbury dedicato al tema "Leadership and Corporate governance" che, partendo dalle relazioni tra governance e leadership, si collega alla responsabilità sociale delle imprese. Conclude Gianni Vattimo con "La vita dell'altro: bioetica, scienza, metafisica", sulle conseguenze morali dello sviluppo tecnologico delle scienze biomediche in termini di ingegneria genetica.
Atlante Luiss 2007. Tre scenari per il futuro
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2007
pagine: 341
Atlante Luiss 2006. Cinque scenari per il futuro
LUISS UN.PRESS
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2005
pagine: 232
Si tratta di uno "strumento per riflettere" che raccoglie e propone per un pubblico più ampio quanto analizzato e discusso in quattro seminari-scenario che la Luiss Guido Carli organizza ogni anno. I temi, che concernono nodi rilevanza internazionale, sono sviluppati nell'ottica della previsione. Reti, innovazione tecnologica, globalizzazione, classi dirigenti, Europa allargata, Mediterraneo, etica, religioni e territori, sono gli assi portanti dell'Atlante. Fra le novità di quest'anno l'avvio (con gli interventi di De Soto, Gobbo, Rojas e Symogy) di uno specifico Atlante geopolitico "regionale" dedicato ai temi dell'America Latina e ai rapporti tra l'Unione Europea e questo continente.