Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tzvetan Todorov

Elogio dell'individuo. Saggio sulla pittura fiamminga del Rinascimento

Elogio dell'individuo. Saggio sulla pittura fiamminga del Rinascimento

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2024

pagine: 240

La pittura fiamminga del XV secolo testimonia una profonda rivoluzione spirituale, che influenza profondamente l’intera Europa. I pittori fiamminghi di quel tempo scoprono che la vita sulla terra, anche nei suoi particolari più umili, più quotidiani, merita di essere onorata e rappresentata. Mostrare il mondo così come appare, significa dipingerlo nella sua individualità: quella degli oggetti, dei paesaggi, degli animali e – soprattutto – degli esseri umani. Gli individui sono rappresentati per loro stessi, e non per illustrare una lezione religiosa o morale: è il trionfo del ritratto. Tzvetan Todorov situa questa rivoluzione nella storia dell’immagine, ricostruisce il contesto teologico, filosofico e sociale in cui sono stati dipinti questi quadri. Analizza l’arte dei grandi pionieri, Campin e Van Eyck, e quella dei loro discepoli, da Memling a Roger van der Weyden, comparandoli ai grandi contemporanei italiani. Pensiero e immagini si compenetrano, si armonizzano qui in un affresco grandioso.
25,00

Poetica della prosa. Le leggi del racconto

Poetica della prosa. Le leggi del racconto

Tzvetan Todorov

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1996

pagine: 208

Todorov ha sempre fatto della pratica testuale lo strumento essenziale di ogni istanza teoretica. La ricerca svolta intorno all'ipotesi di una grammatica del racconto lo ha perciò condotto a un'analisi rigorosa di alcuni dei più essenziali momenti delle letterature di tutti i tempi al fine di rintracciare in essi il ritorno di costanti retoriche e mitiche, quasi delle forme a priori dello specifico letterario. Ma il metodo di analisi di Todorov permette anche di fare emergere da quelle costanti il movimento interno che rende ogni opera un'unicità assoluta e irripetibile, di cogliere gli effetti di superficie nei quali si esprime la cifra stilistica dei singoli testi indagati.
6,71

Elogio del quotidiano. Saggio sulla pittura olandese del XVII secolo

Elogio del quotidiano. Saggio sulla pittura olandese del XVII secolo

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2024

pagine: 160

«...la bellezza risiede nel gesto più umile. Quando Steen e Ter Borch, De Hooch e Vermeer, Rembrandt e Hals ci fanno scoprire la bellezza delle cose nelle cose, non si comportano da alchimisti capaci di trasformare in oro del fango, qualunque esso sia. Essi hanno compreso che una donna che attraversa un cortile, una madre che sbuccia una mela possono essere belle come le divinità dell’Olimpo, e ci invitano a condividere una tale convinzione. Ci insegnano a veder meglio il mondo, non a cullarci in dolci illusioni; non inventano la bellezza, la scoprono – e permettono anche a noi di scoprirla. Minacciati oggi dalle nuove forme di degradazione della vita quotidiana, siamo tentati, nell’osservare i loro quadri, di ritrovarvi il senso e la bellezza dei nostri gesti più elementari».
21,00

Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia

Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia

Tzvetan Todorov

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 221

Hanno vissuto in epoche diverse, fronteggiando senza violenza i loro nemici. Hanno scelto di rinunciare a un'esistenza tranquilla in nome di un amore incondizionato per la verità. Hanno rifiutato di sottomettersi tanto all'aggressore venuto da lontano quanto al demone interiore della vendetta. Con "Resistenti", Tzvetan Todorov racconta la passione civile e i destini di otto dissidenti esemplari, di otto indomiti ribelli: Etty Hillesum, la giovane deportata ad Auschwitz, l'oppositrice antinazista Germaine Tillion, i grandi scrittori russi Boris Pasternak e Aleksandr Solzenicyn, i paladini dei diritti dei neri Nelson Mandela e Malcolm X, il pacifista israeliano David Shulman, Edward Snowden, l'informatico che ha svelato l'attività di intrusione e spionaggio dell'Amministrazione americana. E muovendo dai ricordi della sua personale esperienza vissuta sotto l'opprimente regime sovietico, fa rivivere sulla pagina uomini e donne che incarnano la scelta di privilegiare la felicità comune, la fede senza confini nella giustizia, il valore della forza di volontà. Otto vite straordinarie diventano così, nelle riflessioni di un grande maestro, l'occasione di un'analisi lucida e appassionata delle questioni politiche più significative dei nostri giorni, e una fonte di continua, attualissima ispirazione.
14,00

Teorie del simbolo. Retorica, estetica, poetica, ermeneutica: i fatti simbolici nella storia del pensiero occidentale

Teorie del simbolo. Retorica, estetica, poetica, ermeneutica: i fatti simbolici nella storia del pensiero occidentale

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 416

"Teorie del simbolo" non è una storia della semiotica, ma di tutte quelle discipline che nel passato si sono spartite il campo del segno e del simbolo - semantica, logica, retorica, ermeneutica, estetica, filosofia, etnologia, psicoanalisi, poetica - e di alcuni dei loro oggetti, chiamati di volta in volta imitazione e bellezza, istruire e piacere, tropi e figure, condensazione e spostamento. Ma neppure di storia in senso stretto è opportuno parlare perche «storia» come anche «semiotica» risultano piuttosto tra le nozioni che vengono poste in discussione. Della storia resta il concetto di crisi e la tradizionale opposizione tra classici e romantici, della semiotica la discussa unità di segno e simbolo. Attraverso il loro studio Tzvetan Todorov vuole proporre, come terza possibilità, un pensiero plurale e tipologico che conservi le differenze senza valorizzarle. Alla singolare angolazione e al carattere impegnativo di questa ricerca si accompagna un uso particolarmente vivace della citazione, attraverso il quale si manifesta l'intento di Todorov di sottrarre il testo all'ambito ristretto degli studiosi, proponendone una lettura per percorsi interni accessibile a tutti.
16,00

La vita comune. L'uomo è un essere sociale

La vita comune. L'uomo è un essere sociale

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Che cosa significa esattamente affermare che l'uomo è un essere sociale? Quali sono le conseguenze della constatazione che non esiste un io senza un tu? Perché l'individuo non può conoscere altra vita se non la vita comune? Todorov articola qui una riflessione che si pone come sintesi dei suoi interessi e delle sue competenze, mettendo in gioco la tradizione filosofica, dall'eredità di Jean-Jacques Rousseau fino agli apporti della psicologia e della psicoanalisi.
14,00

Linguaggio e letteratura. Un dibattito

Linguaggio e letteratura. Un dibattito

Tzvetan Todorov, Roland Barthes, Jacques Derrida, Georges Poulet, Lucien Goldmann, Paul De Man

Libro: Libro in brossura

editore: UNINT University Press

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il volume offre per la prima volta in versione integrale il confronto e il dibattito svoltosi in occasione del convegno "The Structuralist Controversy". The Languages of criticism and the sciences of man tenutosi presso la Johns Hopkins University nel 1971. L'incontro fra i maggiori esponenti della critica e della teoria letteraria della fine del Novecento indaga i rapporti esistenti fra il linguaggio e la letteratura, tanto dal punto di vista dello strutturalismo quanto delle discipline di indagine storico-letteraria e della linguistica, che hanno determinato il campo della ricerca nel corso del XX secolo. I contributi raccolgono il dibattito della tavola rotonda seguita alle giornate del convegno statunitense e affrontano, con l'immediatezza del dialogo diretto, le principali posizioni del dibattito teorico, partendo dalla ricerca sulle caratteristiche del linguaggio e cercando di offrire uno spazio di riflessione sui rilevanti problemi teorici che se ne sviluppano in campo di analisi letteraria.
12,00

La letteratura fantastica

La letteratura fantastica

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2022

pagine: 240

Partendo dalla classificazione proposta da Northrop Frye in Anatomia della critica, Todorov adotta la categoria del fantastico come strumento di indagine di un genere letterario fiorente nell'Ottocento, la cui funzione sociale è stata assunta nel Novecento dalla psicoanalisi. Il fantastico, dice Todorov, si colloca in quella esitazione in cui il lettore deve decidere fra la spiegazione naturale e quella sovrannaturale di un fatto insolito. Prendendo in esame i testi esemplari del fantastico, Todorov propone una vasta gamma di sottoclassificazioni, recuperando in modo dialettico i luoghi emblematici affrontati dalla narrativa fantastica. Il mondo del doppio, della metamorfosi, della follia, ciò che un secolo positivista come l'Ottocento ha rimosso, si sono tradotti per noi nell'inquietante scoperta freudiana della sessualità, della nevrosi, della psicosi e della morte.
14,00

I libri e la vita

I libri e la vita

Tzvetan Todorov

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 416

Storico delle idee e del pensiero, accanito sostenitore della democrazia e dei diritti umani, lettore infaticabile, melomane competente e appassionato di pittura: Tzvetan Todorov è stato uno dei maggiori interpreti della contemporaneità, capace di gettare sulla nostra epoca uno sguardo vasto e penetrante, critico ed energico. Questo nuovo libro, a cui ha lavorato negli ultimi giorni della sua vita, è la testimonianza più nitida della varietà enciclopedica dei suoi interessi: passando dalla pittura di Goya alla musica di Verdi, dalla filosofia di Levi-Strauss alla letteratura di Kundera, raccoglie pagine di storia e geopolitica, interventi sull'identità nazionale e sull'Europa, riflessioni sulla morale e sulle scienze umane. Questa raccolta è ancora più preziosa perché dimostra anche la coerenza profonda del percorso critico di un «discepolo dei Lumi» - come lui stesso amava definirsi - conscio però delle ombre della ragione, e leggerla oggi può contribuire a renderci cittadini più equilibrati, più giusti, più consapevoli della complessità del mondo.
17,00

Il caso Rembrandt seguito da «Arte e morale»

Il caso Rembrandt seguito da «Arte e morale»

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 144

Trovandoci davanti all'opera di un grande maestro, oltre ad ammirare la perfezione delle forme o interrogarci sul significato di ogni immagine, speriamo di scorgervi qualche indizio che getti luce su uno dei più affascinanti segreti delle attività umane: il processo creativo. Quali sono le condizioni perché scaturisca un'opera destinata a imporsi a livello universale? Qual è la relazione fra vivere e creare? Nel sollevare con discrezione il velo che avvolge questo mistero, Tzvetan Todorov sceglie come punto di partenza la storia del più famoso pittore del XVII secolo, Rembrandt: descrive la lezione umana che traspare dai suoi quadri e dalle sue incisioni correlandola con quanto conosciamo dei suoi rapporti con le donne, i figli, la famiglia, la vita. E ripercorre il secolare dialogo dell'arte con la morale e la realtà, per affermare idealmente, nelle parole della filosofa e scrittrice Iris Murdoch, che «la relazione dell'arte con la verità e con il bene dev'essere lo scopo fondamentale di ogni seria critica».
16,00

Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico

Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico

Tzvetan Todorov

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 408

Quale eredità ci ha lasciato il XX secolo? Da un lato ha fatto affiorare gli aspetti peggiori dell'essere umano. Ha visto la tragica affermazione del totalitarismo, con le sue due varianti, il nazismo e il comunismo, e gli errori di una democrazia pronta a usare le bombe atomiche contro i propri nemici o a intraprendere "guerre umanitarie" senza curarsi della contraddizione. Insieme con il male, il XX secolo ha però conosciuto anche il suo opposto. Alcuni individui dal drammatico destino e dall'implacabile lucidità hanno illuminato questa epoca oscura con il loro esempio e i loro scritti: Vassilij Grossman, Margarete Buber-Neuman, David Rousset, Primo Levi o Romain Gary hanno dimostrato che è possibile resistere al male.
16,00

L'identità europea

L'identità europea

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Il continente europeo porta il nome di una giovane, Europa, di origine straniera, senza radici, un'immigrata involontaria: il pluralismo delle origini e l'apertura agli altri sono diventati l'emblema dell'Europa.» In un momento in cui viviamo una crisi identitaria senza precedenti, Tzvetan Todorov ci ricorda con queste parole che la pluralità e la diversità di culture sono per il nostro continente e per i popoli che lo abitano allo stesso tempo un'eredità e una prospettiva. La sfida che oggi ci attende sta nel riconoscere come proprio in questo pluralismo abbia trovato terreno fertile la libertà di pensiero e di giudizio di cui godiamo: un tesoro inestimabile che, ora più che mai, siamo chiamati a tutelare.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.