Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lupetti: Design

Luminarie di città

Luminarie di città

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2006

pagine: 109

Il libro pubblica i progetti per le luminarie, realizzate nel centro storico di Palermo nel 2005, di sette designer: Studio Bellini, Pierluigi Cerri, Michele De Lucchi, Italo Lupi, Italo Rota, Paolo Rizzato e Denis Santachiara. Si presentano anche gli atti del convegno "Luci della città ­ Luminarie a Palermo" dove si discutono temi quali il rapporto innovazione­tradizione, il design della luce, la nuova attenzione alle luci della città, agli allestimenti e agli eventi su scala urbana.
13,00

Corporate image. Un secolo d'immagine coordinata dall'AEG alla Nike

Corporate image. Un secolo d'immagine coordinata dall'AEG alla Nike

Vanni Pasca, Dario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2005

pagine: 112

La corporate image (o corporate identity) è tema di grande interesse e attualità. Cresce e si allarga, infatti, l'esigenza delle aziende e delle istituzioni pubbliche di definire la propria identità e di costruire una strategia per comunicarla, dal logo e dal lettering fino all'articolazione di appositi eventi. Questo libro ne ricostruisce le origini e gli sviluppi teorici attraverso le principali fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo della società industriale dagli inizi del Novecento ad oggi.
13,00

La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell'identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura

La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell'identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura

Cinzia Ferrara

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2007

pagine: 157

Il libro è una riflessione critica e teorica sulla comunicazione della cultura, e si sviluppa sia attraverso la ricostruzione storica del tessuto nel quale si innestano le prime esperienze progettuali, sia con lo studio dettagliato di progetti di immagine coordinata e di sistemi di identità visiva elaborati per la sfera culturale. Questi vengono raccolti in tre periodi che vanno dalla fine degli anni Settanta ad oggi.
15,00

Free graphics. La grafica fuori delle regole nell'era digitale

Free graphics. La grafica fuori delle regole nell'era digitale

Dario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2006

pagine: 173

"Free Graphics" è grafica fuori delle regole, lontana dal rigore della metodologia razionalista (Scuola svizzera), che ha dominato a lungo la scena. I designer qui indagati, forti delle tecnologie digitali, si pongono il preciso obiettivo di colpire il proprio target: "toccare il cuore col design", In questo scenario, si sviluppano linguaggi fortemente espressivi, a volte ai limiti della leggibilità, ma di grande impatto comunicativo e adeguati ai processi massmediatici. La tecnica digitale ha reso possibile una nuova estetica - dinamica e fluida - e nuovi orientamenti progettuali, suscettibili di ulteriori e non prevedibili sviluppi.
15,00

Acciaio. Materiali per il design. Volume Vol. 1

Acciaio. Materiali per il design. Volume Vol. 1

Marinella Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2005

pagine: 116

È questo il primo numero di una serie dedicata al rapporto tra materiali e industrial design: in questo caso, l'acciaio, termine con il quale si vuole indicare la gamma delle leghe ferrose - ghisa e i diversi acciai teneri, duri e speciali. La riflessione sul rapporto tra design e materiali introduce all'esame di una sequenza di prodotti di differente provenienza e appartenenti a diverse tipologie, evidenziando come nel corso delle rivoluzioni industriali la messa a punto dei metalli ferrosi, delle loro prestazioni, delle relative tecniche di lavorazione, abbia stimolato i designer. Attraverso la sperimentazione degli acciai il design ha infatti dato forma a un universo di oggetti, appagando bisogni contingenti e sollecitando ulteriori innovazioni.
13,00

Marc Newson. Design tra organicità e fantascienza

Marc Newson. Design tra organicità e fantascienza

Cinzia Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2005

pagine: 119

Marc Newson (Sydney, 1963) è uno tra i più interessanti designer contemporanei; alla sua età può già vantare una quantità di progetti realizzati. In essi combina controllo della forma e sapiente uso dei materiali, simmetrie e linee curve, alla continua ricerca di un linguaggio espressivo personale, in cui sono riconoscibili riferimenti al mondo della scienza e della fantascienza, alle forme organiche e biomorfiche. Inizia la sua attività autoproducendo i primi arredi, opere scultoree in alluminio, per poi occuparsi di molti tipi di prodotti, dagli oggetti domestici alle lampade, dagli arredi ai mezzi di locomozione, fino all'ultimo progetto, quello di un concept jet esposto nel 2004 alla Fondazione Cartier.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.