Libri di Dario Russo
A connected world. Designing new methods, tools and solutions to link people together and save the planet
Libro
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2022
pagine: 136
Corporate image. Un secolo d'immagine coordinata dall'AEG alla Nike
Vanni Pasca, Dario Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2005
pagine: 112
La corporate image (o corporate identity) è tema di grande interesse e attualità. Cresce e si allarga, infatti, l'esigenza delle aziende e delle istituzioni pubbliche di definire la propria identità e di costruire una strategia per comunicarla, dal logo e dal lettering fino all'articolazione di appositi eventi. Questo libro ne ricostruisce le origini e gli sviluppi teorici attraverso le principali fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo della società industriale dagli inizi del Novecento ad oggi.
Suite d'autore. Viaggio nella storia del design
Dario Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca del Cenide
anno edizione: 2008
pagine: 132
Suite d'autore è un art design gallery hotel realizzato a piazza Armerina. In questo libro si ripercorre idealmente la storia del design dall'inizio del Novecento ad oggi. Geometria, leggerezza, magia, ironia, stravaganza, fluidità, i nomi delle suite realizzate, si materializzano in oggetti che concorrono alla definizione di un ambiente armonicamente integrato.
Il design dei nostri tempi. Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi
Dario Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2012
pagine: 213
Perché desideriamo gli oggetti? Ci servono o ci piacciono? Li usiamo davvero o consumiamo la loro immagine? Ci attrae il valore d'uso o il simbolo incarnato che lavora come superficie intrigante animando il prodotto? Postmodernismo, Minimalismo, Transitive Design, Neo-Dada, Trick Design, Design-art sono alcune tra le tendenze più rilevanti degli ultimi trent'anni: atteggiamenti, messe in scena, anche soltanto vezzi o modi di rappresentazione. Un tempo si cercava di progettare il prodotto universale, economico e funzionale; oggi, piccoli oggetti allettanti che si rinnovano di continuo. Ma il design è ancora "un mezzo per migliorare la vita dell'uomo con un ottimo connubio di tecnica ed estetica" o è diventato un modo per far vendere rendendo accattivante il look delle cose?
AZ-Project Graphic Design
Dario Russo, Pasquale Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 232
AZ Project vuole, attraverso una selezione ragionata, raccontare l'evoluzione e i fondamentali approcci alla grafica internazionale dalla sua nascita a oggi. In questo senso, costituisce uno strumento di studio ragionato e unico nel suo genere, molto utile per gli studenti ma anche per i docenti e i ricercatori, nonché per professionisti che hanno il desiderio e la necessità di approfondire i temi della storia, aprendo nuovi orizzonti di sperimentazione progettuale. L'opera parla e racconta alla comunità della grafica tutta (non soltanto agli "addetti ai lavori") desiderosa di aggiornamento. AZ Project è un progetto online, un pubblicazione in formato pdf scaricabile, un contenitore in progress.
La strategia del progetto. Laboratorio di disegno industriale 2012-2013
Dario Russo
Libro
editore: Good Design
anno edizione: 2014
Progettare senza un obiettivo concreto, al di là dei costi di produzione, dei processi, dei materiali, e cioè al di là di una strategia aziendale, non è davvero progettare; è al massimo un concept, tutto da verificare. Più interessante è passare dall'idea all'azione, per realizzare risultati concreti. In questa prospettiva, ho coinvolto nel Laboratorio di disegno industriale (2012-2013, LM4 Architettura Palermo) quattro aziende siciliane operanti in ambiti diversi: Antica Ebanisteria, Trattotempo, trattoria Ai Normanni, NOA Fashion Design. Con loro, gli allievi architetti hanno progettato una serie di prodotti in vista della loro commercializzazione. Alcuni di questi sono stati realizzati (prototipi), venduti, gustati... e hanno dato luogo a eventi e mostre. Alla fine del Laboratorio, ho condotto un workshop insieme al professor Antonio Scontrino, docente di Visual Communication Technology alla Bowling Green State University (USA), per la progettazione d'immagini tali da esaltare i prodotti con una comunicazione mirata. Tutto ciò costituisce la fase iniziale di una strategia volta a sviluppare il design in Sicilia verso mercati sensibili alla qualità progettuale.
Il lato oscuro del design
Dario Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2014
pagine: 200
Un tempo si diceva "oggetto d'uso", ma qual è oggi l'uso degli oggetti designed? Il più delle volte, quel che viene comunemente chiamato "design" non è certo l'oggetto d'uso pratico, funzionale, ma il prodotto esteticamente pregno, (auto)rappresentativo e perfino elitario. Paradossalmente è un po' il contrario del design storico, quello con la "D" maiuscola, che ha rappresentato un miglioramento della vita quotidiana: si tratta di un oggetto "immaginifico", che vive prevalentemente sulle pagine patinate delle riviste o tutt'al più nelle mostre; è oggetto ad alto tasso simbolico, sexy, che piace non soltanto perché è bello ma soprattutto perché è interessante, come un'opera d'arte; è oggetto del desiderio, feticcio; è oggetto dandy, praticamente inutile ma irresistibile... quando il design mostra il suo lato oscuro.
Come un aquilone. Intervista a Tito D'Emilio
Dario Russo
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2015
pagine: 80
Tito D'Emilio riceve nel 2008 il Compasso d'Oro alla Carriera. Non è un designer; è un rivenditore. Instancabile scopritore di tesori, ossessionato dall'idea di qualità come perfezione tecno-estetica, dagli anni sessanta ha traghettato in Sicilia alcuni formidabili arredi ancor prima che questi divenissero icone del design italiano, contribuendo così a diffondere la cultura del progetto in luoghi geograficamente disagiati. È un'avventura brillante, quella di Tito D'Emilio, condotta nella terra di mezzo tra produzione e consumo, la soglia di un mondo sapientemente progettato, più bello e funzionale, dove la fantasia coincide con l'innovazione tecnica e dove tutto è facile, armonico e leggero. Intervista a Tito D'Emilio: la storia del design raccontata da un punto di vista eccentrico, quello di un rivenditore colto, che ha saputo guardare lontano e volare alto, come un aquilone.
Design & Territorio. Università e aziende tra ricerca e innovazione
Dario Russo
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
"Design & Territorio" mette in scena il rapporto virtuoso tra Università e Impresa, basato su ricerca, sperimentazione e innovazione. Sei aziende investono sul Laboratorio di disegno industriale del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo per la progettazione di prodotti innovativi e comunicazione integrata. A ogni azienda corrisponde un tema di progetto, cui si aggiunge lo studio di oggetti ispirati al percorso arabo-normanno quale simbolo della città (Laboratorio Palermo). Si determina così una strategia didattico-professionale inedita e (con)vincente: le aziende ottengono ricerca e sperimentazione; gli studenti assumono una preparazione insieme teorica e applicata; l’Università attinge a strumenti tecnici e risorse aziendali, diffondendo cultura e innervando il territorio con il design.
La camorra nel sangue
Dario Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
"In effetti quello che più convince nello sforzo di Russo e che di quello sforzo è l'aspetto più sorprendente, è la scansione precisa di tutte le storie dei personaggi estratti dall'ambiente che si nutre di un "humus" criminale. È un ambiente che non concepisce valori se non in forma di disvalori. L'onore, l'amore, il sesso, la fedeltà, la lealtà sono concetti che vengono deformati, piegati, asserviti tutti all'egoismo ed alla ferocia criminale nel suo agire quotidiano. Donne e uomini stringono tra loro un patto scellerato che privilegia la vendetta, la violenza brutale, non vi è nulla più di umano." (Dalla prefazione di Vincenzo Maria Siniscalchi). Consigliato ad un pubblico adulto.