Lussografica: Critica letteraria
Pirandello. Penna sui generis
Franco Zangrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2024
pagine: 216
La critica ha parlato ampiamente dell’arte pirandelliana, ci sono stato critici che l’hanno trattata con grande saggezza, ma ci sono stati anche quelli miopi, incapaci di farne un’analisi attenta, anche perché mo strano di non aver letto integralmente l’opera dell’autore. Il presente lavoro, Pirandello. Penna sui generis, esamina temi importanti finora ignorati dalla critica. Sono temi che hanno ispirato profondamente l’autore, tanto che ritornano trattati in parecchie novelle, sempre con un taglio insolito e con uno stile variegato. E si illustra come egli realizzi personaggi di ogni strato sociale, dai meno abbienti a quelli dei ceti della piccola e media borghesia.
Vitaliano Brancati. Opere d'afflato fantastico
Franco Zangrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 232
Lo scopo di questo studio è quella di fare una lettura fantastica di quattro romanzi e dei racconti più rappresentativi di Brancati, testi che raggiungono esiti non inferiori all’arte di scrittori che elaborano in maniera eterogena la tradizione della letteratura fantastica: basterebbe pensare a Pirandello, a Tozzi, a Buzzati, a Landolfi, a Bonaviri, a Tabucchi. Si mette in risalto che per Brancati la vita è una fonte inesauribile del mistero, e il realismo è l’anima del fantastico. Si vuole tracciare un quadro attento della complessa personalità bizzarra di parecchi personaggi principali e secondari delle sue opere. Si intende sia di valutare le sfumature delle metafore, degli stilemi, dei paradossi, e di altri mezzi adoperati dalla scrittura di Brancati, sia di esaminare i significati e i messaggi più seri della sua arte narrativa. Grazie anche alla sua penna che ama attingere ai miti e alla cultura di una Sicilia millenaria, Brancati si rivela un mitografo estroso che offre all’uomo moderno la possibilità di rispecchiarsi e di ritrovarsi in una sterminata quantità di rinvigoriti miti eterni.
Dalla Sicilia a Mompracem e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi sett'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 880
Questo volume di studi, pubblicato con il contributo dell'Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche, intende celebrare, attraverso una preziosa e variegata raccolta di scritti e saggi letterari di oltre 45 autori, l'attività di ricerca e di insegnamento di Mario Tropea in occasione dei suoi settant'anni. All'interno del volume emergono saggi di grande rilievo che vanno da Pascoli a Leopardi, da Verga a Pirandello, da Capuana a Campana e a Carducci, ma sono presenti anche interventi che tentano di cogliere la specificità degli scrittori di area siciliana, quali Serafino Amabile Guastella, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bonaviri, Laura di Falco, D. Tempio, S. Calì. All'interno del volume, inoltre, è presente anche una sezione salgariana, curata da 15 studiosi della letteratura italiana, in onore di Emilio Salgari a cui l'autore è legato da una lunga fedeltà, originata dalla sua partecipazione allo "storico" e "fondante" convegno salgariano di Torino del 1980, poi rinforzata dalla curatela dei "Racconti" e, infine, suggellata da una recente monografia (Emilio Salgari, 2011)
«L'anima dentro la notte che sogna». Gli incantesimi del mago Pirandello
Alfredo Sgroi
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 248
Esplorare il labirintico mondo della scrittura pirandelliana è sempre un'operazione affascinante. Ma anche rischiosa. Nei labirinti, si sa, è facile smarrirsi, non trovare più la via d'uscita. Ma è proprio necessario? O, forse, il lettore ideale di Pirandello è proprio chi non ha alcuna voglia di uscire dal labirinto? Nasce da queste considerazioni questo volume che raccoglie, in forma problematica, alcune riflessioni sull'arte pirandelliana, considerata nelle sue mille contraddizioni feconde, nel suo essere sempre in bilico tra sogni, misteri, crude realtà.
Nomi, ethos, follia, «discordanze» negli scrittori siciliani tra Ottocento e Novecento. Con uno scritto su Giuseppe Sciuti pittore
Mario Tropea
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 408
C'è una possibilità di lettura interna, per così dire, di "letteratura siciliana" in sé, che si alimenta anche col gioco ironico e acuminato di rimandi, e con la riflessione degli stessi scrittori sulla loro opera, sulla loro cultura, sulla insularità di cui sembrano quasi lusingarsi. E c'è una linea più ampia, quella della storia e della "storicità" che involge comunque ogni prodotto, anche quello di particolare singolarità e elevatezza espresso nei libri dei nostri autori. Dentro questa intrigante, apparente ambiguità e contraddizione, vanno considerati alcuni dei maggiori scrittori siciliani cui vengono dedicati questi saggi.
Il verme e la farfalla. Autori e testi rari della scapigliatura da Tarchetti a Calandra
Gisella Padovani, Rita Verdirame
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2001
pagine: 208
Nomi, «ethos», follia negli scrittori siciliani tra Ottocento e Novecento
Mario Tropea
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2001
pagine: 128
Sibilla Arcana. Mariannina Coffa (1841-1878)
Marinella Fiume
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2000
pagine: 368
Mondi del fantastico. Opere di Luigi Capuana
Franco Zangrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 248
Scopo del presente saggio è quello di esaminare l’ispirazione dei motivi fantastici più esemplari nei romanzi e nei racconti di Capuana. Se egli si rifà ai canoni e ai topos del fantastico ottocentesco, riesce a riscriverli con fresca sensibilità, in un contesto nuovo e originale, proteso a sottolineare che l’assurdo è connaturato nella natura delle cose, che le azioni umane sono più fantastiche del fantastico, che la vita è più irreale delle menti umane, un vivaio kafkiano. Con Capuana sostanzialmente si ha a che fare con un fantastico psicologico, interiorizzato. Ed esso è messo a fuoco da un personaggio spesso segnato da diversi tipi di inquietudini, di ossessioni, di nervosismi, di malattie, che pur fingendo di non vedere, vede i fantasmi interiori che logorano la coscienza.