Magenes: Blu sport
Tecniche di respirazione per apnea
Federico Mana
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2008
pagine: 120
Le tecniche di respirazione rappresentano le fondamenta per la costruzione di un'apnea rilassante, efficiente, sicura e in armonia con il nostro essere. Questa guida è un utile strumento per imparare a respirare correttamente e profondamente in modo da poter migliorare le proprie prestazioni. Il manuale rivisita le principali tecniche di controllo della respirazione per poi trovare le applicazioni pratiche nelle varie discipline dell'apnea. Il testo è corredato da esercizi mirati alle specifiche esigenze degli apneisti.
Bimbi a bordo. Come programmare la crociera con i figli
Andrea Cestari
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2007
pagine: 160
Con semplicità e chiarezza il volume spiega: come scegliere la barca giusta e attrezzarla per la crociera con i bambini: lo scafo, la coperta e il pozzetto, lo specchio di poppa, il piano velico e le attrezzature, gli interni, i tendalini, il motore, l'impianto elettrico, le reti alle battagliole. Come adattare alle proprie esigenze i catamarani e la barca a noleggio. Come programmare la crociera e quali sono le rotte del Mediterraneo da preferire quando si hanno a bordo dei bambini, ogni quanto fare una sosta e se sia meglio in rada o in porto. Come preparare i bambini a vivere in una barca in mezzo al mare. E inoltre, la mamma a bordo: l'abbigliamento, la pulizia, l'alimentazione, la protezione dal sole e i giochi per i bambini. La vita a bordo in navigazione, in porto e in rada: quali sono le cose da evitare e da fare. Un lungo e dettagliato capitolo su come affrontare le emergenze pediatriche a bordo.
La vela è un gioco bellissimo!
Andrea Cestari
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2007
pagine: 87
La vela è uno sport che permette di vivere a contatto con la natura come poche altre attività consentono. L'andare in barca, con le sue regole e per il fatto stesso di esplorare e conoscere un ambiente nuovo, è estremamente formativo. Questo manuale è stato pensato e realizzato specificatamente per i ragazzi. Il linguaggio impiegato è semplice e diretto, disegni e schemi illustrativi affiancano le descrizioni tecniche e particolareggiate, in modo da "impressionare" maggiormente la memoria fotografica e mantenere il più elevato possibile il grado di interesse nella lettura. Il testo si presta sia a chi vuole "rinforzare" le proprie conoscenze dopo aver frequentato un corso di vela, sia come strumento didattico per le scuole vela. Età di lettura: da 10 anni.
Mixed gas diving. Immersione a miscele
Tom Mount, Bret Gilliam
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2006
pagine: 495
Un testo che affronta il tema dell'immersione a miscele al di fuori del circuito commerciale/militare. Il manuale si compone di dettagliate sezioni che spaziano dalla storia dell'immersione alla gestione delle decompressioni, con una panoramica su malattie e incidenti; dalle procedure operative indispensabili per pianificare e gestire un'immersione alla produzione di miscele e ai sistemi di miscelazione e pulizia. Risultato della collaborazione di alcuni tra i più autorevoli esperti del campo, tra cui Randy Boher, Larry Taylor, Lee H. Somers, John Crea e Richard Nordstrom, il volume è ampiamente corredato da fotografie, tabelle, schemi e illustrazioni, oltre alla completa bibliografia dei testi consultati.
La rana al massimo del suo stile
Mike Maric
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2016
pagine: 167
La rana è uno stile che richiede un gesto sportivo prettamente tecnico, che, nella ricerca dell'eccellenza, necessita di essere analizzato e scomposto in dettaglio al fine di esaltare le diverse peculiarità di ogni atleta. L'obiettivo di questo manuale, semplice e fruibile da chi desidera cimentarsi nella rana di superficie e/o subacquea, è delineare un percorso logico di allenamento che, attraverso l'analisi del gesto sportivo, dapprima in superficie e, poi, in apnea, possa fornirgli ogni utile informazione e spunto di approfondimento per migliorarsi. Un lavoro condotto con un team di specialisti, dal preparatore atletico, al fisioterapista, al tecnico di nuoto, al biomeccanico, al mental coach, con l'obiettivo finale di elaborare un metodo di approccio, nonché di allenamento, che possa consentire all'atleta di raggiungere gli obiettivi prefissati. Lo scopo finale è la ricerca di un gesto "pulito", tecnicamente valido, che abbia un'ottima efficacia, nonché efficienza, per il massimo miglioramento ottenibile. Prefazione di Domenico Fioravanti e Umberto Pelizzari.
Il grande libro dei nodi. Dai più comuni ai più complicati. La loro origine. Come si eseguono. A cosa servono
Clifford W. Ashley
Libro: Copertina rigida
editore: Magenes
anno edizione: 2015
pagine: 622
Questo volume è rivolto non solo al lettore in cerca di novità e curiosità ma anche, e soprattutto, al tecnico di attrezzature navali, l'esperto marinaio, l'appassionato di nautica, a coloro che pensano di conoscere tutte, o quasi, le furberie, i misteri e i miracoli della noderia. Prima dell'impresa di Ashley, pochi avrebbero potuto ipotizzare l'esistenza di circa quattromila nodi, uno diverso dall'altro. E quei pochi avrebbero forse sconsigliato anche il tecnico più agguerrito di accingersi alla compilazione di un'opera che, per la sua mole, le difficoltà tecniche e la presunta aridità dell'argomento, non avrebbe invogliato alla lettura più di qualche decina di specialisti. Invece I' opera non solo è stata scritta e pubblicata, ma ha riscosso un grande e duraturo successo di pubblico. I settemila disegni di cui il testo è corredato rappresentano una guida che permette di imparare a comporre un nodo nel momento stesso in cui l'autore ne spiega lo trama; il glossario, infine, costituisce un ausilio facile e indispensabile per fissare concettualmente la vasta materia.
Allenamento specifico per l'apnea. Apnea profonda, statica e dinamica
Umberto Pelizzari
Libro: Copertina morbida
editore: Magenes
anno edizione: 2014
pagine: 327
L'obiettivo di questo testo, dopo il precedente sulla preparazione fisica ("Allenare l'apnea a secco"), è quello di proporre un metodo di lavoro che permetta agli apneisti e ai pescatori subacquei di identificare e successivamente personalizzare un percorso di allenamento finalizzato all'ottimizzazione dei risultati. In questo volume Umberto Pelizzari fornisce utili indicazioni su come strutturare le varie fasi di preparazione specifica nella calendarizzazione annuale dell'allenamento (sequenze, ordini, cadenze), quando alzare il carico di lavoro, in che modo e quando finalizzare il lavoro specifico a seconda della disciplina di gara. Propone inoltre innovative strategie di allenamento e nuovi esercizi specifici da combinare con quelli tradizionali, raccontando la sua esperienza e le sue metodologie di allenamento, e come queste ultime si sono evolute e adattate negli anni; e poi ancora intuizioni, idee e sperimentazioni mediche che gli hanno permesso di trovare nuove soluzioni per il superamento dei propri limiti. Il manuale è rivolto agli apneisti di buon livello, ai pescatori subacquei e agli allenatori che cercano risposte nell'ambito dell'allenamento e della programmazione, ma anche a tutti quei nuotatori che vogliono migliorare e allenare le proprie capacità in apnea per applicarle al proprio sport, comprendendo la rilevanza della parte apnea nel nuoto moderno, sia nelle distanze corte che in quelle più lunghe. Prefazione di Enzo Maiorca.
Allenare l'apnea a secco. Analisi e gestione della preparazione fisica
Umberto Pelizzari, Federico Mana, Renzo Chiozzotto
Libro: Copertina morbida
editore: Magenes
anno edizione: 2013
pagine: 360
L'obiettivo di questo manuale è proporre un metodo di lavoro che permetta agli apneisti e ai pescatori subacquei di identificare e successivamente personalizzare un percorso di allenamento mirato all'apnea. Oltre 300 pagine con centinaia di fotografie che raccolgono il frutto di anni di esperienza dei massimi esponenti dell'apnea italiana. Prefazione di Massimiliano Rosolino.
Equalization for freediving
Federico Mana
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2011
pagine: 205
Il manuale descrive in maniera semplice e efficace gli esercizi fondamentali per gestire al meglio i meccanismi implicati nella compensazione, un gesto tutt'altro che spontaneo, nel pieno rispetto delle delicate strutture che compongono l'orecchio. L'obiettivo è migliorare le performance apneistiche imparando a conoscere le proprie reazioni in profondità e a controllarle. Il manuale è illustrato da oltre 100 immagini a colori. Prefazioni di Umberto Pelizzari e Stefano Correale.
Allenare l'apnea a secco. Analisi e gestione della preparazione fisica
Umberto Pelizzari, Federico Mana, Renzo Chiozzotto
Libro: Copertina morbida
editore: Magenes
anno edizione: 2011
pagine: 320
L'obiettivo di questo manuale è proporre un metodo di lavoro che permetta agli apneisti e ai pescatori subacquei di identificare e successivamente personalizzare un percorso di allenamento mirato all'apnea. Oltre 300 pagine illustrate che raccolgono il frutto di anni di esperienza dei massimi esponenti dell'apnea italiana.
La compensazione in apnea
Federico Mana
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2009
pagine: 203
Il manuale descrive in maniera semplice e efficace gli esercizi fondamentali per gestire al meglio i meccanismi implicati nella compensazione, un gesto tutt'altro che spontaneo, nel pieno rispetto delle delicate strutture che compongono l'orecchio. L'obiettivo è migliorare le performance apneistiche imparando a conoscere le proprie reazioni in profondità e a controllarle. Il manuale è illustrato da oltre 100 immagini a colori. Prefazioni di Umberto Pelizzari e Stefano Correale.
Il grande libro dei nodi. Dai più comuni ai più complicati. La loro origine. Come si eseguono. A cosa servono
Clifford W. Ashley
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2008
pagine: 622
Frutto di undici anni di paziente lavoro, il volume contiene oltre 7.000 illustrazioni, e 3.854 riferimenti agli oltre 2.000 differenti nodi esistenti. Da quelli più comuni a quelli più complicati, con voci dettagliate sulla loro origine, il modo in cui si eseguono e l'utilità di ciascuno.