Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Il nuovo Pregeo 10

Il nuovo Pregeo 10

Giuseppe Mangione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 212

Il nuovo Pregeo, giunto alla decima edizione, conferma la struttura di successo delle precedenti versioni, arricchendo ulteriormente l’opera di esempi e di schede esemplificative per tutte le tipologie di lavoro. Con l’avvento di Pregeo 10 il professionista, da vero protagonista, può eseguire il lavoro nella sua interezza dall’incarico all’approvazione, certificando il tutto con la sua firma. Grazie al supporto fornito da questo manuale, il lettore potrà risolvere tutti i dubbi ed evitare dimenticanze per ottenere sempre e subito l’approvazione automatica. Elemento di ulteriore novità che caratterizza questa pregevole opera è la sinergia con il blog dell’autore che garantisce aggiornamento continuo e costante, nonché esempi pratici, video, documenti che specificano quanto pubblicato o richiesto dagli utenti stessi. L’opera è scritta in forma tecnica, chiara e sintetica in modo da favorirne la consultazione al bisogno sia per il professionista esperto della materia sia per il neofita-principiante del catasto terreni.
38,00

Prontuario tecnico di progettazione degli spazi aperti

Prontuario tecnico di progettazione degli spazi aperti

Alessandro Toccolini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 166

Il prontuario vuole rispondere, in modo agile e sintetico, alle domande dei professionisti (attivi e in formazione) su come progettare e realizzare gli spazi aperti che, come noto, sono strettamente correlati agli spazi chiusi connessi. Tale esigenza è ancor più evidente in questo momento storico caratterizzato dalla necessità di “ripensare” sia gli spazi pubblici sia gli spazi privati annessi alle residenze, in modo da fornire agli utenti luoghi da vivere in modo piacevole e consapevole. In altri termini si tratta di progettare, parafrasando il titolo di un noto testo anglosassone, “con in mente le persone”.  In tale quadro, il volume è strutturato in cinque parti: i parametri territoriali, dove si ricordano i rapporti sia economici sia fisici sia sociali tra le aree urbanistiche, riportando alcuni modelli insediativi rispettosi dell’ambiente e del consumo di suolo; gli spazi per il movimento e le costruzioni, dove sono riportati i cosiddetti “Numbers”, cioè i parametri guida per: la viabilità (strade, vie tranquille, parcheggi, alberature, canali navigabili), gli edifici (forma, altezza, orientamento, rapporto con gli spazi aperti), gli insediamenti in rapporto con l’acqua; progettare per la gente, dove sono fornite linee guida ed elementi tecnici per la progettazione delle piazze urbane, dei parchi di vicinato, dei cosiddetti “microparchi” (che tanta parte avranno nella sfida urbana sociale e climatica), degli spazi delle scuole e delle università, degli spazi aperti degli ospedali e delle residenze per anziani; il ruolo delle piante nel progetto, analizzando il loro ruolo sia architettonico, sia ingegneristico, sia climatico, sia estetico ed emozionale, fornendo numerosi esempi di temi progettuali ed immagini di riferimento; particolari costruttivi, capitolo nel quale sono fornite tavole tecniche esemplificative di soluzioni di temi progettuali significativi (dai muri di sostegno ai ponti in legno, dalle sistemazioni dei versanti alle tipologie di scale, dalle recinzioni ai sistemi di seduta). Il prontuario è ricco di disegni e immagini fotografiche, nonché di una estesa bibliografia sia recente sia storica, frutto dell’analisi dell’autore di oltre mille testi sia italiani che esteri.
28,00

Resistenza al fuoco delle strutture

Resistenza al fuoco delle strutture

Claudio Giacalone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 382

L'introduzione degli Eurocodici strutturali nel contesto normativo europeo e del regolamento sui prodotti da costruzione ha riscontrato il consenso degli operatori del settore, ma anche dei professionisti antincendio che però necessitano sempre più di supporti normativi di riferimento nell'attività di progettazione. Agli Eurocodici ha fatto seguito una serie di decreti applicativi, relativi alla classificazione di resistenza al fuoco e alle prestazioni di resistenza al fuoco dei fabbricati, che hanno visto nuova luce con l'emanazione e la diffusione dell'applicazione del Codice di prevenzione incendi, uno strumento che consente di diversificare i metodi di progettazione e di valorizzare l'ingegno del professionista. Inoltre il decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 ha avviato il processo di rinnovamento e di semplificazione dei procedimenti amministrativi, che ha comportato il trasferimento della responsabilità dei controlli ai professionisti antincendio, ma anche di impiegare più efficacemente le risorse dei Vigili del fuoco nelle verifiche successive all'avvio dell'esercizio. L'opera affronta le tematiche inerenti la sicurezza antincendio, specificatamente nel settore della resistenza al fuoco, mediante una trattazione organica, cercando di esplicitare soprattutto quegli aspetti più controversi nell'applicazione della normativa, che hanno ricadute tanto sull'attività dei professionisti, nell'attività di progettazione, quanto su quelle dei verificatori, in relazione ad esigenze di uniformità nelle valutazioni. L'opera racchiude il frutto di una lunga esperienza professionale nel campo della prevenzione incendi e nella verifica delle condizioni di sicurezza antincendio delle attività, ed è rivolta ai professionisti che operano metodicamente nel settore della prevenzione degli incendi ed anche a coloro che si confrontano occasionalmente con le problematiche di sicurezza.
42,00

Espropriazione per pubblica utilità. Le risposte ai quesiti più frequenti commentate con la prassi e la giurisprudenza

Espropriazione per pubblica utilità. Le risposte ai quesiti più frequenti commentate con la prassi e la giurisprudenza

Antonino Cimellaro, Pierluigi Rotilli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 292

Questa seconda edizione, in versione aggiornatissima, offre al lettore uno strumento chiave per orientarsi efficacemente nel vasto campo dell’espropriazione per pubblica utilità. L’opera fornisce una soluzione al problema della frammentazione e dispersione dei dati e delle informazioni su questa tematica. Molti contenuti, alcuni anche di dubbia attendibilità, si trovano in rete senza una adeguata organizzazione, con la conseguenza di generare confusione negli operatori e il rischio di giungere a conclusioni sbagliate. Il presente manuale, allora, si pone l’obiettivo di offrire in un unico quadro completo, organizzato e dettagliatamente esplicato quanto è necessario conoscere della materia e delle sue numerose sub-fasi, ognuna legata all’altra da stretta interdipendenza e caratterizzata per sé da notevoli problematiche. Il volume, oltre a commentare e a fornire un’autorevole interpretazione della norma, offre al lettore soluzioni pratiche ai quesiti più frequenti con precisi riferimenti alla giurisprudenza recente e significativa. Ulteriore valore a questa nuova edizione è dato dall’appendice normativa annotata con la prassi e la giurisprudenza e con un indice analitico completo e dettagliato per coadiuvare il lettore nella ricerca rapida ed efficace degli argomenti da approfondire. Lo sforzo degli autori, con una esperienza pluridecennale nel settore, è teso a dare ai lettori uno strumento esaustivo e chiaro in forma di domande e risposte, in modo che ogni operatore e interprete sia reso interlocutore diretto dei vari passaggi di cui si compone l’istituto espropriativo. Antonino Cimellaro Avvocato in Roma, patrocinante in Cassazione, opera e lavora nel campo delle opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, Accordi di programma, ecc.) nonché in tema di espropriazioni per pubblica utilità. Autore di pubblicazioni in materia e collaboratore di riviste di settore. Pierluigi Rotili Avvocato in Roma, consulente in materia di opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, VIA, ecc.), appalti e subappalti, espropriazioni per pubblica utilità. In tali ambiti è autore di numerose pubblicazioni e collabora con riviste specializzate.
34,00

Costruire sostenibile con la canapa. Guida all'uso in edilizia di un materiale naturale e innovativo

Costruire sostenibile con la canapa. Guida all'uso in edilizia di un materiale naturale e innovativo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 376

La canapa è una pianta versatile che si adatta alle diverse condizioni climatiche e pedologiche, cresce velocemente, rigenera il suolo depurandolo dagli inquinanti e sottrae all'atmosfera anidride carbonica. La sua biomassa si presta ad una vastissima gamma di usi industriali e artigianali, tra cui la produzione di materiali da costruzione ecosostenibili. In un contesto contemporaneo in cui è ormai indispensabile costruire edifici energeticamente efficienti e a consumo di energia quasi zero (Nzeb), la canapa occupa un posto di rispetto fra le materie naturali - a fianco di legno, argilla, sughero, terra cruda, etc. - e si pone all'attenzione di quanti vogliano affrontare consapevolmente la scelta di prodotti edilizi sostenibili che consumano meno "energia grigia" e hanno minor impatto ambientale. Questa pubblicazione approfondisce la conoscenza della canapa come materiale da costruzione per scoprire le sue peculiarità e potenzialità che permettono di migliorare comfort abitativo e performance dell'involucro edilizio. Nella prefazione è presentata una conversazione intrattenuta dal Curatore con Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima e presidente di ClimAbita.
36,00

La progettazione strutturale su edifici esistenti

La progettazione strutturale su edifici esistenti

Francesco Cortesi, Laura Ludovisi, Valentina Mariani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il presente volume è un manuale pratico che tratta degli interventi strutturali locali, di miglioramento e di adeguamento sismico sugli edifici esistenti secondo le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (c.d. NTC18) e aggiornato alla circolare applicativa n. 7/2019. Questa seconda edizione nasce proprio come conseguenza naturale alla pubblicazione di questo importante documento. La metodologia proposta nasce dalla pratica e dalla ricerca dei tre autori, che vantano un’esperienza decennale nell'ambito della progettazione strutturale sul patrimonio edilizio esistente. L’obiettivo è quello di fornire al lettore indicazioni e chiarimenti utili per procedere con un approccio più consapevole nei confronti delle costruzioni esistenti. Questa seconda edizione illustra le novità introdotte dalla circolare, analizzando criticamente le prescrizioni e indicazioni operative in riferimento al cap. 8 “Costruzioni esistenti”. La novità sostanziale del presente manuale è l’inserimento di un capitolo aggiuntivo, che, ripercorrendo i contenuti del § 8.7 (NTC 2018) e del § C8. (circolare 2019), sviluppa e approfondisce il tema dell’analisi numerica e della progettazione degli interventi. Partendo dall'analisi dei danni alle strutture, provocati perlopiù da terremoti, si individuano quali sono gli elementi di inerente vulnerabilità e gli errori di progettazione e di esecuzione che caratterizzano il costruito storico italiano. Oltre all’analisi dei possibili danni provocati sugli edifici dai terremoti, supportata da un adeguato corredo fotografico commentato, il manuale offre in dettaglio le differenti classi di intervento: interventi locali, di miglioramento e di adeguamento sismico, ognuno corredato da esempi concreti e da progetti esemplificativi. Completa l’opera una sezione di dettagli in grande formato, esaminati nel capitolo 8, disponibili online in formato .jpg
39,00

Costruzioni per la montagna

Costruzioni per la montagna

Ciro Angelo Leonardelli, Edoardo Elia Leonardelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 224

Va da tempo confermandosi un rinnovato interesse nei confronti dell’architettura alpina, centro di un vivace confronto che appassiona molti tecnici, progettisti e comunità locali. Materiali locali, semplicità e forme tradizionali vanno reinterpretati in chiave moderna, tenendo conto delle nuove esigenze, come l’adeguamento sismico e il risparmio energetico. Questo manuale parte dall’esperienza del costruito in quota, con una ricca selezione di esempi progettuali, per fornire al lettore gli strumenti conoscitivi e operativi necessari a realizzare modelli progettuali e costruttivi della architettura di montagna attuale e futura. La risposta dei tecnici che devono progettare e costruire in montagna, infatti, non può essere quella di un ritorno al passato, impossibile oltre che inutile dati i cambiamenti sopravvenuti; deve essere, invece, ritrovata nella presa di coscienza delle diverse esigenze abitative e delle innovazioni materiali, tecnologiche e culturali presenti nella società odierna. L’opera affronta le regole compositive degli insediamenti e degli edifici nei territori in alta quota, analizzando anche i materiali tradizionali e quelli innovativi. Un’ampia parte del manuale è dedicata alle strutture e alle tecniche costruttive di tutti gli elementi tipici delle costruzioni in alta quota: dalle fondazioni alle strutture portanti, dalle pareti ai solai, dalle coperture alle pertinenze esterne, senza tralasciare elementi caratteristici (ballatoi, loggiati, scale, ecc.) e decorativi (particolari costruttivi, opere di finitura, decorazione e pitture, ecc.).
34,00

Termografia edile. Con 23 schede di ispezioni termografiche svolte

Termografia edile. Con 23 schede di ispezioni termografiche svolte

Fabrizio Montagna

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 180

La termografia edile sta diventando una tecnica d'indagine sempre più utilizzata ed efficace. La diffusione sul territorio nazionale di service termografici e di studi tecnici attrezzati, la rendono ormai facilmente fruibile sia da parte di privati cittadini, sia da imprese edili e professionisti quali geometri, architetti ed ingegneri. Proprio a questi ultimi è rivolta in maniera particolare questa pubblicazione. Dall'esperienza maturata come service termografico, l'autore ha avuto modo di constatare una scarsa conoscenza delle potenzialità della termografia edile anche da parte degli addetti ai lavori. Lo scopo di questo libro è proprio quello di avvicinare i professionisti alle applicazioni pratiche della termografia, descrivendo dettagliatamente, in ventitré schede, quello che è lo svolgimento di una ispezione termografica attraverso casi realmente affrontati dall'autore. Ciascuna scheda descrive con chiarezza l'obiettivo e lo svolgimento dell'indagine, con l'ausilio di numerose immagini termografiche e fotografiche. Il testo è, infine, completato da una serie di brevi informazioni teoriche su quella che è la tecnica di indagine, la strumentazione ed il fondamento scientifico della termografia.
30,00

Guida ai piani di sicurezza 2.0

Guida ai piani di sicurezza 2.0

Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 308

Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell’arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando il lettore passo per passo nella redazione, nell’organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni e la modulistica, scaricabili dal cloud, sono editabili e personalizzabili secondo le specifiche esigenze e sono state aggiornate mantenendo l’impostazione grafica innovativa della precedente edizione, con l’aggiunta di alcune funzionalità per facilitare il lavoro. È stata mantenuta e arricchita anche la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento delle lavorazioni. In linea con le richieste esplicitate negli anni dagli organi di controllo, questa guida offre uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, ulteriormente migliorato e affinato dall’esperienza maturata dagli Autori nel corso di una pluriennale pratica professionale sui cantieri come responsabili e coordinatori della sicurezza. Questa nuova edizione approfondisce ed estende la trattazione con ulteriori schede macchine, gruppi omogenei e schede di lavorazione, come per esempio: bonifica di ordigni bellici; incidenti stradali e sicurezza dei luoghi; scavi archeologici; allestimento segnaletica stradale; aggiornamento scheda bonifica amianto. Inoltre, i contenuti delle schede macchine, dei gruppi omogenei e delle schede di lavorazione già presenti nella precedente edizione sono stati integrati con i rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) e da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA). Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento. Sono presenti chiare istruzioni per esercitare correttamente il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti: non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore. Un’altra novità di questa guida è rappresentata dall’inserimento di una sezione dedicata alla modellazione e al BIM (Building Information Modeling) nella gestione della sicurezza in cantiere.
56,00

V-Ray for SketchUp rendering qualità per i progetti 3D

V-Ray for SketchUp rendering qualità per i progetti 3D

Marco Chiarello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 314

V-Ray è uno dei più famosi e potenti motori di rendering al mondo, viene utilizzato da migliaia di professionisti e aziende che necessitano di uno strumento fortemente configurabile per la produzione di immagini di altissima qualità. Trova impiego in vari settori: dall'architettura agli interni, dai videogiochi ai film. Viene installato come plug-in su molti software, fra cui principalmente SketchUp, 3D Studio Max e Maya. V-Ray for SketchUp unisce l'intuitività del più diffuso modellatore 3D al mondo ad un renderizzatore efficace e preciso per la produzione di immagini fotorealistiche di grande impatto. La versione più recente, V-Ray Next, segna un passo avanti nella ricerca di perfezione ed efficienza da parte della software house Chaos Group: sono state implementate una serie di migliorie che ne hanno sviluppato ulteriormente le prestazioni e la qualità, consentendo un controllo totale sui parametri di rendering. L'esperienza dell'autore nella realizzazione di immagini e nella formazione e consulenza in materia, ha permesso di raccogliere esempi e suggerimenti che consentono di adottare facilmente questo straordinario strumento, e di rendere possibile a tutti realizzare magnifiche immagini per i propri progetti. Il testo segue un flusso di lavoro logico e funzionale per comprendere a fondo ogni aspetto dell'immagine: dalla preparazione del modello 3D, alla scelta delle inquadrature, dall'analisi delle luci al perfezionamento dei materiali. Nel testo sono presenti esercizi pratici per approfondire i temi trattati, con il supporto del materiale fornito a corredo dell'opera (texture, modelli, componenti).
36,00

SCIAvvf antincendio e asseverazione VVF

SCIAvvf antincendio e asseverazione VVF

Davide Luraschi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 176

Frutto di 40 anni di esperienza nel campo della prevenzione incendi, maturata dallo studio di ingegneria e architettura Luraschi & Associati, fondato nel 1892, questo manuale offre al lettore uno strumento operativo di grandissimo valore pratico. La SCIA antincendio, introdotta dal DPR 151/2011, ha implicato sia nuove responsabilità per alcune delle figure coinvolte nel processo e nella filiera autorizzativa sia nuove procedure prima non previste e forse nemmeno ipotizzabili. Questo libro illustra non solo cosa è la SCIA antincendio, come si compila e quali sono i documenti che la compongono ma anche il suo significato, cosa rappresenta, e le implicazioni ad esso legate che ogni soggetto, per la sua parte, sia assume ed anche quali sono le eventuali conseguenze legali in caso di carenza ed errori di compilazione o in casi più estremi dichiarazioni non veritiere. Il manuale ha dunque proprio lo scopo di chiarire cosa è la SCIA VVF (tempo, documentazione, responsabilità, compensi) così da definire una procedura corretta e fattibile che possa dare il giusto riconoscimento all’operato del tecnico asseveratore. Il volume propone delle “linee guida”, frutto dell’esperienza dell’autore, che aiutano il professionista laddove la norma di riferimento risulta poco chiara e lascia spazio alle interpretazioni.
26,00

The plan. Volume Vol. 116

The plan. Volume Vol. 116

Libro: Libro di altro formato

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

"The Plan", con 8 numeri pubblicati ogni anno, è una tra le riviste di architettura e design più diffuse e lette in Italia e nel mondo. Ogni numero di "The Plan" offre un panorama sull’architettura contemporanea attraverso editoriali, progetti, e la presentazione di prodotti e materiali architettonici realizzati dall’industria. Ogni progetto è raccontato con estrema cura, dal dettaglio costruttivo fino alle immagini e al design grafico. Viene data particolare attenzione anche alla connessione tra concept iniziale e realizzazione finale, e specialmente alla sinergia di lavoro tra architetti, designer e appaltatori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.