Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Fallimento

Formulario commentato del sovraindebitamento

Formulario commentato del sovraindebitamento

Rosanna Cafaro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 350

L’indebitamento è diventato un elemento ricorrente, a volte vitale, anche per le piccole imprese, gli artigiani e i c.d. consumatori. I Professionisti, sempre di più, sono chiamati ad affiancare il proprio cliente “non soggetto a fallimento” per una corretta redazione del contratto di indebitamento e per la gestione dell’eventuale fase di sovraindebitamento. Il volume raccoglie 29 formule commentate e rappresenta uno strumento di ausilio per tutti coloro che si occupano della materia. Il testo si suddivide in due parti, la prima è dedicata alle fonti di indebitamento come prestiti personali, carte di credito e carte revolving. La seconda riguarda gli atti per la gestione della procedura di sovraindebitamento. Infine una sezione dedicata alla Omologhe. Le formule sono arricchite da puntuali commenti e annotazioni, utili al Professionista per approfondire gli aspetti normativi e giurisprudenziali e rapportarli alle fattispecie in esame. L’opera fornisco all’Operatore indicazioni strategiche ed operative alla luce dallo studio costante e dalla diretta esperienza professionale dell’Autrice Tutte le formule vengono riportate anche online al fine di consentirne la personalizzazione.
39,00

Diritto ed economia delle crisi aziendali

Diritto ed economia delle crisi aziendali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 568

Il volume, lungi dal voler offrire una trattazione sistematica di tutte le norme del CCII come farebbe un trattato o un commentario, è stato pensato piuttosto per approfondire criticità e risvolti operativi di quegli aspetti del nuovo impianto normativo che maggiormente impattano sull’attività dei soggetti a vario titolo interessati alla prevenzione o al trattamento delle crisi aziendali. Il frutto dell’attività svolta dai 30 Autori è dunque un volume composto da ben 23 contributi, suddivisi in 4 parti che riflettono le macro-aree di interesse dei soggetti a cui il volume è rivolto: I. allerta e composizione assistita della crisi; II. strumenti di regolazione della crisi da sovraindebitamento; III. procedure di risanamento per la regolazione della crisi e dell’insolvenza; IV liquidazione giudiziale. L’opera è il secondo contributo sul tema della crisi e del risanamento d’impresa prodotto dal Gruppo di Studio costituito nel 2017 in seno all’Istituto per il Governo Societario (IGS), composto da giuristi e aziendalisti con ampia conoscenza e esperienza nel campo delle procedure di regolazione delle crisi aziendali. L’obiettivo con il quale il Gruppo ha operato per affrontare questa nuova sfida intellettuale e professionale è stato quello di individuare ed evidenziare possibili aspetti critici delle nuove disposizioni normative, eventualmente avanzare proposte migliorative o interpretative, approfondire i risvolti pratici e operativi che impatteranno sull’attività di imprenditori, organi societari e professionisti a vario titolo coinvolti nelle vicende aziendali. Per garantire la qualità dell’opera, tutti i contributi che la compongono sono stati sottoposti al vaglio di un Comitato Scientifico, composto da eminenti accademici che, per ragioni di studio e di pratica professionale, sono riconosciuti tra i massimi esperti nel campo della crisi e del risanamento d’impresa.
49,00

Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia

Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 246

Alla luce del D. Lgs. n. 54/2018 in materia di incompatibilità degli organi delle procedure concorsuali e del D. Lgs. n. 72/2018 in materia di tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, questa nuovissima Opera affronta il complesso tema dei rapporti tra sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali e fornisce soluzioni interpretative utili per il Professionista che si trova ad operare in tale ambito. Aggiornato alla Riforma del Codice Antimafia, il testo esamina la fallimentarizzazione delle misure di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento alla tutela dei terzi, alla possibilità per l’amministratore giudiziario di intraprendere la strada delle procedure concorsuali minori quali il concordato preventivo, l’accordo di ristrutturazione dei debiti ed ancora l’accesso alle procedure di sovraindebitamento, fino ad arrivare alle ipotesi di chiusura del fallimento prevista dagli art. 63 e 64 del codice antimafia. La trattazione analizza inoltre la gestione dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate e la disciplina del regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali. Completa l’Opera la tematica del sequestro delle quote e delle partecipazioni sociali e della governance della crisi d’impresa nel caso di società sotto sequestro penale.
29,00

Riforma fallimentare. Guida commentata alla legge 155/2017

Riforma fallimentare. Guida commentata alla legge 155/2017

Giorgio Cherubini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

L’opera è un commento sistematico agli artt. 1-8 della L. 19 ottobre 2017, n. 155 (G.U. n. 254 del 30 ottobre 2017), recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Attraverso l’analisi dei singoli articoli e il continuo ricorso a tabelle, la riforma è letta in modo semplice ma puntuale, evidenziando le differenze tra vecchia e nuova disciplina. La L. 155/2017 modifica in maniera radicale il sistema del diritto fallimentare, tuttora incentrato sulle disposizioni del Regio Decreto 267/1942. Tra le novità più significative si ricorda che il termine fallimento scompare dall’ordinamento giudiziario italiano ed è sostituito dal termine liquidazione giudiziale; il curatore assume il ruolo di guida con poteri maggiori rispetto a quelli attuali. Un’altra novità rilevante è rappresentata da una fase preventiva di allerta, attivabile direttamente dal debitore o d’ufficio dal tribunale. L’imprenditore che attiva tempestivamente l’allerta godrà di misure premiali, tra cui la non punibilità dei reati fallimentari se il danno patrimoniale è di speciale tenuità, attenuanti per gli altri reati e riduzione di interessi e sanzioni per debiti fiscali. Nel trattare le proposte, priorità viene data a quelle che assicurano la continuità aziendale, purché funzionali al miglior soddisfacimento dei creditori, considerando la liquidazione giudiziale come extrema ratio. Si punta poi a ridurre durata e costi delle procedure concorsuali responsabilizzando gli organi di gestione e contenendo i crediti prededucibili. Il giudice competente sarà individuato in base alle dimensioni e alla tipologia delle procedure concorsuali, assegnando quelle relative alle grandi imprese al tribunale delle imprese a livello di distretto di corte d’appello. Il limite del sessanta per cento dei crediti per l’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti dovrà essere eliminato o quantomeno ridotto.
19,00

Crisi da sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 306

Il testo è aggiornato alla legge n. 132/2015 che ha introdotto una procedura di esdebitazione destinata a tutti quei soggetti che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla legge fallimentare. Con il formulario, la giurisprudenza e il commento si vuole dare un'approfondita lettura delle norme in cui si snoda la disciplina del sovraindebitamento e delle figure che si possono attivare per la gestione e quindi la soluzione della crisi economica dei soggetti non fallibili. Nello stesso tempo, si vuole fare chiarezza sull'applicazione delle norme e degli istituti predisposti. Inoltre sono stati affrontati temi di settore, quali le problematiche relative al sistema creditizio ovvero quelle inerenti agli effetti fiscali. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
32,00

La procedura fallimentare l'esdebitazione e l'insolvenza

La procedura fallimentare l'esdebitazione e l'insolvenza

Domenico Posca, Junio Valerio D'Amico, Davide Grasselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 400

Il volume, con formulario, è aggiornato al D.L. 132/2014 convertito con modifiche in L. 162/2014 che, con l'art. 20, ha introdotto nuove norme per il monitoraggio delle procedure concorsuali e per il deposito degli atti con modalità telematiche. Si illustra anche il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 in materia di semplificazione fiscale, che con l'art. 31 ha ampliato l'ambito di rettifica IVA dei crediti non riscossi nei confronti di imprese assoggettate a procedure concorsuali. Ampio e sostanziale è stato il contributo della giurisprudenza di merito e di cassazione nel chiarire e precisare gli inevitabili dubbi interpretativi conseguenti alle novità normative introdotte. Sono state selezionate e riportate nel testo e nelle note le massime ritenute più rilevanti. Gli autori, con esperienza e professionalità, hanno commentato i vari provvedimenti legislativi che si sono succeduti negli ultimi anni in modo da fornire uno strumento di lavoro di carattere essenzialmente pratico a quanti si occupano professionalmente di problematiche in materia dell'insolvenza e di procedure fallimentari. Il Cd-Rom allegato contiene la Normativa e la Giurisprudenza oltre al Formulario compilabile e stampabile.
45,00

Manuale pratico del fallimento

Manuale pratico del fallimento

Stanislao De Matteis, Nicola Graziano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 1060

Strumento completo per il professionista che si occupa di procedure concorsuali, il presente volume è caratterizzato da un taglio pratico ed operativo. Oltre alle novità introdotte dalla Legge 132 del 2014, ogni capitolo esamina accuratamente le fasi della proceduta fallimentare partendo dai presupposti e dal procedimento di dichiarazione di fallimento, fino ad arrivare alla ripartizione dell'attivo ed agli aspetti penalistici. Di particolare interesse i capitoli riguardanti i rapporti tra Fallimento e Lavoro, il Fallimento delle Società e l'istituto dell'Esdebitazione. Il testo affronta tutti gli aspetti con taglio interdisciplinare, struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Inoltre, viene fornito un quadro esaustivo degli approdi della dottrina e delle interpretazioni giurisprudenziali formatesi dopo le riforme.
78,00

Le procedure concorsuali

Le procedure concorsuali

Massimiliano Di Pace

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il perdurare della crisi economica ha comportato una crescita continua di procedure concorsuali e di fallimenti, tanto che nel 2013 le prime hanno raggiunto quota 3mila ed i secondi 14mila (dati Cerved). Non è un caso che, a partire dal 2009, si siano succeduti diversi provvedimenti legislativi (Leggi nn. 69/2009, 122/2010, 134/2012, 221/2012, 98/2013 e 9/2014) che hanno riformato il diritto fallimentare per stimolare un maggior recupero delle attività economiche colpite dalla crisi. Il volume ha l'obiettivo di aiutare gli addetti ai lavori a comprendere l'impostazione delle procedure, in termini di condizioni di accesso, documenti da presentare, adempimenti da espletare e risultati da attendersi, così da scegliere la strada più adatta alla propria situazione. Non manca poi un'illustrazione dei compiti delle varie figure che intervengono a vario titolo nelle procedure (tribunale fallimentare, giudice delegato, curatore, comitato dei creditori, redattore dei piani, attestatore). Il libro illustra le diverse procedure, da quelle extragiudiziali (piano di risanamento) a quelle giudiziali (accordo di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo, nelle sue varie versioni), per concludere con il fallimento e il concordato fallimentare. L'edizione tiene conto delle recenti modifiche apportate dalla Legge 21 febbraio 2014, n. 9 (conversione del decreto ) all'art. 186-bis L.F. in tema di concordato preventivo con continuità aziendale, introdotto dalla Legge n. 134/2012.
30,00

La responsabilità degli amministratori nella curatela fallimentare

La responsabilità degli amministratori nella curatela fallimentare

Nicola Spadafora, Dario Scarpa

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 222

L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta delle problematiche che incontra il curatore fallimentare quando individua nell'operato degli amministratori, dei sindaci o altri organi sociali alcune irregolarità che hanno portato l'azienda ad attivare la procedura fallimentare. Con il fallimento, l'imprenditore viene privato dell'amministrazione del suo patrimonio, che viene assunta dal curatore: costui, dunque, in ragione del suo ufficio gestisce il patrimonio fallimentare sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori. La posizione del curatore che agisce in giudizio può variare di caso in caso, a seconda dell'interesse che egli intende far valere e che è correlato, di volta in volta, alle ragioni del fallito o dei creditori e della massa fallimentare. Quando agisce come creditore, sostituendosi alle ragioni del fallito o come avente causa di quest'ultimo, egli si trova nella stessa situazione processuale del medesimo, mentre, quando agisce per la conservazione o l'incremento dell'attivo fallimentare, lo stesso assume di regola la duplice veste di rappresentante della massa dei creditori e del fallito. In appendice si riporta un esempio di statuto sociale, un modello di atto giudiziario, un esempio di relazione del curatore fallimentare e la rassegna di massime giurisprudenziali.
28,00

Postergazione, prededucibilità e pagamento dei crediti in regime di continuità aziendale. I finanziamenti societari nella legislazione sulla crisi di impresa

Postergazione, prededucibilità e pagamento dei crediti in regime di continuità aziendale. I finanziamenti societari nella legislazione sulla crisi di impresa

Antonio Bianchi, Mario Fucito, Marco Gulotta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 320

L'opera si ripropone di analizzare il panorama legislativo che - a più riprese - ha interessato il fenomeno della Crisi d'Impresa, attraverso l'analisi delle categorie dei finanziamenti, delle postergazioni e delle prededuzioni che caratterizzano l'impresa "in crisi". Per far ciò, gli autori hanno preventivamente scrutinato gli istituti del concordato preventivo e la figura del professionista attestatore, secondo le recenti modifiche del decreto sviluppo, sviluppo bis e decreto del fare. Muovendo dall'analisi del diritto societario e dallo studio dei finanziamenti dei soci, l'indagine ha affrontato i temi della continuità aziendale e del turnaround, affinché la tempestiva emersione dalla crisi ridondi a vantaggio dell'impresa in sé considerata e dei suoi creditori. Chiude la trattazione il tema dei reati fallimentari, tra cui viene esaminato, in particolare, quello di nuovo conio relativo alla assunzione, da parte dell'attestatore, di comportamenti illeciti o penalmente rilevanti (false informazioni o omissione di informazioni rilevanti), nell'intento di affidare a tale figura professionale la funzione di garante e fidefaciente del ceto creditorio e dello stesso giudice, in un'ottica di cooperazione finanche con il debitore, proiettata al risanamento (o alla liquidazione ordinata) della azienda.
34,00

Manuale del concordato preventivo

Manuale del concordato preventivo

Stanislao De Matteis, Nicola Graziano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 822

L'opera, aggiornata al "decreto del fare" (D.L. 69-2013 convertito con modifiche in L. 98-2013), vuole essere un manuale di riferimento sulla materia del concordato preventivo, istituto che nel tempo ha assunto sempre più l'importante ruolo di mezzo per comporre la crisi dell'azienda in alternativa al fallimento. Lungi dal limitarsi ad un commento delle novità, il testo affronta tutti gli aspetti della norma con taglio interdisciplinare. Struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno qual è la crisi aziendale che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Oltre all'aspetto operativo delle singole professionalità ci si confronta con il cosiddetto "diritto vivente" fornendo un quadro esaustivo della dottrina e delle interpretazioni giurisprudenziali formatesi dopo le riforme. Nella dinamicità dell'esposizione sono stati inseriti casi pratici all'interno del testo o nella casistica giurisprudenziale che permettono all'operatore una veloce comprensione delle questioni giuridiche e una scelta ponderata delle soluzioni da adottare per la risoluzione delle problematiche. Tra le ultime novità introdotte spicca il cosiddetto "concordato in bianco o con riserva", la nuova disciplina che permette al debitore di presentare la domanda di ammissione al concordato "con riserva" e di produrre successivamente la proposta e il piano. L'obiettivo è quello di migliorare o comunque agevolare la gestione della crisi aziendale.
86,00

Il curatore fallimentare. Procedura, adempimenti, formulario commentato

Il curatore fallimentare. Procedura, adempimenti, formulario commentato

Francesco Landolfi, Dario Pergola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 330

Il manuale guida il curatore fallimentare attraverso tutti gli adempimenti e le incombenze tipiche della sua attività, accompagnando la descrizione della singola operazione con la formula o schema di atto più idoneo, replicato anche sull'allegato CD-ROM per consentirne la personalizzazione e la stampa. La trattazione è ricca e articolata, ma sempre condotta con un taglio di praticità operativa, caratteristico degli autori, che possono entrambi vantare una consolidata esperienza nel mondo delle procedure concorsuali: non a caso si è scelto, per la realizzazione di questo volume, di abbinare un autore con spiccata formazione giuridica ad un altro proveniente dal mondo commerciale e fiscale, in modo da abbracciare in maniera più ampia possibile il novero delle figure professionali chiamate a svolgere il delicato compito della curatela. L'edizione tiene conto del portato della Legge n. 221/2012 che ha introdotto numerose novità nelle procedure concorsuali, molte delle quali in vigore a partire da ottobre 2013.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.