Maggioli Editore: Gestire la crisi d'azienda
Le attestazioni del professionista nella legge fallimentare
Gennaro Brescia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 434
L'opera offre un quadro articolato, approfondito ed esaustivo del ruolo del professionista nei risanamenti aziendali, delle attività che occorre svolgere, delle corrette metodologie applicabili e delle conseguenti responsabilità civili e penali che tali incarico comporta, senza ovviamente trascurare gli aspetti giuridici e l'orientamento della giurisprudenza. Questa seconda edizione è stata aggiornata con le modifiche al concordato c.d. "con continuità aziendale" introdotte dalla Legge 21 febbraio 2014, di conversione del d.l. 23 dicembre 2013, n. 145 ("decreto destinazione Italia") ed è stata arricchita da un cd rom contenente le formule personalizzabili delle relazioni di attestazione ex artt. 161 e 182-quinquies L.F., le massime giurisprudenziali più recenti ed un estratto della normativa di settore.
La composizione della crisi da sovraindebitamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 273
La disciplina del sovraindebitamento del debitore c.d. civile, di cui alla Legge n. 3/2012, tenta di rimediare ad una rilevante lacuna dell'Italia, in questo campo, rispetto ai principali Paesi. Con la normativa indicata sono state, infatti, previste procedure a carattere concordatario fondate sull'accordo tra debitore e creditori, omologato dal Tribunale, ovvero riservate al consumatore persona fisica, all'esito di un giudizio di meritevolezza e fattibilità. Alternativa a tali soluzioni è la liquidazione dei beni su domanda del debitore, modellata sulla disciplina del fallimento e condizione per accedere all'esdebitazione. La procedura è stata in seguito modificata dal D.L. n. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 221, che ha previsto un procedimento specificamente destinato al consumatore e trasformato in chiave concordataria la natura del procedimento stesso. Il volume ha l'obiettivo di guidare il professionista attraverso tutte le possibili opzioni per comporre la crisi, fornendogli anche un ausilio pratico, scaturente dall'utilizzo di formule e schemi di atti replicati anche sul cd rom allegato, per la personalizzazione e la stampa nonché dai necessari riferimenti di normativa, giurisprudenza e prassi sull'argomento, riportata per esteso all'interno del supporto informatico.
Come gestire i lavoratori dalla crisi al fallimento
Manuela Rinaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo volume, con formulario e giurisprudenza, affronta, nell'ambito della c.d. crisi d'impresa (le procedure concorsuali, in particolar modo, il fallimento), le problematiche sottese ai rapporti di lavoro in corso, sottolineando le tutele per i lavoratori dipendenti nonché per i crediti di lavoro, alla luce della giurisprudenza, della dottrina e delle novità legislative sul tema. Non poteva mancare, seppur in linea generale, il cenno alla ultima riforma del mercato del lavoro ovvero la legge c.d. "Fornero" (l. n. 92/2012), che molte novità ha apportato in materia di ammortizzatori sociali e licenziamenti collettivi. Altre novità fondamentali per la trattazione del tema sono contenute nel c.d. "decreto sviluppo", ovvero la legge n. 134/2012 che ha apportato modifiche alla legge fallimentare. Le nuove norme previste dal legislatore sono finalmente orientate ad un aiuto concreto alla composizione della crisi aziendale; esse infatti intervengono sui tre principali strumenti legali utilizzati per il superamento delle crisi: i "Piani attestati" ex art. 67 L. F.; gli "Accordi di ristrutturazione dei debiti" ex art. 182-bis L.F.; il "Concordato preventivo" ex art. 160 L.F. Il presente lavoro vuole rivolgersi a tutti quei professionisti, sia giuslavoristi che fallimentaristi, ma anche al prestatore di lavoro, "costretto" a subire le conseguenze della crisi dell'impresa, che troppo spesso non è adeguatamente informato circa le proprie tutele.
Il concordato preventivo e fallimentare nella crisi d'azienda
Bruno Cirillo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 232
L'opera, aggiornata al D.L. 18 ottobre 2012 n.179 e al cosiddetto "maxiemendamento" contenuto nel d.d.l. di conversione del suddetto decreto approvato dal Senato in data 5 dicembre 2012, con il pratico formulario e con la giurisprudenza recente, si presenta come uno strumento agile e completo per risolvere le problematiche inerenti al concordato preventivo e fallimentare. La struttura del testo riporta in primis il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dove si analizzano gli strumenti finalizzati alla risoluzione delle esigenze critiche delle imprese. Segue, poi, la parte riguardante il concordato fallimentare che tratta della procedura e della risoluzione di problematiche nell'applicazione reale. Il presente studio si fonda sulla consapevolezza dell'imprenditore che lo stadio di insolvenza determina uno squilibrio gestionale dell'impresa, che ne condiziona in peius lo status economico, patrimoniale e finanziario. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
Come recuperare i crediti nella crisi d'impresa. Con formulario
Mario Del Bene, Bruno Cirillo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 504
L'opera, con taglio operativo e aggiornata con le novità introdotte dall'art. 12 dello schema del decreto legge sulla crescita sostenibile licenziato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2012, analizza il recupero del credito nell'ambito della crisi d'azienda. Con formulario e rassegna di giurisprudenza per ogni capitolo, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti (avvocati, commercialisti ecc.) che si imbattono nella gestione delle crisi d'impresa, di questi tempi non è una cosa rara ma frequente. Partendo dalla situazione dell'azienda in crisi si pone attenzione sullo squilibrio patrimoniale e sulla lettura del bilancio. Poi si procede con la valutazione dell'azienda indicando i più frequenti metodi applicati nella prassi. Si continua con l'analisi del sistema per il recupero del credito come il procedimento di ingiunzione e la procedura esecutiva individuale. Si prosegue con le soluzioni negoziali (accordi di ristrutturazioni, concordato preventivo ecc.). Si analizzano infine anche la transazione fiscale e le procedure fallimentari. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
Crisi di impresa e soluzioni
Massimiliano Di Pace
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 340
La crisi di impresa è una realtà costante del sistema economico, che assume ancora maggiore rilievo in periodi di congiuntura negativa. Uscire dalla crisi è un dovere, prima che un diritto, non solo per salvaguardare l'imprenditore o l'amministratore dell'azienda in difficoltà, ma anche per non impoverire il sistema economico nel suo complesso. È dunque importante approfondire le possibili soluzioni alla crisi di impresa. In questa ottica il presente volume, articolato in 8 capitoli, si rivolge a imprenditori e professionisti, per accompagnarli nelle varie fasi della crisi di impresa, con la spiegazione delle diverse soluzioni, di volta in volta accessibili, che consentono di superare il periodo di difficoltà. Queste vanno da quelle manageriali (autoanalisi, reimpostazione del business plan) a quelle extragiudiziali (finanziamento-ponte, piano di risanamento), per passare poi a quelle giudiziali, ossia che richiedono un passaggio in Tribunale (accordo di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo), per concludere con quelle previste dalla procedura fallimentare (concordato fallimentare, esercizio provvisorio, affitto e vendita dell'azienda fallita). Il testo ha i suoi punti di forza nella chiarezza dell'esposizione, arricchita da molti schemi, e nella completezza dei temi trattati, in quanto vengono esaminate anche le soluzioni meno frequenti, così come aspetti specifici, quali la transazione fiscale e l'esdebitazione.
Piano industriale e crisi d'impresa
DI DIEGO
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 274
Il piano industriale può essere definito come il documento che descrive i piani di un'impresa ed evidenzia come questi piani possono essere raggiunti, al fine di ottenere risultati che soddisfino le aspettative dei diversi stakeholders. Nelle aziende in crisi, in particolare, il piano industriale ha la funzione d'individuare e formalizzare le modalità attraverso le quali il management intende superare tale situazione, ripristinando gli equilibri economico e finanziario e ricreando i presupposti per la continuità aziendale. A supporto di tale impegno, la guida che gli autori propongono consente di analizzare in profondità le cause della crisi d'impresa, individuare le modalità di soluzione della stessa e descrivere in maniera compiuta i flussi economici e finanziari prospettici, su cui si potrà fare affidamento in un orizzonte temporale compreso tra tre e cinque anni.
La crisi d'azienda e i rapporti con le banche
Rosanna Cafaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 455
L'opera con taglio operativo, aggiornata alla giurisprudenza recente, si pone come uno strumento di ausilio per tutti coloro che si imbattono nelle problematiche bancarie e più precisamente nelle controversie che hanno ad oggetto i rapporti tra "imprese e banche". L'autrice riporta su carta il frutto delle sue esperienze giudiziarie in materia bancaria e tutela del consumatore dando ampio spazio alla impostazione delle strategie processuali. La struttura del testo mostra fin da subito l'aspetto "pratico" del manuale, infatti ogni argomento trattato viene supportato da un vero e proprio atto giudiziario strutturato con contenuti e strumenti di prova che meglio avvalorano ciò che si è precedentemente commentato nel capitolo. A questo si aggiunge la giurisprudenza di riferimento. Oltre all'aspetto istituzionale viene analizzato anche quello processuale indicando come procedere per la consegna dei documenti bancari o come ottemperare all'onere della prova.