Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Spazi di prossimità per la cultura. Esperienze europee tra relazioni urbane e progetto di interni

Spazi di prossimità per la cultura. Esperienze europee tra relazioni urbane e progetto di interni

Lavinia Dondi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 134

Gli spazi per la cultura alla scala del quartiere rappresentano ambiti il più possibile inclusivi, spesso di dimensioni contenute, la cui presenza appare ancor più determinante laddove le condizioni urbane e sociali risultano conflittuali. Ciò che il volume propone è un percorso storico – seppur parziale – legato a tali spazialità a vocazione locale, contrapponendosi a un dibattito architettonico ancora troppo concentrato su tipologie di luoghi culturali già decodificate e destinate a bacini di utenza ben più ampi. Nello specifico, si indagano casi studio europei legati a esperienze esemplari per proposta culturale, capillarità territoriale e interpretazioni architettoniche, strutturando talvolta un confronto diretto con iniziative e progettualità milanesi coeve. Tra gli obiettivi principali, quello di focalizzare due tematiche spaziali ancor oggi nodali rispetto al progetto di tali spazi: da una parte, le strategie di permeabilità e dissoluzione della scatola volumetrica, assenti all'inizio del secolo scorso e sviluppatesi nel corso del Novecento; dall'altra, le logiche di osmosi legate allo spazio interno, che incentivano dinamiche di spostamento e permanenza sempre più fluide e spontanee, arrivando ai fenomeni di ibridazione molto diffusi. La definizione articolata e risoluta dei dispositivi discussi si contrapporrà a pratiche d'uso poco definite e vocazioni funzionali sempre più sfumate.
24,00

Elementi di termodinamica e trasmissione del calore. Con prime applicazioni agli impianti termotecnici

Elementi di termodinamica e trasmissione del calore. Con prime applicazioni agli impianti termotecnici

Gennaro Cuccurullo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo testo nasce con l'obiettivo di formare le basi fisico-matematiche della termodinamica e della trasmissione del calore avendo in mente come traguardo finale una delle loro principali applicazioni, la progettazione di impianti termotecnici. Pertanto, la trattazione si sviluppa sul piano teorico nelle prime due parti, di termodinamica e trasmissione del calore, per poi dedicarsi, nella terza parte, ad argomenti introduttivi di carattere applicativo in ambito termotecnico. Vengono così definiti componenti e schemi elementari di impianti, in un contesto omogeneo e coerente a quello teorico. In particolare, la prima parte espone la termodinamica in via deduttiva, mentre la parte di trasmissione del calore tende ad educare alla formalizzazione di problemi termici e ad affrontarne la soluzione, anche in via approssimata, con metodi diversi. Con riferimento alla terza parte, il testo non vuole e non può essere un manuale, ma si propone di guidare per mano il futuro ingegnere verso un corretto approccio agli impianti in naturale applicazione delle nozioni teoriche apprese.
38,00

Il mutevole concetto di tipo

Il mutevole concetto di tipo

Stefano Guidarini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 200

La cultura architettonica non si basa su dogmi, ma sulla condivisione critica di valori culturali e di aspetti formali, tecnologici e costruttivi. Il concetto di tipo serve come strumento di comunicazione tra soggetti che altrimenti parlerebbero lingue diverse: la villa, il grattacielo, la casa a corte indicano classi di elementi comprensibili a tutti. Nella ricerca scientifica, in quella artistica e nella progettazione spesso si considera un problema come se lo si fosse già incontrato, per cui si applicano procedimenti e si usano riferimenti basati su una serie di “similarità”. L'uso di precedenti nella progettazione chiama in causa la questione della tipologia, per cui il termine “tipo”, che descrive in termini generali una struttura formale, non è solo un mezzo di classificazione, conoscenza e comunicazione, ma è anche un vero e proprio strumento operativo per il progetto. Il concetto di tipo in architettura e il legame con la città: un tema che attraversa secoli e contesti, dalle riflessioni della trattatistica vitruviana e rinascimentale alle definizioni teoriche dei maestri italiani del Novecento. Questo volume indaga i molteplici significati assunti dal concetto di tipo e ne esplora l'applicazione concreta in alcuni fatti urbani di particolare rilievo. L'organizzazione dello spazio pubblico e privato viene analizzata lungo un percorso che attraversa la città storica, moderna e contemporanea, mettendo in luce le trasformazioni, le continuità e le innovazioni che ne hanno definito l'evoluzione. In questa quarta edizione, interamente rivista nei contenuti e arricchita da un nuovo apparato iconografico, l'attenzione si concentra sul rapporto tra la generalità del concetto di tipo e la particolarità di ogni progetto d'architettura. Il volume approfondisce inoltre le questioni legate all'interazione tra progetto architettonico e contesto urbano, offrendo chiavi di lettura utili per interpretare spazi complessi nel mutare delle epoche.
25,00

Handbook of microwave engineering

Handbook of microwave engineering

Gian Guido Gentili, Matteo Oldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 134

18,00

Il progetto di post-. Volume Vol. 1

Il progetto di post-. Volume Vol. 1

Arian Heidari Afshari

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 130

Il testo in due volumi, esamina il fenomeno ella post-suburbanizzazione del XXI secolo, soprattutto nel contesto dello Sprawl milanese, e offre una nuova prospettiva sulla futura resilienza e sostenibilità dei paesaggi periurbani ed extraurbani nel XXI secolo, in cui il ruolo degli architetti può essere rinegoziato in modo costruttivo senza rinunciare ai suoi valori essenziali o cadere nella trappola del consumismo. Il primo volume esamina in modo critico il concetto di “centro commerciale shopping mall” suburbano, e offre ai lettori un'analisi sintetica, aiutandoli ad apprezzare i contributi positivi che questi elementi possono apportare ai dibattiti contemporanei sui progetti di rigenerazione nei contesti suburbani, e si termina con un manifesto di 24 punti per la resilienza e la sostenibilità della post-suburbanizzazione e il ruolo futuro dei centri commerciali in tale processo.
12,00

Arcipelago. Volume Vol. 2

Arcipelago. Volume Vol. 2

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Grosseto

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 86

Progetto editoriale Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Grosseto. Consiglieri Luciano Catoni Cecilia Gentili Ilaria Gentili Stefano Giommoni Sara Lotti Cecilia Luzzetti Andrea Marchi Paolo Rusci Andrea Scalabrelli Comitato scientifico Adolfo Francesco Lucio Baratta Riccardo Butini Vanessa Mazzini Maria Concetta Zoppi Comitato editoriale Giulio Basili Sabrina Martinozzi Paolo Rusci Andrea Scalabrelli Copertine ed elaborazioni grafiche Daniele Biagini Alessio Fallani Jac&Daniel.
14,00

Memory, beauty and transdisciplinarity. Reflections on the topicality of Roberto Pane
40,00

La cultura del progetto nell'era digitale. Per una ecologia del pensiero tecnico

La cultura del progetto nell'era digitale. Per una ecologia del pensiero tecnico

Massimo Perriccioli, Roberto Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 106

Transizione, emergenza e incertezza sono divenute, in anni recenti, le parole-chiave di un dibattito che quotidianamente, attraverso i media e i “fatti” che la realtà propone, ci racconta delle molteplici e interconnesse crisi (ecologica, politica, sociale) proprie dei nostri tempi e dello squilibrio, divenuto cronico in epoca antropocenica, tra l'uomo e il suo ambiente. Una emergente cultura della circolarità annuncia l'urgenza di un riallineamento tra i cicli tecnologici attraverso cui l'uomo trasforma la materia di cui è fatto l'ambiente, “piegandola” alle proprie necessità, e quelli biologici, propri della natura. Le tecnologie digitali, nelle loro forme più avanzate (l'Intelligenza Artificiale su tutte), rappresentano il nuovo contesto tecnologico in cui questa sfida può essere affrontata. All'interno di ambienti digitali complessi e in costante evoluzione è possibile, oggi, produrre artefatti basati su una fluida integrazione tra progetto, informazioni, prestazioni e configurazioni che include riferimenti generativi, e non solo mimetici, alla natura. I concetti di morfogenesi, computazione evolutiva e discretizzazione costituiscono promettenti riferimenti per la definizione di una cultura tecnologica orientata allo studio dei rapporti tra modelli naturali e nuovi approcci tettonici all'architettura. Attraverso quattro saggi simmetrici, gli autori sviluppano una riflessione critica su questi temi, mettendo in relazione i concetti di “progetto ecologico” e “tettonica” con una nuova idea di “materialità”. Essi individuano in tale relazione un “argomento fondativo” per una nuova Cultura Tecnologica del Progetto nell'era digitale.
14,00

Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico

Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico

Sabine Frommel, Giuseppe Capriotti, Francesca Pappagallo, Valentina Burgassi, Claudio Castelletti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 492

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale (28-29 aprile 2021) organizzato da École Pratique des Hautes Études – PSL, Paris, Università di Macerata e Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche, col sostegno dello Studio Barigelletti di Ancona, a cui si è aggiunto in sede editoriale il patrocinio del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, del CHG – Construction History Group, dello CSELT – Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni e del 3ARC – Ancient Art Architecture Reception Center. I contributi proposti offrono riflessioni inedite sull’arte e l’architettura del Quattrocento in area marchigiana e adriatica, caratterizzata dalla convivenza tra tradizioni locali di matrice medievale e forti impulsi al cambiamento. Provengono soprattutto dalla Toscana i grandi maestri che contribuiscono a rinnovare il linguaggio dei centri settentrionali delle Marche: corti feudali come quelle degli Sforza a Pesaro e dei Montefeltro a Urbino, più prossime al confine, sono le prime ad accogliere gli artisti toscani e ad aprirsi, così, alla nuova stagione rinascimentale. Soprattutto Urbino, “crocevia delle arti”, fiorisce grazie a Federico da Montefeltro, che per creare il suo palazzo si serve di grandi maestri dell’architettura e dell’arte, tra cui il dalmata Luciano Laurana. Ma su tutto il territorio regionale si distinguono anche altri suoi conterranei, come Francesco Laurana, Giorgio da Sebenico, Niccolò di Giovanni Fiorentino e Giovanni di Traù, che con la loro importante attività testimoniano il ruolo centrale della civiltà adriatica nella storia della cultura marchigiana. Questi artisti studiano i modelli veneziani e padovani nelle città costiere delle Marche e della Dalmazia, dimostrando anche un interesse archeologico per le vestigia romane. Uno dei protagonisti della scena artistica è Carlo Crivelli, pittore di formazione padovana, squarcionesca e donatelliana che rappresenta una delle espressioni più felici e feconde del “Rinascimento umbratile”. Il panorama architettonico del Quattrocento marchigiano, pur definito da quella eterogeneità che caratterizza anche le arti figurative, sembra meno eclettico: una situazione dovuta non solo al principio ghibertiano della “mediazione gentile”, ma anche e soprattutto alla funzione coesiva dell’opera di Francesco di Giorgio Martini, i cui edifici militari assumono un’importanza decisiva nella tradizione architettonica delle Marche. Il volume è dedicato in particolare agli episodi di coesistenza, contaminazione e conflitto tra le molteplici culture artistiche e architettoniche, con speciale attenzione ai fenomeni di scambio, dialogo e migrazione dei motivi iconografici, dei modelli tipologici e delle forme stilistiche. Il territorio marchigiano si configura come osservatorio privilegiato per lo studio di uno scenario peculiare, frutto di una prolifica circolazione di idee in una difficile convivenza tra eredità medievale e Rinascimento dell’antico.
40,00

Strategic (Multiform) Design. The wide spectrum of applications of Strategic Design
16,00

Appunti di campi elettromagnetici

Appunti di campi elettromagnetici

Carlo Riva, Gian Guido Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

La presente dispensa è stata pensata per il corso di Elettromagnetismo e Campi del Politecnico di Milano. Si differenzia da altri libri già presenti in letteratura (e sicuramente più completi e organici), per l'approccio semplificato, che consente la comprensione dei fondamenti della teoria dell'elettromagnetismo anche ad allievi non in possesso degli strumenti matematici di calcolo differenziale vettoriale. Dopo brevi richiami sul concetto di campo e sul calcolo vettoriale, viene ripresa in sintesi la teoria dell'elettrostatica e della magnetostatica per giungere alla presentazione delle equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale. Sono quindi descritte le proprietà delle soluzioni più semplici delle equazioni di Maxwell: le onde piane uniformi. La teoria dell'elettromagnetismo è infine applicata allo studio delle linee di trasmissione, sia come veicoli della propagazione guidata sia come elementi circuitali, affrontando l'importante problema dell'adattamento.
16,00

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Pierfranco Galliani, Cassandra Cozza

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 248

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.