Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Memory, beauty and transdisciplinarity. Reflections on the topicality of Roberto Pane
40,00

La cultura del progetto nell'era digitale. Per una ecologia del pensiero tecnico

La cultura del progetto nell'era digitale. Per una ecologia del pensiero tecnico

Massimo Perriccioli, Roberto Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 106

Transizione, emergenza e incertezza sono divenute, in anni recenti, le parole-chiave di un dibattito che quotidianamente, attraverso i media e i “fatti” che la realtà propone, ci racconta delle molteplici e interconnesse crisi (ecologica, politica, sociale) proprie dei nostri tempi e dello squilibrio, divenuto cronico in epoca antropocenica, tra l'uomo e il suo ambiente. Una emergente cultura della circolarità annuncia l'urgenza di un riallineamento tra i cicli tecnologici attraverso cui l'uomo trasforma la materia di cui è fatto l'ambiente, “piegandola” alle proprie necessità, e quelli biologici, propri della natura. Le tecnologie digitali, nelle loro forme più avanzate (l'Intelligenza Artificiale su tutte), rappresentano il nuovo contesto tecnologico in cui questa sfida può essere affrontata. All'interno di ambienti digitali complessi e in costante evoluzione è possibile, oggi, produrre artefatti basati su una fluida integrazione tra progetto, informazioni, prestazioni e configurazioni che include riferimenti generativi, e non solo mimetici, alla natura. I concetti di morfogenesi, computazione evolutiva e discretizzazione costituiscono promettenti riferimenti per la definizione di una cultura tecnologica orientata allo studio dei rapporti tra modelli naturali e nuovi approcci tettonici all'architettura. Attraverso quattro saggi simmetrici, gli autori sviluppano una riflessione critica su questi temi, mettendo in relazione i concetti di “progetto ecologico” e “tettonica” con una nuova idea di “materialità”. Essi individuano in tale relazione un “argomento fondativo” per una nuova Cultura Tecnologica del Progetto nell'era digitale.
14,00

Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico

Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico

Sabine Frommel, Giuseppe Capriotti, Francesca Pappagallo, Valentina Burgassi, Claudio Castelletti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 492

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale (28-29 aprile 2021) organizzato da École Pratique des Hautes Études – PSL, Paris, Università di Macerata e Accademia di Belle Arti di Macerata – Istituto di Restauro delle Marche, col sostegno dello Studio Barigelletti di Ancona, a cui si è aggiunto in sede editoriale il patrocinio del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, del CHG – Construction History Group, dello CSELT – Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni e del 3ARC – Ancient Art Architecture Reception Center. I contributi proposti offrono riflessioni inedite sull’arte e l’architettura del Quattrocento in area marchigiana e adriatica, caratterizzata dalla convivenza tra tradizioni locali di matrice medievale e forti impulsi al cambiamento. Provengono soprattutto dalla Toscana i grandi maestri che contribuiscono a rinnovare il linguaggio dei centri settentrionali delle Marche: corti feudali come quelle degli Sforza a Pesaro e dei Montefeltro a Urbino, più prossime al confine, sono le prime ad accogliere gli artisti toscani e ad aprirsi, così, alla nuova stagione rinascimentale. Soprattutto Urbino, “crocevia delle arti”, fiorisce grazie a Federico da Montefeltro, che per creare il suo palazzo si serve di grandi maestri dell’architettura e dell’arte, tra cui il dalmata Luciano Laurana. Ma su tutto il territorio regionale si distinguono anche altri suoi conterranei, come Francesco Laurana, Giorgio da Sebenico, Niccolò di Giovanni Fiorentino e Giovanni di Traù, che con la loro importante attività testimoniano il ruolo centrale della civiltà adriatica nella storia della cultura marchigiana. Questi artisti studiano i modelli veneziani e padovani nelle città costiere delle Marche e della Dalmazia, dimostrando anche un interesse archeologico per le vestigia romane. Uno dei protagonisti della scena artistica è Carlo Crivelli, pittore di formazione padovana, squarcionesca e donatelliana che rappresenta una delle espressioni più felici e feconde del “Rinascimento umbratile”. Il panorama architettonico del Quattrocento marchigiano, pur definito da quella eterogeneità che caratterizza anche le arti figurative, sembra meno eclettico: una situazione dovuta non solo al principio ghibertiano della “mediazione gentile”, ma anche e soprattutto alla funzione coesiva dell’opera di Francesco di Giorgio Martini, i cui edifici militari assumono un’importanza decisiva nella tradizione architettonica delle Marche. Il volume è dedicato in particolare agli episodi di coesistenza, contaminazione e conflitto tra le molteplici culture artistiche e architettoniche, con speciale attenzione ai fenomeni di scambio, dialogo e migrazione dei motivi iconografici, dei modelli tipologici e delle forme stilistiche. Il territorio marchigiano si configura come osservatorio privilegiato per lo studio di uno scenario peculiare, frutto di una prolifica circolazione di idee in una difficile convivenza tra eredità medievale e Rinascimento dell’antico.
40,00

Strategic (Multiform) Design. The wide spectrum of applications of Strategic Design
16,00

Appunti di campi elettromagnetici

Appunti di campi elettromagnetici

Carlo Riva, Gian Guido Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

La presente dispensa è stata pensata per il corso di Elettromagnetismo e Campi del Politecnico di Milano. Si differenzia da altri libri già presenti in letteratura (e sicuramente più completi e organici), per l'approccio semplificato, che consente la comprensione dei fondamenti della teoria dell'elettromagnetismo anche ad allievi non in possesso degli strumenti matematici di calcolo differenziale vettoriale. Dopo brevi richiami sul concetto di campo e sul calcolo vettoriale, viene ripresa in sintesi la teoria dell'elettrostatica e della magnetostatica per giungere alla presentazione delle equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale. Sono quindi descritte le proprietà delle soluzioni più semplici delle equazioni di Maxwell: le onde piane uniformi. La teoria dell'elettromagnetismo è infine applicata allo studio delle linee di trasmissione, sia come veicoli della propagazione guidata sia come elementi circuitali, affrontando l'importante problema dell'adattamento.
16,00

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Pierfranco Galliani, Cassandra Cozza

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 248

35,00

Laboratorio Lizori. Sperimentazioni e ricerche per la valorizzazione dei borghi storici

Laboratorio Lizori. Sperimentazioni e ricerche per la valorizzazione dei borghi storici

Michela Meschini, Marco Seccaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 190

Il valore del paesaggio non si limita alle sue qualità di immagine, ma veicola significati che generano le qualità del luogo. La storia e la vita di una comunità sono nascoste nelle pietre e nei segni architettonici che trasformano la necessità di abitare in testimonianze del senso del vivere. Questa narrazione è testimoniata, ad esempio, dal rapporto tra uomo e natura, che emerge nelle strutture artificiali inserite nell'ambiente, segnando e dando significato all'elemento naturale stesso. Allo stesso modo, soprattutto per gli insediamenti di importanza storica antecedente all'industrializzazione, gli spazi comunitari raccontano la storia del lavoro umano, la concretezza del suo sforzo di estrazione di materiali dalla terra e la sua capacità di trasformare le risorse offerte dal territorio. “Laboratorio Lizori” nasce da queste coordinate, di fronte alla meraviglia di un luogo che già esercita un fascino che nasce non solo da ciò che esprime ma anche da ciò che nasconde. La stratificazione di segni e significati racconta il senso del vivere e dell'abitare concretizzato dalla rigenerazione con cui è stato trasformato uno spazio in rovina. Spazi e strade, forma e materia, natura e ambiente costruito, storia e invenzione, tecnica e arte, memoria ed evoluzione, si offrono come dialettica estetica di un linguaggio unico, lasciato con generosità e senso sociale come eredità che non si esaurisce. La ricerca è quindi lo strumento per indagare e interpretare i codici di un linguaggio. I valori poetici dell'abitare che il luogo offre possono certamente essere espressi e intuiti attraverso l'arte, capace di comprendere, trascrivere ed evocare significati e valori. Ma anche gli aspetti più tecnici contribuiscono in modo sostanziale all'individuazione delle qualità del luogo e alla comprensione delle logiche sottostanti, tutti elementi necessari per impegnarsi in un processo di crescita ed evoluzione che non può e non vuole fermarsi in inutili imbalsamazioni.
28,00

Slack City. Strategie, piani e progetti per la città media

Slack City. Strategie, piani e progetti per la città media

Francesco Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 342

Lo spazio di risulta (o slack space) è una risorsa poco trattata nella letteratura urbanistica. Eppure, è una risorsa interessante per la pianificazione urbana. Il libro è un contributo per mettere a fuoco le potenzialità dello spazio di risulta nella pianificazione delle città medie nel nostro Paese. Il testo riporta i contributi più interessanti presentati da studiosi nazionali ed esteri nel corso del Ferrara Slack City Festival (15-30 aprile 2023), nell'ambito della seconda edizione del programma Festival dell'Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il volume è un contributo a più voci per rinnovare il dibattito sulla pianificazione delle città medie italiane. Viene analizzata la struttura insediativa policentrica e reticolare dei territori intermedi, e la loro capacità di fare fronte alle crescenti fragilità sociali e diseguaglianze territoriali che li caratterizzano. Il volume si articola in tre sezioni. La prima sezione è dedicata alla città di Ferrara come laboratorio di politiche e progetti per i territori intermedi. La seconda sezione ha per focus l'introduzione e l'analisi di nuovi paradigmi insediativi per le città medie. La terza sezione ospita contributi su politiche e progetti urbani volti ad individuare nuovi percorsi di ricerca per contribuire ad un modello di sviluppo urbano più sostenibile.
40,00

Wood 4 green. Strategie integrate per la rigenerazione territoriale

Wood 4 green. Strategie integrate per la rigenerazione territoriale

Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Simona Ceccaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 410

“Wood 4 Green” è una proposta culturale e una sintesi metodologica e operativa per la rigenerazione territoriale, che trova nell'area di Pietrafitta un luogo nevralgico da “salvare” attraverso l'innovazione. La proposta nasce dalla volontà delle Amministrazioni Comunali di Panicale e Piegaro di rigenerare un'ex area industriale di loro proprietà, un potenziale patrimonio ormai abbandonato e fortemente compromesso. Per riuscire a superare i limiti schiaccianti delle difficoltà del presente, per ipotizzare scenari rimanendo comunque ancorati alla realtà, si è chiesto alla ricerca e allo studio di indagare le qualità del luogo, di porre le fondamenta di un percorso basandosi sui dati. Al contempo alla ricerca stessa è stato anche domandato di traguardare nuovi orizzonti, di studiare scenari innovativi, assecondando la spinta offerta dalla transizione ecologica e digitale in essere. Si attiva così il ridisegno del suolo consumato attraverso gli alberi, ritorno alla Natura che porla a ciò che è alle origini ed è pertanto originale. Non si tratta però di un approccio pittoresco, ma di una proposta che valuta la complessità e le contraddizioni insite nel paesaggio e porta così ad attivare in tale polo produttivo un processo orientato verso una filiera del legno, in relazione od una pieno attribuzione di valore su una risorsa chiave del nostro paesaggio per il costruire. La proposta “Wood 4 Green” si presenta come un'innovativa strategia di sviluppo integrato, visione che ingloba la rigenerazione produttiva e spaziale del luogo ma che non è trainata dalla sola utilità e funzionalità, ponendo al centro la persona e la comunità nel loro diritto ad abitare la terra e quindi l'architettura intesa come arte e come disciplina. Il presente volume raccoglie infatti gli esiti dell'intensa attività di ricerca sviluppata da chi scrive all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia, percorso analitico e sperimentale che parte dal lavoro pluriennale degli autori nell'ambito degli interconnessi temi della rappresentazione, a ragione di una ricerca indirizzata a definire nuovi modelli di rigenerazione territoriale in funzione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
80,00

Seminario Uno

Seminario Uno

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il progetto come ricerca, i metodi della composizione a cura di Adriana Bernieri Daniela Buonanno Alberto Calderoni Bruna Di Palma.
20,00

Dialoghi sul paesaggio. VIII Convegno internazionale su parchi e giardini storici. Restauri e valorizzazione di parchi e giardini storici attraverso i finanziamenti del PNRR

Dialoghi sul paesaggio. VIII Convegno internazionale su parchi e giardini storici. Restauri e valorizzazione di parchi e giardini storici attraverso i finanziamenti del PNRR

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 164

A Moncalieri dal 2016 è stato avviato un confronto con importanti esperienze di gestione di parchi e giardini, a partire dalla 53ª Conferenza Mondiale della Federazione Internazionale degli Architetti del Paesaggio (IFLA) svoltasi a Torino. Il «sistema del verde storico» - inteso come insieme integrato di giardini, parchi, siti di rilevanza storica, artistica, paesaggistica e rurale d'interesse pubblico - ha un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio ed è un elemento centrale nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali e dello sviluppo. Il Convegno annuale si colloca in un ampio programma ideato e promosso dalla Città di Moncalieri denominato “Moncalieri Città nel Verde”. Nelle otto edizioni di “Dialoghi sul Paesaggio” sinora svolte sono stati approfonditi specifici aspetti legati alla gestione del patrimonio verde. I dati delle prime tre annualità sono stati raccolti nel primo volume (“Dai giardini nobiliari alle ville signorili e al verde pubblico-Arte, Mode, Valorizzazione”, 2016; “Parchi e giardini di ville e castelli: caratteri della gestione”, 2017; “Economia e gestione di parchi e giardini”, 2018). Nella seconda pubblicazione sono stati presentati gli Atti del IV Convegno 2019 sul tema “Acqua, Giardini e Parchi: dal teatro barocco al Paesaggio urbano”. Nel terzo volume sono riuniti gli Atti del V Convegno 2020 sul tema “Interventi contemporanei nei Parchi e nei Giardini storici”. Nel quarto sono presentati gli esiti del VI convegno 2021 sul tema “Parchi, Giardini e Paesaggi: Patrimoni verdi fra cultura e natura”. Nella quinta pubblicazione, gli Atti del VII Convegno Internazionale 2022 “Il giardino globale: le scelte della transizione ecologica”. Ora la sesta pubblicazione: gli Atti dell'VIII Convegno Internazionale 2023 dal titolo “Restauri e valorizzazione di parchi e giardini storici attraverso i finanziamenti del PNRR”.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.