Manni: Antifone
Letteratura e identità nazionale del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 184
Campana, Nietzsche e la puttana sacra
Marco A. Bazzocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2003
pagine: 160
Al centro dei 'Canti Orfici' prende corpo una complessa figura femminile. A delinearla concorre la lettura di un famoso frammento di Nietzsche sulle donne, che il poeta trascrive mentre è studente a Bologna. Campana immagina di ricomporre la sua vita trasfigurandola attraverso gli incontri con una lunga serie di prostitute, esseri dotati di un rapporto privilegiato col mondo della notte e dell'invisibile. Ne viene così una 'mitobiografia' visionaria, di cui questo saggio cerca di sciogliere i punti più oscuri e di evidenziare i complessi riferimenti culturali, dalle riprese del 'Faust' di Goethe alle teorie di Weininger.
I due Novecento. Gli anni Venti fra arte e letteratura: Bontempelli versus Sarfatti
Fabriano Fabbri
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2003
pagine: 224
Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento
Pietro De Marchi
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2002
pagine: 260
Il lavoro poetico di Orelli si è sempre mosso in equilibrio tra il partito preso delle parole e l'attenzione alle cose vere fuori della mente. Gli otto saggi dedicati all'opera in versi di Orelli, in quanto poeta e traduttore di altri poeti (soprattutto Goethe), costituiscono il primo tentativo di monografia su una delle voci più originali della lirica italiana del secondo Novecento. Degli altri saggi che completano il volume, i primi due si occupano ancora di poesia (Montale, Kavafis, Sereni), mentre gli ultimi due si propongono come capitoli di una possibile storia degli incipit e degli excipit della narrativa contemporanea (Meneghello e Parise).
Asimmetrie del due. Di alcuni motivi scapigliati
Tommaso Pomilio
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2002
pagine: 192
Letteratura e paesaggio. Liguri e no. Montale, Caproni, Calvino, Ortese, Biamonti, Primo Levi, Yehoshua
Giorgio Bertone
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2001
pagine: 254
La morte irridente. Ritratto critico di Luciano Bianciardi uomo giornalista traduttore scrittore
Gian Carlo Ferretti
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2000
pagine: 118
Di Bianciardi uomo, organizzatore culturale, giornalista, traduttore e scrittore, Gian Carlo Ferretti traccia un ritratto critico e biografico, illuminando in particolare il motivo di una vita sempre più invivibile, e i due processi paralleli con i quali Bianciardi la affronta: il sarcasmo divertito e cupo della produzione letteraria e l'autodistruzione dell'alcool e della degradazione professionale.