Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Ganeri

Writings from the tyrrhenina coast of Calabria-Scritture dalla costa tirrenica calabrese

Writings from the tyrrhenina coast of Calabria-Scritture dalla costa tirrenica calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 172

Questo libro inaugura la serie de I quaderni del Grand Hotel San Michele/The Grand Hotel San Michele Notebooks. Contiene una selezione di scritti prodotti dai partecipanti durante il seminario residenziale internazionale Italian Diaspora Studies Writing Retreat 2023, tenutosi nello splendido e storico Grand Hotel San Michele di Cetraro (CS). La collezione è stata prodotta durante il soggiorno del gruppo e si configura perciò come un’esperienza di scrittura collettiva. I testi inclusi mostrano come il collegamento tra persone di origine geografica e culturale diversa getti le basi per una riflessione sulla complessità dei processi diasporici. Oltre alle poesie di una delle voci più affermate della letteratura della diaspora italiana, Maria Mazziotti Gillan, il libro include sia scritti di esordienti, sia di autori e autrici che hanno già pubblicato. Ogni testo è corredato di una traduzione italiana a cura di Margherita Ganeri. Prefazione di Angelo Vincenzo Rotondaro.
17,00

Ritagli critici. Sulla letteratura italiana contemporanea

Ritagli critici. Sulla letteratura italiana contemporanea

Margherita Ganeri

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2023

pagine: 136

"È qui raccolta una selezione di saggi brevi di argomento critico-letterario contemporaneo, editi in sedi varie, prevalentemente sul Web, e inediti. Lo scopo è quello di evitarne la dispersione e l'oblio. Si tratta di schizzi composti per occasioni diverse, senza particolari pretese, ma sentiti come ancora vitali. Alcuni nuclei o passaggi di questi materiali sono stati nel tempo ripresi, talora ampliati e pubblicati in varie sedi. A chi li ha scritti sembra che non abbiano ancora esaurito le loro potenzialità. L'autrice ha, perciò, ritagliato, nel suo laboratorio fitto di carte e di scarti, di bozzetti, appunti preparatori e lacerti accantonati, le brevi note che non vorrebbe cestinare, ma che al tempo stesso non è riuscita, finora, a utilizzare pienamente. E le offre al lettore come ritagli, nel doppio senso del materiale che si elimina e di quello che, invece, si sceglie di conservare."
15,90

Italian Diaspora Studies

Italian Diaspora Studies

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 200

Quella degli Italian Diaspora Studies è una nuova etichetta disciplinare che si propone di mettere in relazione discussioni critiche parcellizzate in ambiti geo-culturali separati, facendole confluire in un discorso ecumenico, aperto a un dialogo con la cultura e con la letteratura italiana. Il dibattito può portare alla fondazione di un campo scientifico unitario che guarda all’intero mondo, dato che gli italiani sono andati ovunque, e che perciò ingloba diverse lingue. Esso deve avere una specifica dimensione interdialogica, comparatistica e transdisciplinare, e tale visione deve essere orientata dalla stella polare dell’identità italiana. In questo senso, i contributi del presente fascicolo hanno perseguito la presenza di un sotterraneo orizzonte comune, rispetto a cui pensare in dialogo i vari interventi, pur diversi per taglio, metodi, obiettivi e contenuti, oltre che per collocazione geo-culturale.
120,00

Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura. Volume Vol. 1-2

Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 292

L’opera di Lukács è ancora oggi al centro di conflitti interpretativi e tentativi riduzionistici. Benché su essa si ragioni da diverse prospettive, a prevalere è ancora un rifiuto della sua sostanza marxista, che si accompagna a tentativi di selezione e-o epurazione delle idee marxiste dall’intero corpus, comprese le porzioni riconducibili all’estetica letteraria. Questo numero monografico di «Moderna» presenta invece una riflessione a tutto campo sulla ricezione dell’opera di Lukács nel nuovo millennio, nel tentativo di fare i conti con il suo lascito marxista senza cedere all’ostracismo monolitico e pregiudiziale dominante fino a oggi. I saggi offrono un contributo significativo alla questione dell’eredità e dell’attualità del pensiero lukácsiano e sono utili per un rilancio del dibattito su Lukács, promuovendo l’emergere di una ricezione meno condizionata da stereotipi e pregiudizi ideologici.
120,00

L'America italiana. Epos e storytelling in Helen Barolini

L'America italiana. Epos e storytelling in Helen Barolini

Margherita Ganeri

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2010

pagine: 198

16,00

Pirandello romanziere

Pirandello romanziere

Margherita Ganeri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 260

12,91

Il romanzo storico in Italia. Il dibattito critico dalle origini al postmoderno
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.