Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manni: La scrittura e la storia

Per non perdere il conto

Per non perdere il conto

Valentina Pasquon

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2024

pagine: 80

"Il conto, si sa, arriva alla fine, quando, anche, si fanno i conti: arriva dopo aver consumato, o diciamo vissuto. […] Non perdere il conto significa non lasciarsi sfuggire ciò che deve essere tenuto in considerazione; significa una difesa dal caos che la vita fa dilagare quanto più si allunga: la furia dei tempi diversi, che si intrecciano e si scambiano, l’incalzare dei trapassati, la pretesa del presente troppo pieno di cose. Non perdere il conto vuol dire anche gestire la partita doppia della vita: stare sul pezzo, senza essere travolti; in un equilibrio sempre da rifare tra nessi logici e legami onirici, come ricorda la prima poesia del libro: “ma ancora segno / per non perdere il conto”, e poi “ma ancora sogno / per non perdere il conto”."
13,00

Il fiume. Voci diverse nell'onda

Il fiume. Voci diverse nell'onda

Teresa Poggi Salani

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Quella di Teresa Poggi Salani è una poesia esistenziale che non occulta la figura biografica o empirica dietro schermature tratte dal repertorio delle maschere poetiche novecentesche. Parla, con movenze spesso quotidiane e accenti dell'italiano parlato e della toscanità più cara all'autrice, molto semplicemente della vita, messa a nudo senza particolari intellettualismi o schemi letterari.
18,00

Certe stanze

Certe stanze

Anna Marchitelli

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2017

pagine: 77

Si potrebbe riempire uno zoo poetico con tutti gli animali, reali o fantastici, presenti in questa raccolta, scrive Massimiliano Virgilio nella Premessa. Dominante è la dimensione della ferinità in cui la "poetessa-scurpiona" mette in fila, spaginandolo, lo zodiaco delle parole. Un versificare che Romano Luperini definisce "sensuale e tumultuoso" e che attinge instancabilmente alla dialettica Eros-Thanatos. Premessa di Massimiliano Virgilio.
12,00

Reificar. Vicenda silente

Reificar. Vicenda silente

Tommaso Di Francesco

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Sembra talvolta divertire, e nel senso più alto del "comico", la macchina metrico-semantica messa in azione da Tommaso Di Francesco in questa raccolta. Ma se cerchiamo di andare a fondo del messaggio, ipotizzando la zona progettuale della res linguistica, ci troviamo di fronte a uno spazio di ambiguità rispetto al quale l'autore affida a chi legge la responsabilità di mettere a punto un messaggio definito: in realtà l'opera è "aperta", il tragico è molto spesso sulla scena e sarà compito nostro saperlo scovare.
14,00

Strade del mio tempo

Strade del mio tempo

Teresa Poggi Salani

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2016

pagine: 176

C'è subito qualcosa nella poesia di Teresa che colpisce ma insieme quasi inibisce, resistendo alla analisi che normalmente richiede punte d'appoggio formali, ed è il fatto che essa non assomiglia a nessun'altra. Il corrispettivo ne è l'estraneità anche a qualsiasi lenocinio formale, dalle rime alla composizione secondo versi tradizionali. Teresa parla sì in versi, ma questi sono trovati e dominati non dall'io poetico che solitamente domina, nella modernità, i testi poetici, ma proprio e solo dall'io privato, esistenziale.
18,00

Tags

Tags

Aldo Stefano Palma

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2014

pagine: 416

"Preludio oscuro, incoerente. Suoni spezzati come quelli dai musici che accordano gli strumenti prima che si levi il sipario. L'opera si sviluppa in quanto copia di un originale destituito di senso. Una ascesi rimemoratrice viene a raccogliersi in se stessa dal corpo linguistico col quale era mescolata. E la composizione si dirama per biforcazioni, la cui direzione pare vincolata solo da ciò che è, per iterazione, ripetibile. Idea del ritmo quale costrizione che offre soluzioni di senso che eccedono la significazione, i personaggi recitano cose che essi non capiscono affatto. Incerta la costellazione delle cose reali. Specchi a deformazione controllabile riverberano impronte nello spazio che l'immagine ha abbandonato. La parola può evadere dal ciclo delle comunicazioni; il tempo metrico le diversifica mediante associazioni impossibili. Figure tra le altre del cielo. Forme di gesti, per disorientamento. Alfine di esprimersi mediante connessioni. 'Ut queant laxis'. In risalire verso il centro remoto del silenzio."
35,00

La famigliastra

La famigliastra

Ferdinando Tricarico

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2013

pagine: 72

Tricarico punta a mettere in crisi dall'interno il meccanismo della famiglia, rivelando che al di là dei suoni destituiti di essa è un luogo di traumi, che solo parole insignificanti, frante o combinate, infantili o colte, sempre comunque distorte in meccanismi associativi di automatismi fonetici, possono svelare. Dodici rapporti familiari in luoghi diversi, dell'io che canta, menestrella e strimpella, si ripetono tre volte (dantescamente?) a segnare una continuità spaziale e sociale nell'indistinto e infinito presente dell'oggi, dove, di fronte al tutto detto, "non resta che origliare / nel maledetto letto / del non detto".
12,00

Attraverso la rete

Attraverso la rete

Giovanni Maurizi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2012

pagine: 120

"Che 'l'infamia sia oggi una questione di sfumature' è assioma a tal punto condivisibile da permettere di riconoscere in questo nuovo libro di versi di Giovanni Maurizi un fondamento sapienziale che va forse al di là delle intenzioni dell'autore, ma che attraverso la rete lascia trapelare un vero e proprio prontuario del passaggio o della metamorfosi dalla percezione individuale e quotidiana al riconoscimento di una metafisica dell'esistere. Certo, l'esistere poetico di Maurizi non ha nulla di diaristico né tantomeno di confessionale, dilatandosi piuttosto a una sorta di misura antropologica profonda. Tramiti tematici fra l'astratto e il concreto, il valore (morale, esperienziale) e l'evento (dialogico, sentimentale) sono le piante e i loro frequentatori più abituali, gli uccelli. E il loro rapporto viene descritto in una variegatissima, appassionata, vibratile gamma di situazioni che fa di volta in volta travestire i rami dei cachi di 'gelidi pizzi'; o che ai 'platani spogli' impedisce di 'redimere' un giorno troppo crudo, mentre un merlo 'canta d'amore'. È un libro pieno e maturo, questo di Giovanni Maurizi, che conferma non solo la vena sicura del suo autore, ma anche lo stato felice che è proprio di molta poesia italiana, oggi". (Alberto Bertoni)
14,00

Via Latina. Camminamenti

Via Latina. Camminamenti

Tommaso Di Francesco

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2012

pagine: 104

"Sul ritmo del passo che cammina si dispone il poemetto Via Latina, che non a caso si qualifica come Camminamento: percorso scandito in tante stazioni, stanze o lasse che si articolano nella mente e da lì passano alla voce e alla scrittura. In questo procedere per lasse/stazioni l'autore si affaccia su tracce della storia presente, avverte echi degli eventi contemporanei, anche se fisicamente lontani, insegue il malessere, la rabbia, la delusione del reale, il lacerato orizzonte politico e sociale, gli scatti e le sconfitte, gli orrori che hanno scandito i nostri anni." Giulio Ferroni
13,00

O' grande ventre dell'onda

O' grande ventre dell'onda

Enzo Minarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 176

16,00

Canti essenziali

Canti essenziali

Giovanni Maurizi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2006

pagine: 96

12,00

Il migliore dei mondi

Il migliore dei mondi

Felice Piemontese

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2006

pagine: 80

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.