Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcovalerio: L'arca

La saggezza filosofica di Democrito e l'esperienza etica nell'epicureismo e nello stoicismo

La saggezza filosofica di Democrito e l'esperienza etica nell'epicureismo e nello stoicismo

Carlo Mazzantini

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2010

pagine: 468

Nelle lezioni tenute tra il 1967 e il 1969 Mazzantini sembra volere fare i conti con empiristi e neoidealisti. Fare i conti a suo modo; cioè distinguendo, salvando, cogliendo il nucleo di verità in ogni posizione, anche la più avversa rispetto alla sua sensibilità. E questo senza mai cadere nell'eclettismo. Anzi, in queste lezioni più che in altre sue opere, alza il tono in difesa di Platone. Libro da gustare, brillante e nello stesso tempo avvincente per la profondità delle argomentazioni. Il Mazzantini difficile degli scritti qui non si avverte. C'é il Mazzantini invece della parola viva.
24,00

Dionigi il mistico

Dionigi il mistico

Ceslao Pera

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 284

Il padre domenicano Ceslao Pera (1889-1967), docente e maestro di Teologia, occupa un posto fondamentale negli studi su San Tommaso d'Aquino, visto nella prospettiva della tradizione dei Padri della Chiesa. In questo noto lavoro di ricerca, riproposto a cura dell'Associazione "Augusto Del Noce", approfondisce la figura di quel misterioso autore che è passato alla tradizione mistica dell'Occidente e dell'Oriente con il nome di Dionigi.
16,00

L'estetica di Benedetto Croce e la filosofia dell'arte di Giovanni Gentile

L'estetica di Benedetto Croce e la filosofia dell'arte di Giovanni Gentile

Carlo Mazzantini

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 318

In un'edizione curata dall'Associazione Augusto del Noce, torna un testo fondamentale di estetica. Il corso tenuto da Carlo Mazzantini all'Università di Torino nel 1962/1963 rappresenta nella storia degli studi di estetica e filosofia un momento fondamentale. Amico personale di Giovanni Gentile, ma in posizione critica rispetto al suo impianto , Carlo Mazzantini fu docente di filosofia a Cagliari e poi a Genova, approdando a Torino all'inizio degli Anni Sessanta. Il suo contributo all'analisi del pensiero di Heidegger, e poi degli idealisti è ancora oggi considerato fondamentale.
20,00

Psicologia e identità della persona

Psicologia e identità della persona

Aldo Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 240

Un libro nato per i licei che offre un approccio dichiaratamente cristiano allo studio della psicologia.
18,00

Leggere Kant

Leggere Kant

Aldo Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 352

Il ritorno a Kant ha caratterizzato molti fra gli studi filosofici ed epistemologici del XX secolo. Una sorta di buon vino dopo le ubriacature con le misture più eterogenee, che offre una guida fra le ragioni delle difficoltà del pensiero europeo contemporaneo e consente di guardare con maggiore serenità e ottimismo alla ragione. Un saggio articolato ma semplice per aiutare il lettore a districarsi nel pensiero del grande filosofo tedesco.
24,00

Vangelo naturale

Vangelo naturale

Ceslao Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 136

Questo saggio raccoglie le lezioni tenute all'interno del Circolo Tomista di Torino negli anni 1945 e 1946 da padre Ceslao Pera. Riassume la critica all'idealismo gentiliano e insieme al marxismo, che caratterizza tutta l'opera dell'autore. Un rivendicazione della centralità del pensiero cattolico in contrapposizione al liberismo e al comunismo e a quella che Augusto Del Noce preconizza come "l'irreligione occidentale".
14,00

Rivelazione e storia. Nozione generale della grazia

Rivelazione e storia. Nozione generale della grazia

Ceslao Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 236

Il rapporto fra Cristianesmo, cultura occidentale e Islam è al centro di questo importante saggio, pubblicato per la prima volta nel 1962 e recuperato grazie all'impegno dell'Associazione "Augusto Del Noce". Nato dalle lezioni tenute dall'autore intorno agli Anni Trenta, affronta con estrema attualità il dialogo interreligioso e i rapporti fra civiltà occidentale e orientale, in un'ottica dichiaratamente Cristiana. La storia dell'umanità come "marcia lenta e tortuosa guidata da Dio" è il tema portante della ricerca, critica nei confronti di uno storicismo portatore di una forte dimensione totalitaria, estremamente vivo nei tempi in cui il saggio venne concepito e nuovamente attuale oggi.
15,00

Platonismo e antiplatonismo nella filosofia morale di Kant

Platonismo e antiplatonismo nella filosofia morale di Kant

Carlo Mazzantini

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 330

Un efficace commento alla Critica della ragion pratica e alla Fondazione della metafisica dei costumi, ma soprattutto un'espressione di quel fare della storia della filosofia dominato da una forte esigenza teoretica. Mazzantini si batte in questo lavoro per restituire l'interpretazione di Kant ad una fedeltà alla lettera.
20,00

La filosofia di Martin Heidegger

La filosofia di Martin Heidegger

Carlo Mazzantini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 352

Le lezioni su Heidegger raccolte in questo volume risalgono all'anno accademico 1963/1964, ma vennero riviste da Mazzantini poco prima della morte. Con Heidegger egli ebbe sempre un rapporto privilegiato fin dagli anni Trenta. Il modo di procedere di Mazzantini è sempre a partire dalle lezioni universitarie. Non c'è suo lavoro che non muova e non ritorni tra i suoi studenti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.