Maria Pacini Fazzi Editore: Banca dell'identità e della memoria
Da Castelnuovo ad Auschwitz per non dimenticare
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
Resoconto documentario del Treno della Memoria che ha portato gli studenti dell'Isi "Simoni" di Castelnuovo di Garfagnana a ripercorrere il viaggio di deportazione degli ebrei verso il campo di sterminio nazista. Il testo viene anticipato da un'introduzione dello storico Oscar Guidi che ricostruisce l'internamento ebraico nella val di Serchio, da Castelnuovo a Bagni di Lucca, dai primi alloggi fino alla deportazione verso Auschwitz.
Alberi monumentali della Garfagnana. Storia e mitologia
Ivo Poli
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 200
Racconti di guerra vissuta. Garfagnana 1944-1945
Tommaso Teora
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 278
Il volume contiene 150 testimonianze dirette di protagonisti delle drammatiche vicende che hanno coinvolto la Garfagnana durante la seconda Guerra Mondiale. L'autore ha intervistato ogni persona raccogliendo così dal vivo i ricordi e le memorie di una generazione che ormai sta scomparendo.
La religiosità in Garfagnana negli ultimi cento anni. Appunti e riflessioni
Giuseppe Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 528
E la poesia venne a cercarci... La Garfagnana ricorda Giovanni e Maria Pascoli
Pietro Paolo Angelini
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2012
La manifattura Valserchio. Storia di una fabbrica e di una comunità
Guido Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 456
Il volume affronta un tema che risulta di particolare attualità: quello del mondo del lavoro. In un'epoca in cui precarietà e difficoltà occupazionali sono all'ordine del giorno, ricostruire le vicende che in passato hanno interessato la principale azienda del capoluogo ci è sembrato importante anche come chiave di lettura per il prossimo futuro. Dall'analisi delle vicende che hanno coinvolto la Valserchio, emerge con forza come la Garfagnana, in certi periodi storici, sia stata all'avanguardia, come dimostrato, in primis, dall'utilizzo dell'energia elettrica in notevole anticipo rispetto ad altre realtà molto più industrializzate.
Il Risorgimento che ci appartiene. Ideali, passioni e lotte per l'indipendenza, la libertà e l'unità d'Italia nella valle del Serchio
Pietro Paolo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 206
Visite pastorali nella Garfagnana del '600
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 276
«Mi par cent'anni che vi ho lasciati»
Lorenza Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 512
Il volume rappresenta un tassello prezioso nel mosaico di studi dedicati alla storia della nostra emigrazione. La Garfagnana, infatti, ha largamente vissuto l'esperienza migratoria che, conosciuta in tutte le sue fasi - dalla "grande emigrazione" a quella del Secondo Dopoguerra - ha portato gli abitanti di questa terra a vivere e a lavorare in molti paesi d'Europa e d'oltreoceano. Questa lunga "epopea", fatta certamente di sofferenza e di sacrificio, ma anche di coraggio e successi, è qui rigorosamente ricostruita. Quasi due secoli di storia ripercorsi attraverso capitoli tematici, grazie ai quali possiamo conoscere e comprendere gli specifici caratteri del fenomeno migratorio in Garfagnana. Le condizioni di vita di partenza, le "informazioni" disponibili sulle nuove destinazioni, le pratiche burocratiche affrontate, la realtà del viaggio e quella dell'arrivo, e poi la "nuova vita", i lavori svolti, le attività intraprese... Un processo di "dissezione" analitica, frutto anche di una accurata e meritoria indagine delle fonti, che ci consente di andare oltre l'immagine un po' convenzionale e stereotipata che in molti casi conserviamo dell'emigrazione.
Il farro della Garfagnana tra coltura e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 144
La Banca dell'Identità e della Memoria esprime il tentativo della Comunità Montana della Garfagnana di salvaguardare, conservare e valorizzare le espressioni più varie di una cultura tradizionale come quella garfagnina che, legata alle tradizioni agricole, rimaste praticamente invariate per secoli, rischia di scomparire, soppiantata dall'avvento della modernità che ha modificato radicalmente i contenuti e l'aspetto delle comunità e che rischia di far scomparire un solido patrimonio di tradizioni. Questo libro risponde all'esigenza di valorizzare il patrimonio gastronomico garfagnino come segno importantissimo di una "cultura della coltura", in questo caso del farro, espressione delle radici agresti di una comunità legata strettamente al territorio il cui rapporto con la terra rappresentava uno stile di vita oltre ad un metodo tradizionale di sostentamento. Il libro tratta del farro in maniera scientifica ma con un linguaggio accessibile analizzandolo sotto tutti i punti di vista: dalle caratteristiche genetiche tipiche ai modi di conservazione, dalla commercializzazione all'uso che ne veniva fatto nell'età antica.