Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Rossi

Possibilità economiche per i nostri nipoti seguito da Possibilità economiche per i nostri nipoti?

Possibilità economiche per i nostri nipoti seguito da Possibilità economiche per i nostri nipoti?

John Maynard Keynes, Guido Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2009

pagine: 56

Negli anni della Grande Crisi, John Maynard Keynes si spinge a immaginare, per il denaro e il capitalismo, un futuro molto diverso da quello che tutti prevedono. In quel futuro - che è oggi - e nel pieno di un'altra crisi, Guido Rossi dimostra che le congetture di Keynes erano meno ardite di quanto siano sempre parse.
7,00

Il ratto delle sabine

Il ratto delle sabine

Guido Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 144

L'episodio del ratto delle Sabine ha affascinato molti pittori, non altrettanti scrittori e studiosi. Per lo più, lo si incontra nel vigoroso racconto di Tito Livio e finisce per diventare un remoto ricordo scolastico. Ma per un giurista quella leggenda è una vera sfida. Intrecciato in una sequenza di astuzie e sopraffazioni non è solo, infatti, quell'episodio, ma tutto il periodo delle origini romane. E Roma significa una civilità il cui apporto fondamentale fu il dispiegarsi di un'immensa potenza e insieme la fondazione di almeno due parole: legge e Stato. Tanto basta per far intendere come un noto giurista abbia voluto ripercorrere questa storia ricercando i primi passi di una civiltà del diritto.
14,00

Il conflitto epidemico

Il conflitto epidemico

Guido Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2003

pagine: 143

La preoccupazione che ha spinto Guido Rossi a scrivere questo "saggio autobiografico" è che il conflitto d'interessi latente in molte forme dello scambio economico sia già presente in alcune forme dell'istituto che regge le nostre economie e si stia propagando all'intero sistema del capitalismo, minacciando di diventarne una sorta di perversa struttura portante. Seguendo la sua analisi dei casi più recenti, quelli del fallimento Enron negli Stati Uniti, o del disastro Vivendi in Francia, sorge in effetti il dubbio che il male di cui soffrono le nostre economie possa essere mortale. Guido Rossi è considerato il "padre" delle leggi italiane antitrust e sulle scalate societarie.
13,00

Il gioco delle regole

Il gioco delle regole

Guido Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2006

pagine: 128

Da qualsiasi angolo provengano - dalle sale borsa o dai laboratori di ricerca, dagli studi dei giuristi o dalle pagine di internet - le descrizioni della scena contemporanea concordano nel tratteggiare una situazione che si sottrae a qualsiasi forma di controllo. Forse per questo, paradossalmente, il diritto produce leggi a un ritmo senza precedenti nella storia conosciuta. E forse per questo dove il diritto viene disatteso si invoca il rimedio dell'etica. Ma diritto ed etica possono molto poco per arginare comportamenti che ovunque assumono sempre più spesso le forme di un'illegalità diffusa e diffusamente accettata. In questo libro l'autore ricerca una possibile via d'uscita dal labirinto in cui sembrano intrappolate le società in cui viviamo.
13,50

Il mercato d'azzardo

Il mercato d'azzardo

Guido Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 110

"Quando l'accumulazione di capitale di un paese diventa il sottoprodotto delle attività di un casinò, è probabile che le cose non vadano bene". John Maynard Keynes veniva spesso considerato, dai suoi contemporanei, una fantasiosa Cassandra. In realtà i suoi vaticini riletti oggi sembrerebbero usciti dalla penna di un osservatore timido, quasi reticente. Proseguendo l'analisi intrapresa con "II conflitto epidemico" e proseguita con "Il gioco delle regole", in questa terza parte del suo studio dei mercati contemporanei, e dei meccanismi che li governano, Guido Rossi spinge la sua riflessione all'estremo, dimostrando come nel giro di pochi anni l'apparente contrasto degli interessi si sia trasformato in un paradossale concorso dei medesimi verso un solo, chiaro e pericolosissimo fine: la creazione di un mercato finanziario globale definitivamente separato dall'economia concreta, e quindi sottratto a qualsiasi confronto col principio di realtà. Quali insidie una situazione del genere ponga lo verificano, ogni giorno, i risparmiatori di tutto il mondo. Come e perché abbia senso temere un'implosione di più vasta portata lo scoprirà, con crescente sgomento, il lettore di queste pagine.
13,50

Portali a Venezia

Portali a Venezia

Guido Rossi, Gianna Sitran

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 360

45,00

Dalla terra nera alla terra di Ponente. La collezione egizia del Museo di archeologia ligure
25,00

I comandamenti. Non rubare

I comandamenti. Non rubare

Paolo Prodi, Guido Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 169

Il comandamento che più degli altri ha subito profonde trasformazioni nel corso dei secoli. Dalle radici bibliche al diritto canonico, alla legislazione civile, la storia del furto in Occidente, e i suoi legami con la nozione di ricchezza e proprietà. Cosa significa non rubare nell'era della rivoluzione finanziaria che ha modificato la natura stessa della ricchezza, e dove il confine tra lecito e illecito si fa sempre più opaco?
12,00

Domus dei Negli Imperi Romani. Anatolia, Africa mediterranea, Europa centrale. Secoli IV-XII

Domus dei Negli Imperi Romani. Anatolia, Africa mediterranea, Europa centrale. Secoli IV-XII

Guido Rossi, Gianna Sitran

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 488

Domus Dei, le case del Signore, germinarono – dall’età tardo-antica all’alto medioevo fino all’incrocio con l’anno Mille – nelle sperdute vaste lande dei tre imperi romani (d’Occidente, d’Oriente, Sacro romano impero germanico) parte sovrapposti parte successivi. Nella lettura sono inseriti i soggetti tardo-antichi dislocati nell’Africa mediterranea; gli altomedioevali d’impianto nell’Anatolia ellenistica, imperiale, armena; le realizzazioni nell’area ricompresa nel cuore dell’impero romano-germanico, grossomodo le odierne Germania e Belgio: circa 2000 esemplari, ai quali vanno a aggiungersi i 3000 regestati e pubblicati tra il 2018 e il 2022. Alle fabbriche di culto promosse da re e imperatori; alle cattedrali simbolo dell’istituzione decentrata della chiesa di Roma e del potere laico periferico; alle abbaziali avvezze ai riti e alle liturgie degli ordini monastici; fanno riscontro gli innumerevoli locali parrocchiali riservati al culto del popolo dei fedeli. Nelle prime tre spesso compare il moderno architetto, mentre la Chiesa appare nel tempo poco interessata alla promulgazione di un corpus di regole da far rispettare in edilizia.
48,00

La manifattura Valserchio. Storia di una fabbrica e di una comunità

La manifattura Valserchio. Storia di una fabbrica e di una comunità

Guido Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 456

Il volume affronta un tema che risulta di particolare attualità: quello del mondo del lavoro. In un'epoca in cui precarietà e difficoltà occupazionali sono all'ordine del giorno, ricostruire le vicende che in passato hanno interessato la principale azienda del capoluogo ci è sembrato importante anche come chiave di lettura per il prossimo futuro. Dall'analisi delle vicende che hanno coinvolto la Valserchio, emerge con forza come la Garfagnana, in certi periodi storici, sia stata all'avanguardia, come dimostrato, in primis, dall'utilizzo dell'energia elettrica in notevole anticipo rispetto ad altre realtà molto più industrializzate.
23,00

L'annuncio a Maria

L'annuncio a Maria

Guido Rossi

Libro

editore: Sempre Editore

anno edizione: 2012

pagine: 256

10,00

Oleggio Castello nelle immagini d'epoca

Oleggio Castello nelle immagini d'epoca

Guido Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2013

pagine: 224

Una storia per immagini, e segnatamente la storia di un paese attraverso la documentazione visiva delle sue usanze, del suo territorio, delle persone che lo hanno abitato nel tempo. Si parte dagli inizi del Novecento e si arriva fino alla fine del secolo, con una messe particolarmente ampia di materiale fotografico per il periodo 1930-1970. Pur nella peculiarità di figure e "macchiette" tipiche di Oleggio Castello (che peraltro hanno sicuramente il loro quasi puntuale riscontro in altre località!), il volume illustra, al di là dell'ambito squisitamente locale, modalità di vita e abitudini che proprio nei decenni presi in esame stavano rapidamente mutando per uniformarsi a un'ineludibile modernità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.