Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Guide

Venice. The museo Correr

Venice. The museo Correr

Autori vari

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 180

La guida del museo Correr, illustra, le varie sezioni e la molteplicità e ricchezza della raccolte, l'arte, la civiltà, la millenaria storia di Venezia. Nato dalla collezione che Teodoro Correr lasciò alla città nel 1830, offre vari percorsi di visita, dalla reggia neoclassica con le celebri sculture di Antonio Canova, alle raccolte storiche sulle istituzioni, le vicende urbanistiche, la potenza navale, economica, militare e la vita quotidiana di Venezia nei secoli della sua grandezza e indipendenza politica, fino alle grandi raccolte d'arte, dai preziosi bronzetti rinascimentali alle diciannove sale della Quadreria. Una panoramica tra avori medievali, maioliche ornamentali, metalli lavorati veneziani e islamici, bronzetti d'arte rinascimentali e manieristi, e la collezione di pittura veneziana, tutta raccontata in una guida, arricchita da piantine, percorsi, e da una campagna iconografica.
16,00

Venise. Le musée Correr

Venise. Le musée Correr

AA.VV

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 180

La nuova guida del museo Correr, illustra, le varie sezioni e la molteplicità e ricchezza della raccolta, l'arte, la civiltà, la millenaria storia di Venezia. Nato dalla collezione che Teodoro Correr lasciò alla città nel 1830, offre vari percorsi di visita, dalla Reggia neoclassica con le celebri sculture di Antonio Canova, alle raccolte storiche sulle istituzioni, le vicende urbanistiche, la potenza navale, economica, militare e la vita quotidiana di Venezia nei secoli della sua grandezza e indipendenza politica, fino alle grandi raccolte d'arte, dai preziosi bronzetti rinascimentali alle diciannove sale della Quadreria. Una panoramica tra avori medievali, maioliche ornamentali, metalli lavorati veneziani e islamici, bronzetti d'arte rinascimentali e manieristi, e la collezione di pittura veneziana, tutta raccontata in una guida pratica, arricchita da piantine, percorsi, e da una campagna iconografica.
16,00

San Giovanni Elemosinario. The doges' church

San Giovanni Elemosinario. The doges' church

Claudia Terribile

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 16

L'antica chiesa veneziana di San Giovanni Elemosinario occupa una posizione geograficamente e storicamente centrale nella città di Venezia, ma è così mimetizzata nel tessuto urbano da nascondersi agli sguardi e sfuggire alla comune considerazione. L'edificio volge infatti le spalle al brulicare del mercato di Rialto e non offre una facciata ai passanti. Eppure all'interno è un piccolo gioiello architettonico, uno scrigno che custodisce preziose opere d'arte e soprattutto una storia singolare, avvincente, anomala come la sua struttura architettonica.
5,00

San Giovanni Elemosinario. L'église des doges

San Giovanni Elemosinario. L'église des doges

Claudia Terribile

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 16

L'antica chiesa veneziana di San Giovanni Elemosinario occupa una posizione geograficamente e storicamente centrale nella città di Venezia, ma è così mimetizzata nel tessuto urbano da nascondersi agli sguardi e sfuggire alla comune considerazione. L'edificio volge infatti le spalle al brulicare del mercato di Rialto e non offre una facciata ai passanti. Eppure all'interno è un piccolo gioiello architettonico, uno scrigno che custodisce preziose opere d'arte e soprattutto una storia singolare, avvincente, anomala come la sua struttura architettonica.
5,00

Villa Poiana. Guida

Villa Poiana. Guida

Francesco Monicelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 32

6,00

Villa Poiana. Guide

Villa Poiana. Guide

Francesco Monicelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 32

6,00

Andrea Palladio. Vicenza. Ediz. inglese

Andrea Palladio. Vicenza. Ediz. inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 64

10,00

Das Teatro Olimpico

Das Teatro Olimpico

Maria Elisa Avagnina

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 45

La guida, corredata da una nuova campagna fotografica, illustra una tra le più fantasiose e geniali creazioni di Andrea Palladio, il teatro Olimpico, il primo teatro stabile del Rinascimento, conservatosi quasi miracolosamente fino a noi nella sua originaria fisionomia e integrità. Le vicende che portarono a questa straordinaria creazione vengono interamente ripercorse in tutte le loro fasi: dalla committenza, da parte degli Olimpici Accademici, al progetto, nel quale il grande architetto riversa tutto il suo sapere di quarant'anni di studio sui teatri classici; dalla scelta del sito all'avvio del cantiere, interrotto nel 1580 per la morte di Palladio, alla sua ripresa, sotto la guida di Vincenzo Scamozzi; dalla descrizione della decorazione, con le statue raffiguranti gli Accademici Olimpici, agli arredi, per concludere infine con l'inaugurazione del teatro il 3 marzo 1585, data in cui venne rappresentato l'Edipo tiranno di Sofocle. La storia di un folgorante progetto che diventa commovente testamento spirituale di un genio dell'architettura.
10,00

Musée du verre de Murano

Musée du verre de Murano

Attilia Dorigato

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 112

13,00

The Teatro Olimpico

The Teatro Olimpico

Maria Elisa Avagnina

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 48

Il teatro Olimpico, primo teatro stabile coperto del Rinascimento, non è espressione di una corte regale, di una potente signoria o di una illuminata municipalità, bensì di un gruppo nobiliare privato con finalità culturali. Miracolosamente conservatosi nella sua originaria fisionomia e integrità, esso si deve infatti alla volontà degli Accademici Olimpici, che ne patrocinarono la realizzazione su progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585.
11,90

Le Théâtre Olympique

Le Théâtre Olympique

Maria Elisa Avagnina

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 45

Il teatro Olimpico, primo teatro stabile coperto del Rinascimento, non è espressione di una corte regale, di una potente signoria o di una illuminata municipalità, bensì di un gruppo nobiliare privato con finalità culturali. Miracolosamente conservatosi nella sua originaria fisionomia e integrità, esso si deve infatti alla volontà degli Accademici Olimpici, che ne patrocinarono la realizzazione su progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585.
10,00

Giambattista Tiepolo. Guida alle opere nel Veneto

Giambattista Tiepolo. Guida alle opere nel Veneto

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 112

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.