Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Guide

Museo del Risorgimento e della Resistenza. Vicenza

Museo del Risorgimento e della Resistenza. Vicenza

Mauro Passarin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 48

4,00

The Teatro Olimpico. Vicenza

The Teatro Olimpico. Vicenza

Maria Elisa Avagnina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 32

5,00

Il Teatro Olimpico. Vicenza

Il Teatro Olimpico. Vicenza

Maria Elisa Avagnina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 32

5,00

Das Teatro Olimpico. Vicenza

Das Teatro Olimpico. Vicenza

AVAGNINA

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 32

La guida, corredata da una nuova campagna fotografica, illustra una tra le più fantasiose e geniali creazioni di Andrea Palladio, il teatro Olimpico, il primo teatro stabile del Rinascimento, conservatosi quasi miracolosamente fino a noi nella sua originaria fisionomia e integrità. Le vicende che portarono a questa straordinaria creazione vengono interamente ripercorse in tutte le loro fasi: dalla committenza, da parte degli Olimpici Accademici, al progetto, nel quale il grande architetto riversa tutto il suo sapere di quarant'anni di studio sui teatri classici; dalla scelta del sito all'avvio del cantiere, interrotto nel 1580 per la morte di Palladio, alla sua ripresa, sotto la guida di Vincenzo Scamozzi; dalla descrizione della decorazione, con le statue raffiguranti gli Accademici Olimpici, agli arredi, per concludere infine con l'inaugurazione del teatro il 3 marzo 1585, data in cui venne rappresentato l'Edipo tiranno di Sofocle. La storia di un folgorante progetto che diventa commovente testamento spirituale di un genio dell'architettura.
5,00

Venezia. Ca' Pesaro. Galleria internazionale di arte moderna

Venezia. Ca' Pesaro. Galleria internazionale di arte moderna

AA.VV

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 216

La guida rende conto del nuovo allestimento della Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro che custodisce alcuni tra i capolavori dei maggiori esponenti delle arti figurative italiana ed europea tra Ottocento e Novecento. Dalla Biennale di Venezia provengono i pezzi più importanti di maestri non italiani presenti nella collezione museale (Khnopff, von Stuck, Klimt, Kandinskij, Nolde, Bonnard, Rodin, Arp, Ernst, Moore), mentre si legano alle esperienze capesarine di contestazione alla cultura accademica opere di artisti quali Boccioni, Valeri, Casorati, Martini, Rossi, Moggioli e Cadorin. I decenni tra le due guerre sono rappresentati dai lavori di Cagnaccio di San Pietro, Donghi, Carrà, Sironi, di de Pisis e di de Chirico, di Guidi e di Campigli, così come da quelli di Morandi, di Licini e di Rosai. Numerose sono anche le testimonianze dell'esigenza di rinnovamento esplosa nel secondo dopoguerra, con le opere di protagonisti di primo piano del mondo artistico italiano (Santomaso, Vedova, Birolli, Afro, Deluigi, Tancredi, Morandis).
18,00

Venezia. Il museo Correr

Venezia. Il museo Correr

AA.VV

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 180

La nuova guida del museo Correr, illustra, le varie sezioni e la molteplicità e ricchezza delle raccolte, l'arte, la civiltà, la millenaria storia di Venezia. Nato dalla collezione che Teodoro Correr lasciò alla città nel 1830, offre vari percorsi di visita, dalla reggia neoclassica con le celebri sculture di Antonio Canova, alle raccolte storiche sulle istituzioni, le vicende urbanistiche, la potenza navale, economica, militare e la vita quotidiana di Venezia nei secoli della sua grandezza e indipendenza politica, fino alle grandi raccolte d'arte, dai preziosi bronzetti rinascimentali alle diciannove sale della Quadreria. Una panoramica straordinaria tra avori medievali, maioliche ornamentali, metalli lavorati veneziani e islamici, bronzetti d'arte rinascimentali e manieristi, e la collezione di pittura veneziana, tutta raccontata in una guida, arricchita da piantine, percorsi, e da una campagna iconografica.
16,00

San Giovanni Elemosinario. La chiesa dei dogi

San Giovanni Elemosinario. La chiesa dei dogi

Claudia Terribile

Cartine: Carta geografica

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 16

L'antica chiesa veneziana di San Giovanni Elemosinario occupa una posizione geograficamente e storicamente centrale nella città di Venezia, ma è così mimetizzata nel tessuto urbano da nascondersi agli sguardi e sfuggire alla comune considerazione. L'edificio volge infatti le spalle al brulicare del mercato di Rialto e non offre una facciata ai passanti. Eppure all'interno è un piccolo gioiello architettonico, uno scrigno che custodisce preziose opere d'arte e soprattutto una storia singolare, avvincente, anomala come la sua struttura architettonica.
5,00

Venedig. Der Dogenpalast

Venedig. Der Dogenpalast

Giandomenico Romanelli, Paolo Dilorenzo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 144

Palazzo Ducale è il luogo-simbolo della città. Per ottocento anni, nelle diverse fasi del suo sviluppo, sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana, della sua storia culturale, artistica, militare, politica, economica. Tutte le epoche storiche vi sono rappresentate in una straordinaria stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni originarie al magnifico assetto gotico dell'insieme; dalle enormi sale della vita istituzionale della città, superbamente decorate da grandi maestri - tra cui Tiziano, Veronese, Tiepolo, Tintoretto -, alle preziose stanze dell'Appartamento del Doge; dalle inquietanti prigioni alle luminose logge sulla Piazza e sulla laguna.
14,00

Venecia. El Palacio Ducal

Venecia. El Palacio Ducal

Giandomenico Romanelli, Paolo Dilorenzo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 144

Palazzo Ducale è il luogo-simbolo della città. Per ottocento anni, nelle diverse fasi del suo sviluppo, sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana, della sua storia culturale, artistica, militare, politica, economica. Tutte le epoche storiche vi sono rappresentate in una straordinaria stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni originarie al magnifico assetto gotico dell'insieme; dalle enormi sale della vita istituzionale della città, superbamente decorate da grandi maestri - tra cui Tiziano, Veronese, Tiepolo, Tintoretto -, alle preziose stanze dell'Appartamento del Doge; dalle inquietanti prigioni alle luminose logge sulla Piazza e sulla laguna.
14,00

Venise. Le Palais des Doges

Venise. Le Palais des Doges

Giandomenico Romanelli, Paolo Dilorenzo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 144

Palazzo Ducale è il luogo-simbolo della città. Per ottocento anni, nelle diverse fasi del suo sviluppo, sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana, della sua storia culturale, artistica, militare, politica, economica. Tutte le epoche storiche vi sono rappresentate in una straordinaria stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni originarie al magnifico assetto gotico dell'insieme; dalle enormi sale della vita istituzionale della città, superbamente decorate da grandi maestri - tra cui Tiziano, Veronese, Tiepolo, Tintoretto -, alle preziose stanze dell'Appartamento del Doge; dalle inquietanti prigioni alle luminose logge sulla Piazza e sulla laguna.
14,00

Venezia. Palazzo Ducale

Venezia. Palazzo Ducale

Giandomenico Romanelli, Paolo Dilorenzo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 144

Palazzo Ducale è il luogo-simbolo della città. Per ottocento anni, nelle diverse fasi del suo sviluppo, sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana, della sua storia culturale, artistica, militare, politica, economica. Tutte le epoche storiche vi sono rappresentate in una straordinaria stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni originarie al magnifico assetto gotico dell'insieme; dalle enormi sale della vita istituzionale della città, superbamente decorate da grandi maestri - tra cui Tiziano, Veronese, Tiepolo, Tintoretto -, alle preziose stanze dell'Appartamento del Doge; dalle inquietanti prigioni alle luminose logge sulla Piazza e sulla laguna.
14,00

Venezia. Il Museo di Storia Naturale

Venezia. Il Museo di Storia Naturale

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 8

Dopo 10 anni riapre il museo di storia naturale di Venezia. Una sede rinnovata e accogliente per l'educazione scientifica e naturalistica delle nuove generazioni. È un allestimento nuovo e suggestivo, lungo undici sale al primo piano del Fondaco dei Turchi. Nuove aree di accoglienza al piano terra, con un giardino recuperato per il museo e per la città. Un approccio museologico e un impianto museografico moderni e originali e altri programmi di ampliamento.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.