Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: I grilli

Nostalgia del futuro. La sinistra e il PD da oggi in poi

Nostalgia del futuro. La sinistra e il PD da oggi in poi

Giuseppe Civati

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 123

Il Partito democratico non è partito e finora non è nemmeno stato molto democratico. Giuseppe Civati lo dice con chiarezza, indicando le ragioni delle difficoltà incontrate dal progetto che avrebbe dovuto cambiare la politica e il Paese, e che si ritrova alle prese con i suoi limiti, numerosi come le potenzialità che non ha ancora espresso. Alla ricerca di un profilo e di un metodo, prima ancora che di un'identità, il partito che l'autore immagina è qualcosa di rivoluzionario per la politica italiana perché parte dai cittadini, dalle nuove modalità di comunicazione e aggregazione sociale e, soprattutto, dalle domande della contemporaneità. Il lavoro, la società multietnica, l'ambiente, la laicità e la riforma della politica sono i temi di una nuova proposta che ha il sapore antico della passione e la freschezza di chi ha iniziato a far politica con l'Ulivo e con Berlusconi. E ha tutta la vita davanti: proprio come il PD.
10,00

Non è un paese per giovani. L'anomalia italiana: una generazione senza voce

Non è un paese per giovani. L'anomalia italiana: una generazione senza voce

Elisabetta Ambrosi, Alessandro Rosina

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 112

Da sempre sono i giovani la parte più dinamica di una società: sono loro a travolgere le barriere della tradizione, a proporre inedite letture della realtà. Eppure in Italia, per le nuove generazioni, questo non vale. Scopertesi improvvisamente "rapinate" del proprio futuro, non accennano a reagire. Il conflitto generazionale è disattivato. Manca la spinta al rinnovamento e la società rimane rigida, poco reattiva davanti alle grandi sfide. Gli autori analizzano senza sconti le responsabilità di due generazioni, in modo diverso protagoniste in negativo dell'Italia di oggi. Padri che monopolizzano spazi e risorse disponibili, senza curarsi del bene comune; figli che dipendono morbosamente dalla famiglia, senza coraggio né capacità di immaginare un futuro diverso: sono alcuni dei motivi che rendono l'Italia un paese che non cresce, dove i giovani hanno scarso peso e poca voce. Sullo sfondo un interrogativo ineludibile: è ancora possibile, per i figli, un pieno riscatto o appare sempre più concreta l'inquietante ipotesi di un "salto di generazione"?
10,00

Nord terra ostile. Perché la sinistra non vince

Nord terra ostile. Perché la sinistra non vince

Marco Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 176

Ci voleva la gaffe di Visco per screditare definitivamente la sinistra agli occhi della maggioranza del Nord? Riuscirà Veltroni a cambiare la rotta? La sinistra incapace di interpretare territori inquieti a capitalismo diffuso dove la qualità delle infrastrutture, la competitività della propria azienda, il rapporto con il fisco e la burocrazia e il contatto con l'immigrazione sono tutte dimensioni decisive nella scelta di voto.
11,00

L'ombra lunga di Napoleone. Da Mussolini a Berlusconi

L'ombra lunga di Napoleone. Da Mussolini a Berlusconi

Alessandro Campi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 163

In che misura e in quali forme il mito bonapartista, nato per mano dello stesso Napoleone e alimentato per tutto l'Ottocento da una schiera di artisti, scrittori e pubblicisti, ha circolato nella cultura politica dell'Italia fascista? Quanto ha suggestionato lo stesso Mussolini? È possibile rinvenire tracce della leggenda napoleonica anche nell'Italia contemporanea, dominata da oltre un decennio dalla figura di Silvio Berlusconi? Esiste tra personaggi apparentemente così distanti - Napoleone, Mussolini e Berlusconi - una comune visione della storia, della politica, del potere e degli uomini? A metà strada tra storia politica e cultura dell'immaginario, questo libro è più cose insieme: una divagazione sull'ideologia del napoleonismo, una ricognizione sul mito mussoliniano nella storia d'Italia, un excursus sulla cultura del berlusconismo, una rassegna del ruolo svolto dagli intellettuali nell'accreditare miti e credenze. Sullo sfondo i rapporti tra politica e seduzione, tra potere, propaganda e mito, tra carisma e dominio, tra capo e masse. E un invito a interrogarsi, senza schematismi o preconcetti ideologici, sulle persistenze mentali, culturali e comportamentali che hanno segnato la storia del nostro paese e ne hanno lungamente condizionato la vita politica e civile.
11,00

Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica

Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica

Giancarlo Bosetti

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 219

I trucchi della politica sono antichissimi, ma le arti della persuasione e il potere degli spin doctors hanno dato vita a un composto chimico nuovo, che nell'analisi di Bosetti, ricchissima di esempi, da Washington a Roma, assume le dimensioni di una minaccia sul futuro della democrazia. Entrano nel composto tossico la vertigine e la banalità dei turbo-telegiornali, da Fox News al Tg1, l'indebolirsi della stampa, l'abilità delle "cabine di regia" nell'eludere la critica su materie che bruciano: guerra, terrorismo, débàcles dei governi. Si intorpidisce la capacità degli elettori di reagire, liquidando rapidamente con il voto leader fallimentari. Mentre il paesaggio della comunicazione propone nuovi scenari, che tardano però a correggere i vizi dei vecchi, Bosetti presenta qualche proposta per tamponare i danni e indica qualche via di uscita. Per Marx la religione era l'oppio dei popoli, per Aron il marxismo era l'oppio degli intellettuali, queste pagine candidano lo spin al ruolo di oppio della politica del XXI secolo.
13,00

Fare del bene. Il piacere del dono e la generosità organizzata

Fare del bene. Il piacere del dono e la generosità organizzata

Bruno Manghi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 94

Come mai "fare del bene" è un fenomeno così diffuso? Non solo per il bisogno di riconciliarci con i mali del mondo, ma anche perché la società del benessere ha moltiplicato le sue ricchezze e la disponibilità all'offerta e perché si è molto sviluppata una soggettività consapevole che prova piacere e autorealizzazione nel gesto filantropico. Bruno Manghi, sociologo, dagli anni novanta collabora come sindacalista e formatore con istituzioni e imprese. Ha fatto parte del primo governo Prodi, attualmente è direttore del Centro studi CISL a Firenze. Con Marsilio ha pubblicato "Il tempo perso" (1995).
8,00

La festa è finita. Basta con la società del divertimento

La festa è finita. Basta con la società del divertimento

Peter Hahne

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 116

Il motto di Hahne: "Riportare Dio nella politica!", un invito di scottante attualità con una forte carica dirompente. Il moderatore televisivo Peter Hahne ritiene che il dramma dell'attacco terroristico alle torri gemelle di New York abbia provocato un solco profondo nella storia del mondo e nello spirito del nostro tempo. Non c'è dubbio che l'11 settembre ha sancito la fine della società del divertimento e l'inizio di una nuova ricerca di valori. Ma quali sono oggi i valori portanti che vale davvero la pena di difendere? Peter Hahne ci offre un'analisi del contemporaneo e, al tempo stesso, ci incita al ritorno a quei valori immutabili che ci consentiranno di rinnovare la nostra società malata. Se non ricorriamo alle nostre origini non ci sarà un futuro. Solo una società fatta di speranze fondate ha una chance di sopravvivenza. A tale fine ci servono modelli ed esempi molto più che non prescrizioni, e valori che non siano semplicemente tali ma siano condivisi.
10,00

Laici. L'imbroglio italiano

Laici. L'imbroglio italiano

Massimo Teodori

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 174

È davvero in atto un'offensiva tradizionalista dai tratti clericali che impedisce in Italia l'adozione delle riforme civili dei moderni paesi occidentali? Massimo Teodori con l'occhio dello storico e la verve del polemista laico ripercorre le ultime tappe dell'antimodernismo antiliberale: fecondazione assistita, coppie di fatto, bioetica, aborto, terrorismo, radici cristiane, Stato e Chiesa. Ma la responsabilità di un ritorno a un fosco passato non è di papa Ratzinger e del cardinale Ruini che fanno aggressivamente il loro mestiere. E piuttosto di quei politici che abdicano alla loro autonomia e inseguono la Chiesa per ottenerne i favori.
10,00

La sindrome di Meucci. Contro il declino italiano

La sindrome di Meucci. Contro il declino italiano

Giuliano da Empoli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 79

Antonio Meucci è il geniale ideatore del telefono che non riuscì a trarre alcun beneficio dalla sua invenzione. A più di un secolo di distanza, si può dire che la sindrome di Meucci abbia colpito l'Italia intera. Mentre tutto il mondo scopre l'importanza della qualità di vita e della dimensione estetica, mentre i grigi computer si trasformano in oggetti di design, mentre perfino gli inglesi imparano a mangiar bene, da noi si parla di declino irreversibile. Nel nuovo capitalismo culturale, sostiene l'autore, gli italiani dovrebbero muoversi con la sicurezza di tanti piccoli Scarface, anziché arrovellarsi in una crisi che è prima di tutto psicologica e culturale.
7,50

I conta balle. Le menzogne per vincere in politica

I conta balle. Le menzogne per vincere in politica

Klaus Davi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 255

Perché la politica ha bisogno di imbonire gli elettori? E perché il maggior tasso di bufale si concentra nel periodo di campagna elettorale? E la gente ci crede ancora? Oppure, dietro la disaffezione, si nasconde un livello massimo di saturazione? E ancora: è vero che le campagne elettorali di maggior successo sono state ricalcate sulla simbologia di fiabe come il mago di Oz o il brutto anattroccolo? Sono queste le domande che si pone e a cui cerca di rispondere Klaus Davi, editorialista del Tg3, de "L'espresso", di "TV Sorrisi e Canzoni", titolare di un'agenzia di comunicazione e consulente di politici italiani.
12,00

Fare a meno dei vecchi. Una proposta indecente

Fare a meno dei vecchi. Una proposta indecente

Régis Debray

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 73

Alla fine dell'Ottocento, Jonathan Swift proponeva di risolvere il problema dei senzatetto di Londra mangiandoli. In modo analogo, Régis Debray propone oggi di risolvere il problema dell'invecchiamento della popolazione europea confinando gli anziani in una riserva naturale, il "Bioland". Questo libro dissacratorio inaugura un dibattito, essenziale per il futuro della nostra società, sulla contraddizione che esiste tra l'invecchiamento della popolazione e il giovanilismo dilagante nello spettacolo, nella moda, nella cultura.
7,50

La sinistra e i suoi dilemmi

La sinistra e i suoi dilemmi

Umberto Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 127

La storia italiana del novecento è stata da varie parti descritta come caso particolare di debole o mancato riformismo. Un fenomeno al quale hanno contribuito fortemente il limite politico della divisione fra i due partiti storici della sinistra e il limite culturale di una sinistra che è giunta tardi e male a riconoscere il riformismo come proprio orizzonte ideale. Probabilmente il PCI avrebbe potuto liberarsi prima, e in modo diverso, dai vincoli e dai lacci che lo tenevano chiuso nel campo sbagliato. Invece esso è giunto alla scelta riformista solo quando la storia si era incaricata con prove incontrovertibili dove fosse il torto e dove la ragione nel duello che aveva opposto nel corso del novecento le due anime della sinistra.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.