Massari Editore: Storia e memoria
Le riviste degli anni Settanta. Gruppi, movimenti e conflitti sociali
Attilio Mangano
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 306
Le culture del Sessantotto. Gli anni Sessanta, le riviste, il movimento
Attilio Mangano, Antonio Schina
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 288
Acteal. Chiapas... Natale all'inferno
Marta Duran, Massimo Boldrini
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 96
Mauro Rostagno story. Un'esistenza policroma
Salvatore Mugno
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 272
Il terrorismo. Storia, concetti, metodi
Roberto Massari
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 440
Adriano Sofri, il '68 e il Potere Operaio pisano
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 368
Breton e Trotsky. Storia di un'amicizia
Arturo Schwarz
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1997
pagine: 232
Il comandante Gonzalo va alla guerra. Un sudtirolese guerrigliero in Bolivia
Paolo Cagnan
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1997
pagine: 208
Dopo il quinto sole. Il Messico e le sue rivoluzioni: indipendenza, riforma, 1910
P. Francesco Zarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 413
					Argomenti trattati: la dominazione ispanica, l'indipendenza, i disastri del Messico criollo, conservatori contro liberali: dalla Reforma alla guerra civile; dalla vittoria di Juárez a Profirio Diaz, la terza rivoluzione, la fase postrivoluzionaria, la sconfitta del generale Francisco José Múgica. Il lavoro di Pier Francesco Zarcone, studioso di storia dei movimenti rivoluzionari e libertari di lingua spagnola e portoghese, si basa su ricerche dirette di archivio e su un'ampia documentazione.				
									Fourier. Il visionario e il suo mondo
Jonathan Beecher
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 384
					Utopista per eccellenza, Fourier è un uomo dai molteplici aspetti. Come psicologo, elaborò un teoria delle passioni amorose che sconvolse i suoi contemporanei e che non fu pubblicata fino al 1967, un secolo dopo la sua morte. Come critico della società, immaginò una comunità modello della quale s'ingegnò di elaborare ogni dettaglio, arrivando a pianificare anche il colore delle uniformi o i mobili per l'infanzia. Come visionario, infine, previde un'epoca in cui le arance sarebbero maturate a Varsavia e l'acqua del mare si sarebbe potuta trasformare in limonata... Ma se la "follia" di Fourier non fosse altro che un'ulteriore faccia del suo ottimismo radicale? Convinto che gli uomini sono capaci di cambiare la società e che i nostri soli limiti sono quelli dei nostri desideri, egli elaborò una spiegazione completa dell'universo. Fourier è stato presentato volta a volta come un precursore di Marx, di Freud o del surrealismo, senza mai analizzare a fondo la genesi delle sue idee. Ebbene, in questa biografia, Jonathan Beecher dimostra che il nucleo della dottrina di Fourier si è forgiato come reazione alla Rivoluzione francese, come desiderio di ricostituire un ordine nel mondo scosso dalle fondamenta. E fu così che prese forma, al di là delle ingenuità e degli eccessi. Un sistema coerente, la cui modernità non finirà mai di stupirci.				
									
