Masso delle Fate: Arte contemporanea
Arco dell'orizzonte. Incontro tra gli alunni del Liceo artistico Virgilio di Empoli e l'arte di Marco Bagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2012
pagine: 36
Alius et idem. Le città
Carlo Damerini
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2010
pagine: 96
"Alius et Idem" (sempre differente e tuttavia uguale), dal "Carme Secolare" di Orazio, mi suggerisce il titolo per questa personale. Il tema è la città. La città, i paesi, i villaggi sempre uguali perché indirizzati allo stesso fine, costituiti dal mattone, dalla pietra, dal cemento, ma sempre diversi perché soggetti alle varie culture degli abitanti, dei progettisti, alle fantasie degli artisti, all'uomo. "Alius et Idem" si plasma perfettamente all'uomo organicamente Idem ma così infinitamente Alius.
Bertini. Dalle rive dell'Arno alla Versilia. Le sintesi tonali del pittore fiorentino. Catalogo della mostra (Pietrasanta, 22 aprile-7 maggio 2006)
Libro: Copertina rigida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2006
pagine: 61
Marcello Bertini artista fiorentino, pittore di vasta e lunga esperienza, porta la 'sua' primavera a Pietrasanta. La mostra riassume un 'viaggio' artistico dal sapore di documento che rende omaggio a una Versilia ancora ricca d'umori e d'incanti e in particolare a Pietrasanta ed ai suoi dintorni, tramite numerose opere.
Cinquanta pittori toscani per 50 cantanti toscani
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2011
pagine: 140
"50 pittori toscani per 50 cantanti toscani" nasce per omaggiare, tramite la pittura, i cantanti di musica leggera originari della Toscana o che, proprio in Toscana, hanno ritrovato le loro radici o un piacevole approdo. Il significato della mostra, che ha ispirato il volume, è che l'arte pittorica non è solo capacità espressiva, ma anche suggestione e percezione, così come la musica. Nasce da qui il felice connubio tra pittura e musica: ciò che evoca l'una viene espresso dall'altra. Giacché la componente fantastica che è insita nella vita e nell'espressione artistica di un grande cantante è spesso difficile da raccontare a parole, ecco che l'arduo compito viene completamente assolto dalla fantasia e dalla tecnica che ogni pittore usa per imprimere una storia sulla tela.
Luigi Doni-Filippo Dobrilla. La memoria delle forme
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2011
pagine: 64
Interpretazioni. Lina Moretti Nesticò
Lina Moretti Nesticò
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2011
pagine: 36
Angela Sabatino. Il corpo umano la viva tensione del vero
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2011
pagine: 24
Francesco Inverni. Frammenti
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2011
pagine: 104
Salvatica papiniana. Catalogo della mostra (Roma, 16 febbraio-4 marzo 2010). Ediz. italiana e inglese
Paolo Gennaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2010
pagine: 55
Edy Polverosi. Opere
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2010
pagine: 120
Il catalogo documenta la ricerca artistica di Edy Polverosi, ripercorrendone le fasi, i motivi ideologici e formali sottesi; porta inoltre alla luce, attraverso la ricostruzione dell'archivio, molti lavori inediti, rimasti come sopiti in vista di successive elaborazioni o incompiuti come il progetto delle Città invisibili, mai portato a termine dall'artista, per il sopraggiungere della malattia.
Vincenzo Balsamo. Alchimie ed altri lirismi. Catalogo della mostra
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2010
pagine: 104
"Nella meditata scelta dei lavori che caratterizzano questa mostra di Arezzo, sotterranei riecheggiano alcuni degli acuti che hanno fin qui scandito un luminoso itinerario ventennale... Davanti alle sue apparizioni, assoggetate al mistero della pittura, non diventa dunque difficile avvertire il pregio, vero, di una creatività autentica, fatalmente isolata in un panorama omologato come quello contemporaneo. Rimane, così, Balsamo non soltanto il protagonista di quella astrazione lirica, della quale, per primo, aveva parlato Mathieu nel 1947; il piglio sorgivo della sua espressione lo rende anche figura salvifica e di esclusiva importanza nella nostra sempre più sconcertante attualità". Giovanni Faccenda