Mattioli 1885: Quad. del Centro di bioetica "L. Migone"
Persona e libertà nel dibattito tra bioetica laica e bioetica cattolica
Michele Aramini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2011
pagine: 114
Con questo nuovo Quaderno, il "Centro Migone" continua, ed affina, la sua ormai non breve riflessione sui problemi della bioetica. Le riflessioni qui proposte ruotano attorno a due poli che rappresentano i fondamentali referenti di questa ricerca. Il primo riguarda la lucida messa a punto dell'autore sull'insostenibilità" della tesi di quanti postulano una drastica ed insanabile contrapposizione tra "etica laica" ed "etica cattolica". Il secondo riguarda la ricognizione complessiva che l'autore conduce sul personalismo e su taluni suoi possibili esiti.
La società contemporanea e il rispetto della vita
Francesco Coruzzi, Luciano Eusebi, Maria Zanichelli
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2011
pagine: 100
Con questo Sesto Quaderno continua l'itinerario attorno alle problematiche dell'uomo contemporaneo: questa volta riflettendo, come di consueto a più voci, sul principio del rispetto per la vita, a parole affermato dalle moderne società occidentali, ma nella realtà molto spesso dimenticato, quando non addirittura violato.
La «Caritas in veritate» di Benedetto XVI e le nuove frontiere della bioetica
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 91
In occasione della pubblicazione dell'Enciclica di Benedetto XVI "Caritas in veritate", vengono riproposti in questo quinto "Quaderno" alcuni aspetti importanti, e per molti versi innovativi, di questo documento per quanto riguarda le problematiche bioetiche.
Bioetica e persona
NATOLI ; REGINA
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 83
Il terzo incontro promosso dal Centro di Bioetica "Luigi Migone" ha concluso il discorso sui "fondamenti" della bioetica. È stato messo a fuoco il problema del rapporto fra persona e vita alla luce delle più recenti posizioni della filosofia e della bioetica. La relazione di base di Salvatore Natoli, presenta un'ampia riflessione sugli interrogativi posti oggi dall'interpretazione del termine "persona". Due successivi contributi sono stati presentati dagli studiosi locali Umberto Regina e Vittorio Franciosi. Ai tre interventi dell'incontro fa seguito un importante "annesso" di Giorgio Campanini su un tema di grande attualità, quello dei "rapporti fra salute, affetti e famiglia".
Nuove frontiere del diritto alla vita
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 79
Le problematiche legate al "testamento biologico", all'accanimento terapeutico e al "consenso informato" sono ormai fuoriuscite dal dibattito specialistico e stanno coinvolgendo ampi settori della pubblica opinione. Alla chiarificazione di questi e di altri concetti è dedicato questo secondo Quaderno del Centro di Bioetica "Luigi Migone", incentrato su una fondamentale relazione di Francesco D'Agostino.
Persona, natura, corporeità
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 60
Questo quaderno affronta i fondamenti dell'intero discorso bioetico: lo statuto e il senso della persona, il suo rapporto con la natura, la dimensione della corporeità che è tipica dell'essere umano. Nucleo centrale è un contributo di Francesco Paolo Casavola, Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica e Presidente emerito della Corte Costituzionale, integrato e arricchito dagli interventi di Giorgio Campanini e Raffaele Virdis dell'Università di Parma, tesi ad approfondire le tematiche proposte da Casavola rispettivamente sotto il profilo etico e medico-scientifico.