McGraw-Hill Education: Ingegneria
Fondamenti di meccanica. Strumenti matematici
Bruno Carbonaro, Marco Menale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 166
Ogni trattazione didattica solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla, visto che in genere ce ne sono molte all'incirca sugli stessi argomenti che la precedono, e se ne produce qualcuna ad ogni passaggio di generazione di docenti e studenti. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che essi trasmettono, delle descrizioni che forniscono, delle proprietà degli oggetti che essi trattano - invecchiano, come ogni altra cosa al mondo, nella prospettiva, nel taglio, nella logica, nella scelta degli argomenti da trattare e del tono e del dettaglio in cui vanno esposti, che devono dipendere dal momento storico, dagli obiettivi e dalle necessità della società e dei lavori in cui gli studenti dovranno inserirsi. Non c'è quindi nulla di più naturale che a nuove generazioni di studenti e docenti corrispondano nuove generazioni di libri didattici. Per questo è sembrato del tutto naturale produrre un libro che consentisse uno studio agevole e, secondo le inclinazioni e le necessità personali, un approfondimento sufficiente ad acquisire una migliore comprensione degli argomenti svolti in un corso di Meccanica Razionale mirato alle applicazioni. Questo ne è il primo modulo rivolto a un'esposizione che fosse sufficientemente contenuta e sintetica, e nello stesso tempo abbastanza dettagliata ed efficace, degli strumenti matematici fondamentali per un corretto e perspicuo uso del linguaggio matematico nella descrizione dei fenomeni meccanici e nella formulazione e soluzione dei relativi problemi. Il libro è rivolto essenzialmente agli studenti di Ingegneria, ma se ne potranno giovare anche gli studenti dei corsi di laurea in Matematica e Fisica.
Linden's handbook of batteries
Kirby W. Beard
Libro: Libro rilegato
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 1428
Fundamentals of digital logic with Verilog design
Stephen Brown, Zvonko G. Vranesic
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 847
Perry's chemical engineer's handbook
Don Green, Robert Perry
Libro: Libro rilegato
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 2272
Intro to environmental engineering
Mackenzie Leo Davis, David A. Cornwell
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
Fundamentals of electric circuits
K. Alexander Charles
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
Internal combustion engine fundamentals
John B. Heywood
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-1028
La città nuova. Elementi di progettazione urbanistica
Paolo Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 502
Il libro analizza gli elementi del piano urbanistico e le relazioni tra il progetto di architettura e quello della città. Si propone di stimolare il lettore, studente, studioso o professionista della materia, ai contenuti classici dell'urbanistica: il controllo delle destinazioni d'uso, delle densità di popolazione e di costruito, il proporzionamento degli spazi collettivi, la definizione di una corretta configurazione fisica, argomenti progressivamente trascurati nell'attualità nonostante la pervasiva crescita degli spazi urbani, che, per quanto regolati da piani e progetti, ben raramente possono dirsi frutto di processi equi o razionali e tanto meno sostenibili. Prefazione di Giovanni Fanelli.
Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni
Ferdinand P. Beer, E. Russell Johnstone, David F. Mazurek, Sanghi Sanjeev
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 604
Nel presente testo gli autori utilizzano sistematicamente il metodo induttivo, tipico della scuola anglosassone che costruisce l'insegnamento per addizione, a partire da concetti elementari e semplici applicazioni, dando largo spazio all'intuizione fisica. Ulteriori punti di forza del testo sono il largo uso di esempi e illustrazioni, le applicazioni sempre riferite a casi realistici che sviluppano la capacità di applicare le nozioni studiate alla soluzione di problemi ingegneristici. Gli autori costantemente mettono al centro della loro opera il fruitore, cioè lo studente, con l'obiettivo di dare un'esposizione della materia quanto più chiara ed efficace possibile, sacrificando, se necessario, approfondimenti e sviluppi più generali. Oltre all'Eserciziario, il manuale è accompagnato da risorse online: area docenti: slide in formato PowerPoint; figure in formato PowerPoint. Area studenti: soluzioni degli esercizi presenti nell'Eserciziario; capitolo 8: Tensioni principali sotto un dato carico; capitolo 12: Il principio dei lavori virtuali e le sue applicazioni. Nell'eserciziario all'interno del volume 1200 problemi con soluzioni sul sito.