Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

McGraw-Hill Education: Ingegneria

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni

Antonino Morassi, Alexandre Kawano

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 692

Il volume raccoglie le lezioni di un corso classico di Scienza delle Costruzioni e introduce i fondamenti della meccanica strutturale per sistemi di travi, insieme alle basi dell'elastostatica lineare dei corpi continui. Il contenuto è organizzato in due parti. Nella prima si presentano i modelli monodimensionali di travi elastiche con asse rettilineo, si formulano i problemi di equilibrio statico in deformazioni infinitesime e si illustrano i principali metodi di risoluzione per sistemi iperstatici. La seconda parte inquadra gli elementi essenziali della meccanica del continuo, con applicazione alle deformazioni infinitesime e allo studio del problema di Saint-Venant. Il testo comprende numerosi esercizi, in gran parte svolti, ed è arricchito da circa duecento illustrazioni che completano l'esposizione. I capitoli presentano una certa indipendenza e il materiale può essere selezionato in base alle finalità del corso, sia semestrale sia annuale, e alle preferenze didattiche del docente.
52,00

Materiale su sistemi informatici e i principi di programmazione in C per il corso di Informatica B
27,00

Resilienza dell'ambiente costruito alle sfide climatiche Il ruolo dei piccoli spazi outdoor diffusi tra gli edifici

Resilienza dell'ambiente costruito alle sfide climatiche Il ruolo dei piccoli spazi outdoor diffusi tra gli edifici

Federica Rosso

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 154

L'urbanizzazione crescente e il cambiamento climatico pongono le città al centro delle sfide globali, aggravando fenomeni come l'isola di calore urbana, che rende le aree urbane più calde rispetto a quelle suburbane. Aumentano così i consumi energetici, lo stress termico e i rischi per la popolazione cittadina, soprattutto durante le ondate di calore, e diventa essenziale integrare strategie di mitigazione nell'ambiente costruito. Tra queste, soluzioni verdi (alberature, tetti verdi, parchi), blu (elementi legati all'acqua) e grigie (come materiali riflettenti). In tale contesto, i piccoli spazi urbani esterni possono giocare un ruolo chiave nel migliorare il microclima locale e il benessere psicofisico. Questo volume tratta il tema emergente dei piccoli spazi urbani esterni, che possono essere potenzialmente trasformati in piccoli parchi (come i pocket parks) diffusi in tutto l'ambiente costruito urbano. I piccoli parchi urbani possono essere inseriti in spazi residuali o sottoutilizzati, e sono ideali per i contesti densamente edificati. Essi offrono molteplici benefici: mitigazione microclimatica, incremento del valore immobiliare, coesione sociale e promozione della salute mentale. Il testo analizza le caratteristiche progettuali di questi spazi, proponendoli come strumenti per migliorare il confort urbano. Sono illustrati esempi virtuosi e analisi sperimentali che valutano la prestazione dei piccoli parchi urbani in termini di confort termico, visivo, acustico e qualità dell'aria, rispetto alle caratteristiche costruttive e morfologiche del parco e degli edifici circostanti.
24,00

Teoria dei segnali. Analogici, digitali, multimediali e dati

Teoria dei segnali. Analogici, digitali, multimediali e dati

Marco Luise, Giorgio M. Vitetta, Giacomo Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 662

Il manuale mantiene fede all’impostazione didattica delle precedenti edizioni, volta a fornire uno strumento di guida graduale all'apprendimento, piuttosto che un riferimento esaustivo sull'argomento della teoria dei segnali. Inoltre, prendendo atto degli enormi sviluppi del mondo delle tecnologie digitali, è stata introdotta la trattazione della multimedialità, con le tecniche di analisi ed elaborazione di immagini, audio, video, e i dati, esaminando in particolare la loro compressione, protezione e sicurezza. Una gran parte del volume è dedicata all’esame delle proprietà dei segnali analogici e digitali attraverso lo studio dell'analisi di Fourier, applicata ai segnali periodici e aperiodici, determinati e aleatori, nonché, per i principi basilari, allo studio dei sistemi lineari stazionari monodimensionali. Tali concetti vengono estesi al caso dei segnali e sistemi bidimensionali ed, in particolare, all’elaborazione delle immagini. I capitoli conclusivi sono dedicati allo studio dei dati, esaminandone gli aspetti di efficienza nella rappresentazione e di robustezza: algoritmi di compressione universali senza perdita e di compressione con perdita per segnali multimediali (immagini, audio, video) per quanto riguarda l’efficienza, e codici a protezione d’errore ed algoritmi di cifratura a chiave simmetria e asimmetrica relativamente alla robustezza.
44,00

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati

Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 470

Il volume, concepito per i corsi universitari di Ingegneria e Scienze, offre un’introduzione solida e accessibile allo studio degli algoritmi e delle strutture dati, combinando chiarezza espositiva, rigore matematico e intuizione. Oltre a fornire strumenti tecnici, il testo propone una visione ampia sulla modellazione dei problemi e sulla scelta delle soluzioni algoritmiche più efficaci. Pur restando indipendente da specifici linguaggi di programmazione, l’impostazione orientata agli oggetti facilita il collegamento tra teoria e pratica. Tra le principali novità della terza edizione, si evidenzia oltre agli aggiornamenti che recepiscono gli sviluppi più recenti nel campo degli algoritmi, una riscrittura del testo per renderlo più chiaro, fluido e accessibile e un’attenzione rafforzata alla verifica dell’apprendimento. Quest’ultima si traduce nell’introduzione di un nuova sezione a fine volume che raccoglie duecento problemi, che si affiancano agli esercizi già presenti al termine di ogni capitolo.
41,00

Consolidamento dei terreni con resine espandenti. Guida alla progettazione

Consolidamento dei terreni con resine espandenti. Guida alla progettazione

Andrea Dominijanni, Mario Manassero

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 344

Andrea Dominijanni, Professore Associato di Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Si occupa di consolidamento dei terreni e geotecnica ambientale. Dal 2022 presiede il Comitato Tecnico Internazionale dell'International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE) dedicato alla Geotecnica Ambientale. Mario Manassero, Professore Ordinario di Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Dal 2001 al 2014 ha presieduto il Comitato Tecnico Internazionale dell'International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE) dedicato alla Geotecnica Ambientale. È stato Presidente per l'Europa dell'ISSMGE dal 2017 al 2022. Ha tenuto la seconda ISSMGE R. Kerry Rowe Lecture sul tema "On the intrinsic, state, and fabric parameters of active clays for contaminant control".
44,00

Il cemento armato, dagli albori alla modernità. Una storia di successi e di fallimenti vista con gli occhi dell'ingegnere

Il cemento armato, dagli albori alla modernità. Una storia di successi e di fallimenti vista con gli occhi dell'ingegnere

Antonio Brencich

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 608

Una storia del cemento armato, come se ne trovano molte, questa volta scritta da un ingegnere: storia dei fatti e delle persone ma anche storia della tecnologia e dei metodi di calcolo, dei successi e degli errori. Rimuovendo la nebbia agiografica che aleggia sul passato si scopre che non fu l'inventiva dei singoli ma lo sviluppo tecnologico, industriale ed economico dell'epoca e la ricerca scientifica che portarono al cemento armato: quasi nulla è dovuto a Francois Hennebique mentre dalle ricerche dei tedeschi Könen e Mörsch, dei francesi Coignet e Considére e degli americani Ransome, Abrams e Withey deriva la moderna teoria del Cemento Armato. Questo libro vuole essere anche qualcosa di più di una storia: un manuale a supporto di chi debba intervenire su strutture antiche in cemento armato, fornendo dati sui materiali del passato, informazioni sulle soluzioni tecniche e sulle debolezze, talvolta insanabili, del cemento armato storico. Anche il cemento armato è fatto di persone, con circostanze strane, inattese e perfino curiose. Fallingwater house, la casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, è un capolavoro architettonico con una struttura fallimentare: nei primi anni 2000 era sull'orlo del crollo, venne salvata in extremis, e la storia della sua tormentata costruzione evidenzia quanto anche la tecnica sia permeata da fattori umani.
49,00

Progetto e costruzione di macchine

Progetto e costruzione di macchine

Richard G. Budynas, J. Keith Nisbett

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 944

La nuova edizione italiana si propone come il manuale più completo per i corsi di Ingegneria sia delle lauree triennali sia delle lauree specialistiche. Facendo proprio l'approccio concreto, i frequenti riferimenti normativi e i tanti esempi costruttivi del testo originale americano, la versione italiana del libro si caratterizza per una propria vitalità e un'autonomia culturale europea (e italiana in particolare) nel modo in cui sono presentati e discussi i tanti temi trattati nell'ambito della moderna ingegneria meccanica. Nel testo vengono affrontate le basi della costruzione di macchine, comprendendo il processo di progettazione, l'ingegneria meccanica e dei materiali, l'analisi della rottura dovuta ai carichi sia statici sia variabili e le caratteristiche dei principali tipi di elementi meccanici. Le tecniche fondamentali di teoria e analisi sono usate per fornire le equazioni di progetto che permettono, insieme ai parametri caratteristici, di ottenere una corretta progettazione. Il manuale, così, incoraggia il lettore a sviluppare il progetto e l'analisi, sfruttando la creatività e le ampie possibilità offerte dalla progettazione meccanica. Nella nuova edizione è stata ampliata la parte di modellazione costitutiva elasto-plastica, sono state dettagliate maggiormente le analisi di recipienti in pareti sottili e pareti spesse ed è stato aggiunto l'effetto della fatica sul diagramma triangolare di una bullonatura. Inoltre, la trattazione degli ingranaggi è stata ampliata con l'importante tematica dei profili a evolvente con "spostamento". In generale in tutta la trattazione si è uniformato lo stile delle formule e l'utilizzo del sistema internazionale.
62,00

Satellite communications

Satellite communications

Dennis Roddy, Jones Linwood, David Long

Libro: Libro rilegato

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

94,00

Economia industriale

Economia industriale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 678

49,00

Engineering economy

Engineering economy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 488

43,00

Principi di ingegneria elettrica

Principi di ingegneria elettrica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 340

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.