Meravigli: Le grandi ricette in cartapaglia
Il libro della polenta
Elena Previde Massara
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Relegata alle mense più povere, dove era accompagnata con il latte, i fagioli o con l'aringa affumicata, la polenta faceva raramente la sua comparsa alle tavole dei più benestanti. Ma questo riguarda il passato. Da tempo, ormai, la polenta è sinonimo di allegria e convivialità, di pranzi all'insegna della sobrietà e dell'amicizia. E poi si accompagna bene a quasi tutte le pietanze, come dimostra questo ricchissimo ricettario, che spazia dagli antipasti ai primi e secondi piatti e ai piatti unici, oggi tanto di moda. Ricordando anche le specialità regionali, bergamasche (Bergamo ha fatto di questo piatto il simbolo della sua identità) e friulane prime fra tutte.
Dolci e biscotti
Carla Mischiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Non c'è occasione (anche quotidiana, dalla prima colazione, alla merenda, al dolcino per concludere la cena) in cui non sia piacevole gustare un buon dolce: una fetta di torta, un biscotto, un dolce al -cucchiaio. Le ricette raccolte in questo goloso ricettario soddisfano (quasi) tutte le esigenze e i palati: si tratta infatti di una ricchissima carrellata in cui trovano posto i dolci più tradizionali (a volte elaborati) e quelli decisamente più semplici e veloci da preparare, ma non certo di minore "effetto". Il tutto condito con una manciata di utili consigli pratici e trucchi, per mettere tutti nelle condizioni di preparare ottimi dessert.
Le buone ricette della nonna
Carla Mischiatti, Gigliola Pedrazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Sull'onda del rinato gusto per lo slow food, per il cibo da cucinare con amore e da gustare con gioia, ecco un ricettario di proposte "della tradizione": manicaretti che arricchivano la tavola di un tempo e che sottolineavano il piacere dello stare insieme, riproposti in una versione a volte un poco rivisitata (tenendo conto delle aggiornate indicazioni della scienza dell'alimentazione). Oltre alle ricette vere e proprie, nel volume si scopriranno alcuni segreti di un'arte "antica", tramandata di generazione in generazione (a volte su quaderni di appunti ingialliti), mentre verrà puntualmente ripetuto l'invito a utilizzare sempre e solo prodotti freschissimi e di qualità, coi quali è assicurata la riuscita di ogni piatto. Ogni piccolo capolavoro della saggezza culinaria "della nonna" viene qui spiegato nelle fasi della scelta degli ingredienti e della sua realizzazione.
La vera cucina marinara
Pietro Semino
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2011
pagine: 144
In quanto penisola e con i suoi 7 456 km di coste, l'Italia non poteva non avere una ricchissima e variegata tradizione gastronomica marinara. Orgogliosi da sempre, e con giuste ragioni, dei loro pesci, gli Italiani li hanno sempre utilizzati in cucina e apprezzati sulla tavola. Pesci, molluschi, crostacei, frutti di mare, tutti "prelibati abitanti" del mare nostrum, che danno vita a ricette per ogni gusto e stagione. Alimento di alto potere nutritivo, sano e leggero, il pesce (di mare) si ritrova nella cucina di quasi tutte le regioni. Impossibile elencare tutte le specialità, ma nel volume se ne trova una bella carrellata, senza dimenticare anche preziosi consigli pratici.
Conserve vegetariane
Gigliola Pedrazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2007
pagine: 125
Una guida esauriente e completa dedicata a tutti coloro che vogliono riscoprire il piacere di preparare deliziose conserve con la verdura di stagione. Un volume di facile consultazione che spiega passo passo come conservare la deliziosa fragranza e le salutari qualità dei prodotti della terra.
Vegetaliani a tavola
Pietro Semino
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2007
pagine: 131
Dopo una premessa che illustra i vantaggi della dieta vegetaliana, il volume raccoglie tantissime ricette per realizzare dagli antipasti ai dessert, dalle zuppe alla pasta, piatti sempre nuovi senza l'utilizzo di alcun prodotto di origine animale.