Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mesogea: Studi e ricerche

Sguardi dal Mediterraneo. Prospettive di frontiera

Sguardi dal Mediterraneo. Prospettive di frontiera

Libro: Libro rilegato

editore: Mesogea

anno edizione: 2024

pagine: 120

Questa raccolta di saggi intorno al tema della «frontiera mediterranea» è il frutto del percorso di ricerca interdisciplinare intrapreso dai giovani studiose e studiosi del gruppo Encrucijada, nato a Torino nel 2019 in seno a un corso universitario di filosofia e letteratura. Pagine in cui «si tratta di libri, di musiche, di luci, di mestieri e oggetti, di mura», di quella moltitudine che costituisce il Mediterraneo in un «dialogo aperto con tutto ciò che questo mare è e non è», in ascolto delle sue voci.
19,00

La Libia nella storia d'Italia (1911-2011)

La Libia nella storia d'Italia (1911-2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2015

pagine: 249

A un secolo dalla conquista italiana della Libia, studiosi italiani e libici offrono al lettore una riflessione sulle radici e sui problemi ancora aperti di una storia dura e controversa. Passato e presente delle relazioni tra due paesi chiave del Mediterraneo sono proposti attraverso una lettura multifocale sulle origini e lo sviluppo dei rapporti italo-libici dal periodo coloniale a oggi. Un libro che aiuta a capire una vicenda storica che comincia ancora prima dell'occupazione e non si conclude con l'indipendenza libica.
24,00

Sguardi incrociati. Contesti postcoloniali e nuove soggettività femminili

Sguardi incrociati. Contesti postcoloniali e nuove soggettività femminili

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2015

pagine: 138

Questo libro traccia il percorso di ricerca-azione, avviato nel 2014 all'interno del Centro Interculturale di Parma e proseguito in forma di laboratorio narrativo, sul tema del corpo femminile e dei dispositivi di controllo che oggi lo investono. In linguaggi e stili eterogenei, i vari interventi delle donne di diversa età e provenienza che vi hanno contribuito, si interrogano su vecchi e nuovi modelli di emancipazione e di relazione, ponendo in primo piano la pratica degli "sguardi incrociati" come strategia possibile per "decolonizzare le coscienze" e costruire forme concrete di reciproca ospitalità, una nuova "arte della presenza" nello spazio pubblico e nella vita privata.
16,00

Valéry e la scatola nera

Valéry e la scatola nera

Rossana Gheno, Andrea Pasquino

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2015

pagine: 155

Il presente studio si sviluppa principalmente intorno alle problematiche relative al rapporto tra linguaggio matematico e linguaggio letterario. Esse trovano la loro sintesi in quello che Rossana Gheno definisce "linguaggio matematicamente incarnato", in cui si ritrovano perfettamente sintetizzati meccanismi biologici, fenomeni cognitivi e realtà esterna, complesso riassunto da Valéry nell'acronimo CEM. L'ipotesi sostenuta attraverso il parallelo tra l'opera di Valéry "Agathe" e la macchina elaborata da Alan Turing, svela i meccanismi di un progetto letterario in cui converge la molteplicità dei saperi.
16,00

Pellegrini del nuovo millennio. Aspetti economici e politici delle mobilità religiose

Pellegrini del nuovo millennio. Aspetti economici e politici delle mobilità religiose

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2015

pagine: 304

Basandosi su studi etnografici che restituiscono un'immagine inedita, dal basso, di una religiosità in movimento, questo volume attesta la vitalità della mobilità religiosa nelle varie aree del Mediterraneo. Qui i oellegrinaggi hanno saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici e sembrano addirittura nutrirsene per fortificarsi. L'aspetto religioso è indissociabile dalle implicazioni economiche, politiche e sociali di questa mobilità, che possono a loro volta avere ripercussioni su vasta scala. Il bacino mediterraneo appare così come un laboratorio comparativo estremamente fecondo per l'antropologia.
23,00

Profezia e disincanto. Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale

Profezia e disincanto. Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2014

pagine: 346

Che cosa accade quando il futuro, per strade misteriose, viene a visitare il presente? In che modo modifica la consueta percezione del tempo, riscrive il passato, apre nuove strade per l'avvenire? Frutto delle ricerche di studiosi di numerose università italiane, questo volume è dedicato alle rappresentazioni letterarie e musicali, dall'antichità a oggi, dei misteriosi linguaggi della profezia: presagi, oracoli, sogni premonitori. Le visioni profetiche danno forma a nuove concezioni della storia e dell'utopia, rivelando le pulsioni e le angosce più profonde dell'epoca in cui sono state immaginate. Introduzione di Fabrizio A. Pennacchietti.
24,00

Il futuro come intreccio. Tempo e profezia nella tradizione letteraria moderna e contemporanea

Il futuro come intreccio. Tempo e profezia nella tradizione letteraria moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2014

pagine: 288

In quali e quanti modi il futuro incontra la letteratura? Il tema del futuro nelle opere letterarie accentua la centralità del tempo inteso come trascorrere, significativa alterazione del prima e del dopo rispetto alla logica sequenza degli avvenimenti, e incrocia la questione della 'coscienza della storia'. I saggi presenti nel volume, frutto delle ricerche svolte da studiosi delle Università di Bari, Cassino, Milano, Napoli e Padova, offrono una mappa delle rappresentazioni del futuro nella tradizione letteraria dal Rinascimento all'età contemporanea, insieme allo studio delle modalità attraverso le quali esso si traduce in termini di intreccio narrativo. Lo sguardo del passato esercita un'influenza sul futuro e si fa modello. La letteratura si riscopre come l'altro volto della storia, ciò che il corso del mondo ha tralasciato e che il futuro leggerà.
21,00

Il libro di Khalid

Il libro di Khalid

Ameen Rihani

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2014

pagine: 384

23,00

Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano

Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano

Lorenzo Casini, M. Elena Paniconi, Lucia Sorbera

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2013

pagine: 364

Le rivoluzioni in corso nel mondo arabo sono fenomeni in divenire e per questo ancora difficili da interpretare. Quel che è certo è che le loro radici affondano nella storia, pressoché sconosciuta in Europa, del primo Novecento arabo. La rappresentazione della gioventù, dell'Europa, della soggettività femminile: questi sono i principali temi letterari che i tre autori esplorano, attraverso un'attenta lettura sia del romanzo egiziano canonico sia di biografie e autobiografie femminili che hanno atteso a lungo la propria legittimità. Al termine dell'indagine, la produzione narrativa egiziana si svela come un laboratorio di dibattito politico, d'incontro e d'invenzione culturale, nel quale la modernità non solo si racconta, ma si crea. Prefazione di Hilary Kilpatrick.
24,00

Libano. Frammenti di storia, società, cultura

Libano. Frammenti di storia, società, cultura

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 138

"Parlare di Libano "oggi" è come parlare di un atleta in movimento", dichiara il sociologo Daniel Meier in apertura di questo libro, sottolineando la sfida che esso contiene. Il volume infatti raccoglie le voci di studiosi e intellettuali libanesi chiamati a interrogarsi su una fase cruciale della storia del loro Paese: all'indomani del ritiro militare siriano, nella primavera del 2005, e della guerra dell'estate del 2006 con il suo seguito di incertezze sul piano politico e sociale. Nella polifonia di queste voci, viene qui proposta una gamma di riflessioni la cui diversità testimonia la peculiare complessità del 'modello libanese'.
22,00

Turchia d'Europa. Le ragioni di un ritorno

Turchia d'Europa. Le ragioni di un ritorno

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 192

Perché la Turchia in Europa? Gli autori del libro ragionano sulle possibili risposte a questa domanda, offrendo al lettore due prospettive: quella della storia, che percorre a ritroso il cammino delle due realtà evidenziandone i punti di convergenza, e quello degli studiosi dell'attualità, che fotografano l'approdo nell'oggi del percorso turco. Un doppio sguardo che non restituisce, tuttavia, un'immagine sdoppiata ma al contrario, consente di mettere a fuoco le complessità e contribuisce a una riflessione più consapevole sul dialogo ancora troppo esitante fra Turchia ed Europa.
18,00

«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento

«L'immoralità acquisita». Pubblica quiete e affari nella Sicilia dei consoli inglesi d'Ottocento

Giovanni Raffaele

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 320

Le forme di ribellione e di delinquenza in Sicilia dagli ultimi decenni del regime borbonico ai primi decenni unitari oscillano tra l'etichetta di cieca rivolta popolare a quella di reazione arcaica. Dai rapporti consolari emerge però un'analisi più articolata e spesso inedita del brigantaggio e della criminalità. All'interno di una ricostruzione storiografica accurata, l'autore lascia parlare direttamente i consoli e i viaggiatori stranieri, i cui racconti si snodano con vivacità quasi romanzesca, senza nulla perdere del loro valore di fonte storiografica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.