Mesogea: Studi e ricerche
Il «discorso» ambiguo sulle migrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2010
pagine: 200
In circa centocinquant'anni, mai come oggi le migrazioni di massa sono state oggetto di tanti studi e pubblicazioni. Ma a cosa mirano? Rifacendosi agli insegnamenti di Michel Foucault, questo libro propone un'analisi del "discorso" della cosiddetta "scienza delle migrazioni" per scoprirne aporie, ambiguità, finalità. Risultato di alcuni progetti di ricerca internazionali, i testi qui riuniti offrono un inedito insieme di conoscenze assai utili a operatori sociali, ricercatori, mediatori culturali e linguistici, insegnanti, studenti e a quanti sono interessati al campo tanto mediatizzato quanto bistrattato, tanto esaltato quanto falsato, delle migrazioni.
Lo sguardo azzurro. Costanti e varianti dell'immaginario mediterraneo. Atti del convegno (Lugano, 23-24 novembre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2008
pagine: 288
Migrazione e identità culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2008
pagine: 320
Danilo Dolci. Attualità profetica
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2009
pagine: 192
La dimensione profetica di Danilo Dolci (1924-1997) si coglie bene nel contesto storico odierno, in cui emergono potenziati gli effetti congiunti e perversi dello spreco, della violenza, della falsificazione sistematica. Attento al processo di evoluzione della vita nel cosmo e a quello della storia, di cui denunciava i misfatti, egli mirava a suscitare le capacità latenti di ciascuno, superando ogni barriera di classe, genere, età, etnia, cultura. Sperimentava che la comunicazione interpersonale, sostenuta dalla riflessione genuina sull'uomo e sul cosmo, alimenta la passione per il bene comune e aiuta a percepire la complessità e le risorse inesplorate del reale, in vista del futuro. Su questo si fondava la sua "scienza della speranza". La presente pubblicazione, attraverso alcune testimonianze, evidenzia come in Dolci le lotte per i diritti civili e l'impegno educativo si connettano intimamente con la sua rinnovata pratica della maieutica; e come il linguaggio poetico accresca la forza delle sue intuizioni.
Umanizzazione e talassocrazia del mediterraneo
Alessio Gattafoni
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un saggio che ripercorre storicamente l'evoluzione del "potere sul mare" e il suo influsso sulle trasformazioni dell’area mediterranea. Dagli albori della nozione stessa di talassocrazia nell’antica grecia, alla svolta dell’età moderna – con la scoperta del nuovo mondo e la perdita di centralità del Mediterraneo – fino al Novecento e agli esiti contemporanei del diritto internazionale marittimo.