Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Metauro: Archivio Baldini

«La storia si conquista facendone un po'». Studi su Antonio Baldini 1979 e 2021

«La storia si conquista facendone un po'». Studi su Antonio Baldini 1979 e 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 208

Nel 1979 si tenne a Santarcangelo di Romagna un convegno di studi su Antonio Baldini, al quale parteciparono, tra gli altri, studiosi del calibro di Augusto Campana, Natalino Sapegno e Sergio Romagnoli. Per varie ragioni gli Atti di quell'incontro non furono mai pubblicati e alcuni contributi confluirono poi in riviste e raccolte di saggi. Nel 2021 si è tenuta, sempre a Santarcangelo, un'altra giornata di studi nel corso della quale, oltre a tornare ad investigare l'opera di Baldini, si è colta l'occasione per fare il punto sulle tante iniziative, editoriali e no, assunte dal Comitato Scientifico che guida la ricerca sul Nostro dopo che la famiglia Baldini ha affidato alla biblioteca comunale di Santarcangelo tutte le carte dello scrittore.
24,00

Lettere a Luigi Federzoni per la «Nuova Antologia» (1931-1942). In appendice lettere di Luigi Federzoni

Lettere a Luigi Federzoni per la «Nuova Antologia» (1931-1942). In appendice lettere di Luigi Federzoni

Antonio Baldini

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 658

Le circa 700 missive di Antonio Baldini, redattore capo, a Luigi Federzoni, direttore della «nuova Antologia», ricostruiscono una parte importante della storia della rivista e un quadro – a volte ironico e divertente – del lavoro redazionale e della confezione quindicinale dei singoli fascicoli. Nella ricorrenza dei 150 anni della «nuova Antologia», fondata nel 1866, le lettere di Baldini a Federzoni, assieme alle non numerose del direttore pubblicate in appendice, offrono documentazione e numerosi spunti per gli studiosi per approfondire la sua storia e la collaborazione dei singoli autori.
60,00

Nostro purgatorio. Fatti personali del tempo della guerra italiana 1915-1917

Nostro purgatorio. Fatti personali del tempo della guerra italiana 1915-1917

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2015

pagine: 207

Antonio Baldini ha partecipato alla Grande Guerra prima in veste di ufficiale dell'esercito italiano e poi, dopo essere stato ferito, come corrispondente dell' "Idea Nazionale" e dell'"Illustrazione italiana".
18,00

Siparietti radiofonici

Siparietti radiofonici

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2014

pagine: 310

20,00

Diagonale 1930. Parigi-Ankara

Diagonale 1930. Parigi-Ankara

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2012

pagine: 230

20,00

Per una bibliografia degli scritti di Antonio Baldini

Per una bibliografia degli scritti di Antonio Baldini

M. Clotilde Angelini, Marta Bruscia, Laura Ceradini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Metauro

anno edizione: 2006

pagine: 320

15,00

Michelaccio

Michelaccio

Antonio Baldini

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 99

10,00

Amici allo spiedo

Amici allo spiedo

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 184

10,00

Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura

Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2003

pagine: 157

8,00

Ariosto alla radio. Letture dell'Orlando Furioso

Ariosto alla radio. Letture dell'Orlando Furioso

Antonio Baldini

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

Proseguendo la pubblicazione, inaugurata con i Siparietti, dei testi di Baldini destinati alle trasmissioni radiofoniche, vengono ora proposti, nella medesima collana, quindici Letture ariostesche, s’intende dell’Orlando Furioso, presentate alla Radio, dallo scrittore in persona, in altrettante puntate andate in onda dal 9 ottobre 1950 al 16 gennaio 1951. Le letture ariostesche furono trasmesse nel corso di quelle «serate a soggetto» che costituivano una delle novità del programma. Baldini, presentandole, si proponeva, prima di tutto, di riavvicinare il pubblico all’opera e alla poesia ariostesca, riconoscendo al Furioso "quasi un 'potere taumaturgico', una funzione equilibratrice sul perpetuamente oscillante e sbilanciato gusto contemporaneo".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.