Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Baldini

Il Melafumo radiofonico

Il Melafumo radiofonico

Antonio Baldini

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2021

pagine: 256

Tra i personaggi di fantasia dietro i quali Antonio Baldini spesso si è celato, Melafumo può considerarsi il filo conduttore della sua opera, dalle prime apparizioni intorno al 1926, fino alle conversazioni radiofoniche tenute dallo stesso Baldini dal 6 luglio 1949 al 28 dicembre 1951. Questi appuntamenti fissi con un pubblico molto vasto rendono lo scrittore talmente famoso che il «Radiocorriere» gli dedica una copertina e la ERI ne fa due pubblicazioni, Melafumo e Doppio Melafumo, subito esaurite. Ventinove di quei "parlari" sono ora ripubblicati e vivono in questo volume, affascinandoci ancora per la freschezza e la qualità del loro linguaggio in cui la scrittura si tramuta in discorso e viceversa, e per le caratteristiche e l'originalità del loro protagonista, Melafumo, così baldiniano con la sua ironia, con la sua amabile sobrietà e brusca sincerità, con il suo umore confidenziale e la sua incredibile attualità.
20,00

Ricerche sulla storia di Eunapio di Sardi

Ricerche sulla storia di Eunapio di Sardi

Antonio Baldini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1984

pagine: 256

23,00

Carteggio (1915-1960)
11,36

Carteggio (1929-1961)
24,79

Carteggio (1912-1962)
28,41

Carteggio (1918-1952)

Carteggio (1918-1952)

Antonio Baldini, Pietro Pancrazi

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2021

pagine: 817

Una più che trentennale amicizia «ben portata da entrambi» unisce Antonio Baldini e Pietro Pancrazi. Le 641 missive scambiate tra il babbo di Michelaccio e «l’artier da Cortona» aiutano a meglio definire e qualificare il profilo dei due uomini di lettere, tanto diversi per temperamento e gusto, eppur legati da un’autentica e spontanea, quanto inconsueta, capacità di comprendersi l’un l’altro. Vera miniera di notizie circa la genesi e lo sviluppo di opere, riviste e collane editoriali, il dialogo epistolare restituisce fatti di cronaca e racconta una storia di contatti, scambi e legami culturali che illuminano il retroscena di vicende artistico-letterarie note e meno note. Attraverso comunicazioni quotidiane e familiari, discorsi e scherzi camerateschi, ordinarie notizie e grandi lutti, il carteggio assume anche la funzione e il valore di documento di momenti, memorandi e tumultuosi, della storia italiana del secolo scorso.
60,00

Carteggio (1915-1955)

Carteggio (1915-1955)

Sibilla Aleramo, Antonio Baldini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 176

Il carteggio, arricchito anche da testimonianze, documenti inediti e notizie sull'ambiente culturale romano, testimonia la storia di un'amicizia, nata alla vigilia della Grande Guerra, tra due persone totalmente diverse tra loro. Ne emergono, da un lato, un "privato" assolutamente inedito del giovane letterato Antonio Baldini, prima soldato e allievo ufficiale in zona di guerra, poi corrispondente dal fronte ed infine redattore responsabile della "Nuova Antologia". Dall'altro, la costante e premurosa attenzione dell'"errante" Sibilla Aleramo, famosa e discussa "femme aux lettres", alle difficoltà esistenziali e letterarie dell'amico, ma soprattutto la sua lunga fedeltà ad un rapporto affettivo durato oltre quarant'anni.
26,00

Carteggio (1915-1962)

Carteggio (1915-1962)

Marino Moretti, Antonio Baldini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1997

pagine: LVIII-480

43,90

Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura

Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2003

pagine: 157

8,00

Michelaccio

Michelaccio

Antonio Baldini

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 99

10,00

Amici allo spiedo

Amici allo spiedo

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 184

10,00

L'impero romano e la sua fine

L'impero romano e la sua fine

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 118

Questa breve e brillante introduzione intende fornire agli studenti che affrontano la storia romana una succinta presentazione della riflessione sia degli antichi sia della storiografia classica e contemporanea sul tema dell'impero. L'obiettivo è di rendere consapevole chi studia la storia romana di quanto l'interpretazione e la rappresentazione dell'impero romano siano stratificate e di come la sintesi di necessità a problematica dei manuali sia in realtà frutto di un lungo e complesso processo di interpretazione.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.